Nick: Mach Oggetto: X Althusser Data: 28/4/2005 12.19.13 Visite: 15
è stato detto:
Ma poi io mi chiedo: l'Europa si considera legittimamente "occidente", giusto? Cioè quella civiltà che nasce dal medioriente, si sviluppa in grecia e poi continua con l'impero romano. E a finale quali sono queste radici cristiane europee? Il politeismo dei greci e dei romani viene molto prima e con esso anche il concetto di sincretismo religioso, cioè la presenza e la legittimità di tutti i culti.
Questo secondo mè è una considerazione sbagliata. Benchè il politeismo greco e poi romano è antecedente al cristianesimo, la nostra cultura nasce soprattutto nei conventi e nei monasteri che necessariamente fu indirizzata verso le idee del cristianesimo e del cattolicesimo. Della società greca, è il modello di democrazia e di libertà che prendiamo ad esempio e non certo quello religioso. Dei romani poi possiamo dire tutto tranne che fossereo veri credenti in qualcosa. Cmq sulla nostra vita, sulla nostra cultura, sul nostro pensiero incide più il passato prossimo che quello remoto.
è stato detto:
E poi perchè Bendetto XVI non dice invece: voglio essere il papa di tutti i fedeli del mondo e insiste invece sulle radici dell'Europa? La morte di Giovanni Paolo II ha mostrato al mondo intero che la sua popolarità era mondiale, frutto di una politica di grande apertura nei confronti delle altre religioni. Ratzinger invece sembra più attento all'orticello che al prato, spero non sia il megafono di chi in occidente crede che il mondo abbia bisogno di guerre di religione e non, invece, di pace
I suoi discorsi da ponteficie non mi pare abbiano chiuso totalmente la possibilità di dialogo con le altre religioni. E cmq credo che il richiamo alle radici cristiane più volte fatto dal papa benedetto XVI manifesti la sua volontà di provare a riunificare in un unica chiesa il cattolicesimo, l'ortodossia e il protestantesimo.
"Quando c'è l'amore c'è tutto". "No ti sbagli, chella è 'a salute". |