Nick: Buendia Oggetto: re:Qualcuno di buon cuore? Data: 16/11/2008 18.37.45 Visite: 62
ma è quel buontempone di bertrand? cmq su wiki lo spiega in maniera piuttosto comprensibile: Un altro importante paradosso che ha messo in crisi tutta la filosofia del 900 prima di venire risolto, è il paradosso della classe delle classi: La classe G contiene tutti i gatti; tutti gli oggetti che non sono gatti appartengono alla classe non G; ogni oggetto appartiene a G o non G, poiché o è un gatto o non lo è. Ogni classe dell’universo o contiene se stessa oppure no. La classe G non contiene sé stessa perché non è a sua volta un gatto ma una classe; ma consideriamo, ad esempio, la classe C delle classi, essa contiene se stessa perché è a sua volta una classe. Quindi ora abbiamo: la classe delle classi che contengono se stesse (quindi contiene tutte le classi C)e la classe delle classi che non contengono se stesse (quindi contiene tutte le classi come G). Il paradosso si manifesta quando cerchiamo di collocare la classe delle classi che non contengono se stesse (chiamiamola per comodità M): contiene se stessa o no ? Questo è il passaggio più importante: Se tale classe è membro di se stessa, poiché è a sua volta un concetto, allora non è membro di se stessa perché M è la classe delle classi che non contengono se stesse, ma se tale classe non è membro di se stessa, allora è membro di se stessa perché M è la classe delle classi che non contengono se stesse, quindi così si contiene; La deduzione logica porta ad un risultato paradossale. La questione è perciò indecidibile (e del tutto superflua, nota mia :D) |