![]() | ![]() |
![]() |
Nuova e interessante collezione De Agostini finalmente ufficializzata.
(Per chi si scoccia di leggere tutto, o di collezionare DVD, dico solo che, se interessato, può trovare già in edicola la prima uscita con il Film "Opera" di Dario Argento al conveniente prezzo di 6,90 euro!)
Dopo un test effettuato solo in alcune città Italiane, parte definitivamente una nuova raccolta DVD...
Colleziona i film in Dvd dei registi italiani del brivido.
La paura nel cinema italiano, i Maestri Italiani del cinema delle tenebre in una collezione da non perdere (e poi vi spiego il perchè).
De Agostini presenta oggi "I Maestri della Paura", la più completa collezione di film, rimasterizzati in dvd, dei più celebri registi italiani del brivido:
un coinvolgente viaggio nella storia della paura in celluloide, dove la razionalità lascia il posto all'imprevisto, al colpo di scena, all'incubo.
Scopri le opere geniali di Mario Bava, grande innovatore del genere horror, inventore di uno stile narrativo personalissimo che ha influenzato, tra gli altri, un cineasta americano d'eccezione come Ridley Scott, per le atmosfere claustrofobiche ed angoscianti del suo Alien.
O ancora i mondi visionari, deliranti ed ossessivi delle pellicole di Lucio Fulci, amatissimi da Quentin Tarantino, e gli oscuri incubi gotici di Michele Soavi.
Tutte le opere, per la prima volta in edicola, sono inoltre arricchite da esclusivi contenuti extra, immagini dal set e trailers originali.
Una collana che restituisce le emozioni shock del cinema thriller-horror italiano, la cui originalità è ancora oggi punto di riferimento per la produzione cinematografica internazionale più fantasiosa e delirante.
Tutti i film della collezione rimasterizzati e proposti in DVD sono accompagnati da un fascicolo che li commenta e ne svela i retroscena, fornisce informazioni sui registi e gli attori principali e analizza i temi ricorrenti di questo appassionante genere cinematografico.
La prima uscita già in edicola al prezzo lancio di 6,90 euro è...
Opera (1988 - Dario Argento).
Arrivato con sei anni di distanza da "Tenebre" e preceduto dall'acclamato "Phenomena", "Opera" è sicuramente uno dei film meno compresi del Maestro, una pellicola che, a dispetto di un finale un pò troppo ingenuo e irreale, rappresenta senza ombra di dubbio una delle vette più alte raggiunte da Dario Argento nella sua personale ricerca dell'omicidio.
Al di là della trama e dell'intreccio narrativo sapientemente costruito (gustosamente familiare ai fan e quindi, seppure non sbalorditivo, sempre comodo e confortevole come una vecchia, calda coperta), non c'è infatti una sola sequenza del film che non meriti di essere citata per la sua visionaria violenza, per la sua inventiva e per la sensazione di disagio che è capace di trasmettere.
Particolarmente insano e psicologicamente devastante è il geniale particolare dell'assassino che costringe la protagonista ad assistere agli omicidi:
guardando la ragazza con gli aghi sotto gli occhi, in modo che non riesca a chiuderli e sia costretta a vedere il massacro che le sarà mostrato, respiriamo a pieni polmoni già dall'inizio la forte atmosfera di malata perversione che aleggerà per tutto il film.
Anche se le prime effettive scene di sangue tardano ad arrivare, l'esplosione di violenza del primo omicidio ci ripaga della lunga attesa:
la pugnalata nel collo è di quelle che ti fanno saltare sulla sedia.
La cinepresa che indugia sulla bocca aperta della vittima nella quale si agita la punta della lama che è stata conficcata nel collo e la serie di pugnalate contro le proprie mani usate come ultimo inefficace scudo, lasciano lo spettatore letteralmente a bocca aperta.
Sembra di essere noi stessi succubi della violenza, tanto è capace di attraversare lo schermo.
Anche il secondo omicidio non è da meno: la vittima, dopo il primo colpo di forbici nello stomaco, ingoia accidentalmente il braccialetto che l'assassino sta disperatamente cercando, costringendolo a recuperarlo in una maniera alquanto bizzarra:
prima apre la bocca della donna con la punta delle forbici, cercando di spingerle la mano in gola più in profondità possibile e poi, non riuscendo nel suo intento, decide di tagliarle il petto per recuperare il suo prezioso cimelio.
Come dimenticare poi il finto poliziotto che mostra la pistola dallo spioncino della porta, spara un colpo che lo attraversa e colpisce nell'occhio la vittima?
La ripresa ci mostra addirittura il percorso del proiettile dentro la porta, fino all'impatto con il volto, dopo il quale la sequenza prosegue al rallentatore, in un crescendo di intensità travolgente.
Il volo dei corvi all'interno del teatro nelle ultime scene del film, poi, è un altro esempio di come un'idea geniale possa sposarsi con una realizzazione tecnica impeccabile:
la cinepresa si agita sopra gli spettatori del teatro, con un volo scomposto e irregolare, regalandoci la soggettiva movimentata e fluttuante dei corvi alla ricerca di un assassino di cui soltanto loro conoscono l'identità.
Appare evidente come la peculiarità di "Opera" stia nella genialità e nella coreografica rappresentazione della Morte, da sempre marchio di fabbrica della filmografia argentiana, ma mai così tagliente e sconcertante.
Quanti si ostinano a leggere in questa pellicola una semplice variazione sul tema giallo-thriller senza abbandonarsi alla girandola visionaria e allucinata delle immagini, non potranno vedere appieno la grandezza di "Opera", un film che ci consegna un Dario Argento più ispirato che mai, forse alla sua vera e reale ultima grande performance registica legata ad una ricerca e ad una inventiva fuori dal comune.
La prima uscita Opera costa 6,90 €;
per le successive attualmente è previsto un costo di 12,90 €.
Sono previste 35 uscite, ciascuna composta da un fascicolo e da un DVD.
La pubblicazione sarà in edicola a cadenza quattordicinale, le prime tre uscite di sabato, le successive sempre di giovedì.
Ecco l'elenco delle prime 10 uscite:
N. USCITA - TITOLO
1 - OPERA
2 - L'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO
3 - IL GATTO A NOVE CODE
4 - PHENOMENA
5 - IL FANTASMA DELL'OPERA
6 - DEMONI
7 - TENEBRE
8 - PROFONDO ROSSO
9 - NON HO SONNO
10 - LA SINDROME DI STENDHAL
La cosa interessante di questa collezione è sopratutto il prezzo.
Tenete presente infatti che la maggior parte dei DVD di Dario Argento sono marchiati Medusa e le stesse edizioni in versione non da edicola costano molto di più ( circa 20 euro e anche di più) rispetto a questa loro identica versione De Agostini (12,90 euro).
Preparati a vivere emozioni da brivido con l'eccezionale collezione che raccoglie la produzione più qualificata e di culto del cinema italiano thriller & horror.
Dai capolavori visionari di Dario Argento dai macabri deliri di Lucio Fulci ai geniali virtuosismi di Mario Bava, alle inquietanti atmosfere gotiche di Michele Soavi, ai sinistri intrecci di Umberto Lenzi e Lamberto Bava...
Buona collezione e buona visione a tutti!
Fonti:
deagostiniedicola.it
horrorcult.it
© Copyright DeAgostini
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |