Nick: r0TTeN Oggetto: tiemp bell e na vot ? Data: 9/5/2009 21.53.10 Visite: 307
"Scurnuse ce parlavm cò vuje".... (da "voce è notte", Lui che si rivolge all'Amata) Mi domandano, come mai oggi c'è così orrore, così cattiveria...,non amo dare risposte certe, ma metto in risalto alcuni aspetti, tipo : c'è chi disprezza la religione nel nome della modernità, c'è chi disprezza la Vita, nel nome di una propia appartenenza e\o potere, c'è chi non ammette di invecchiare ecc ecc ecc... Capricci insomma... Alcune volte quindi, vorrei che gli anziani non sapessero le notizie di oggi, al momento spengo la tv quando ci sono telegiornali... E pure loro hanno qualcosa in più di noi, forse un mondo dimenticato, forse l'innocenza o forse il rispetto per la Vita. E la risposta immediata la da l'arte quindi fino a 100 anni fa che era dell'Artista, non di chi aveva il potere di strumentalizzarla, nel nome del profitto. Ecco perchè del Passato le produzioni artistiche hanno oggi Valore, è del valore meritocratico ad esse radicate, e di quella sana dolce pura innocenza, che dal primo istante le riempiva di Luce. 1876, Napoli... Figlio di un ciabattino, nacque Vincenzo Russo. Con altri 5 fratelli malato ai polmoni, di stenti riuscì a imparare a leggere e scrivere, mentre tra i suoi "deliri" dava i numeri !! Sì nei suoi deliri aveva visioni, che la gente scaramanticamente, le sfruttava per ottenere qualche numero al lotto. Questi suoi "deliri" insomma, lo resero popolare, fino fargli fare conoscenza, con un tale Ernesto di Capua (autore delle note di O'Sole Mio), il quale aveva la speranza di ricevere qualche numero per rendergli la vita più agiata. Anzichè dargli i numeri, il caro e gracile Vincenzo, gli diede dei Versi, e che Versi !!!! Fra i quali : Ij te vurria Vasà : Ah! Che bell'aria fresca... Ch'addore 'e malvarosa... E tu durmenno staje, 'ncopp'a sti ffronne 'e rosa! 'O sole, a poco a poco, pe' stu ciardino sponta... 'o viento passa e vasa stu ricciulillo 'nfronte! I' te vurría vasá... I' te vurría vasá... ma 'o core nun mm''o ddice 'e te scetá... 'e te scetá!... I' mme vurría addurmí... I' mme vurría addurmí... vicino ô sciato tujo, n'ora pur'i'... n'ora pur'i'!... Tu duorme oje Rosa mia... e duorme a suonno chino, mentr'io guardo, 'ncantato, stu musso curallino... E chesti ccarne fresche, e chesti ttrezze nere, mme mettono, 'int''o core, mille male penziere! I' te vurría vasá... ............................ Sento stu core tujo ca sbatte comm'a ll'onne! Durmenno, angelo mio, chisà tu a chi te suonne... 'A gelusia turmenta stu core mio malato: Te suonne a me?...Dimméllo! O pure suonne a n'ato? I' te vurría vasá... ------------------------------- Morì a soli 28 anni questo timido Genio, il quale di certo non ha arricchito Di Capua con un Terno, ma di certo a noi "dormienti" della "modernità", ci da adito di risvegliarci con la sua Arte mediante le emozioni che inevitabilmente riesce a suscitare ....
|