Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Effetto Farfalla (What if...?)
Data: 25/5/2005 21.21.19
Visite: 152



Capita tutti i giorni, di fronte anche al più piccolo avvenimento, di chiedersi, "...e se avessi fatto questo invece che quello?..."
È un atteggiamento quasi naturale e il più delle volte tutto si risolve nel rammarico momentaneo per un'occasione perduta.

Se però si riflette sul fatto che sono gli avvenimenti quotidiani a formare la struttura portante della storia, si vede bene che il gioco del cosa sarebbe successo se...? (in inglese "What if...?") può avere ripercussioni veramente sorprendenti.

È possibile che un cambiamento possa portare ad un'azione nuova o a una reazione nei confronti di un evento storico?

Il risultato potrebbe cambiare la storia e questo cambiamento viene analizzato in una linea temporale, una lista cronologica di eventi che accadono in questa nuova realtà.

Si può dire che si sia sviluppato attorno al cosa sarebbe successo se...? un vero proprio sottogenere letterario e cinematografico.

Sono molti gli storici che in passato si sono dedicati a questo tipo di narrazione, si può andare indietro fino a Tacito, ma dagli inizi del '900 il campo è stato abbandonato da loro e conquistato dal mondo della narrativa.

Ma qual'è il limite della storia alternata?

Alcuni tendono ad immettere nel campo anche le storie future che sono diventate alternate per il semplice fatto che la previsione esistente in esse è risultata inesatta.

Il procedimento è alquanto controverso perchè così facendo il campo si allargherebbe a dismisura includendo la maggior parte delle opere di fantascienza (quelle almeno con precisi riferimenti temporali).

Lo stesso discorso potrebbe essere fatto con gli universi paralleli che tendono ad essere mondi completamente separati dall'originale.

La distinzione principale in questo genere di storie può farsi tra i motivi che creano la modifica della linea temporale e si possono indicare come effetto farfalla e divaricazione.

Effetto Farfalla (Teoria del Caos):

"Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come l'uccisione di un uomo un anno dopo, a causa di una valanga, o la sua salvezza"


E' una secca giornata estiva.
Un uomo passeggia in un bosco per godersi un pò di fresco.
Dopo aver fumato una sigaretta, getta il mozzicone in una piccola radura.
Il mozzicone cade su un fazzoletto di carta gettato da un villeggiante.
Il fazzoletto prende fuoco e trova facile esca in un arbusto secco, ucciso da un coleottero.
L'arbusto prende fuoco.
Le fiamme si levano più alte.
C'è un leggero venticello.
Qualche scintilla e prende fuoco un arbusto lì vicino.
Il fuoco, attizzato dal vento, si propaga ad altri tre alberi.
Ognuno dei quattro alberi in fiamme ne incendia altri quattro: gli alberi in fiamme diventano 20, poi 100 e poco dopo tutto il bosco è in preda alle fiamme.
Tutto questo per un piccolo parassita che ha ucciso un piccolo arbusto e per un mozzicone di sigaretta caduto su un fazzoletto usato.

(...) Gestire una macchina del tempo è una faccenda complicata.
Uccidendo un animale, un uccellino, uno scarafaggio o anche un fiore, potremmo senza saperlo distruggere una fase importante di una specie in via di evoluzione.
(...) Supponiamo di uccidere un topolino qui.
Ciò significa che tutte le future famiglie di questo particolare topolino non potrebbero più esistere (...).
Per ogni dieci topolini che non ci sono, muore una volpe.
Se mancano dieci volpi, un leone muore di fame.
Se manca un leone, innumerevoli insetti, avvoltoi, quantità infinite di forme di vita piombano nel caos e nella distruzione. (...)

Il 29 dicembre 1979, il fisico Edward Lorenz presentò alla Conferenza annuale della American Association for the Advancement of Science, una relazione in cui ipotizzava come il battito delle ali di una farfalla in Brasile, a seguito di una catena di eventi, potesse provocare una tromba d'aria nel Texas.
L'insolita quanto suggestiva relazione, diede il nome al cosiddetto butterfly effect, effetto farfalla.

Non è improprio l'uso del concetto preso dalla teoria del caos;
se è vero che un piccolo evento può avere influenza su eventi molto più grandi a chilometri di distanza e nel tempo, non si può negare che un evento dall'apparenza insignificante potrebbe avere influenze enormi sulla linea temporale.

I fautori di una reale incidenza dell'effetto farfalla sulla successione storica fanno riferimento spesso al brano di George Herbert:

Per colpa di un chiodo si perse lo zoccolo
Per colpa di uno zoccolo si perse il cavallo
Per colpa di un cavallo si perse il cavaliere
Per colpa di un cavaliere si perse un messaggio
Per colpa di un messaggio si perse la battaglia
Per colpa di una battaglia si perse il regno
Tutto per colpa di un chiodo

C'è poi anche chi pone dei limiti a questo effetto, riflettendo sul fatto che non tutti gli eventi sono uguali.
L'esempio più autorevole è senza dubbio Voltaire che nella voce "Catena dei fatti" del suo Dizionario Filosofico afferma:

Tutto è ingranaggio, puleggia, corda molla...
Ma mi pare che si abusi fin troppo della verità di questo principio, e se ne trae la conclusione che non c'è atomo così piccolo il cui moto non abbia influito sull'attuale ordinamento del mondo intero...

Intendiamoci: ogni effetto ha evidentemente la sua causa, via via che si risale di causa in causa nell'abisso dell'eternità;
ma non tutte le cause hanno il loro effetto se si discende fino alla fine dei secoli...

Divaricazione:

Cosa succederebbe se un evento cardine della storia umana avesse sviluppi o soluzioni opposte a quelle realmente registratesi?

Il porsi una domanda del genere è il cammino che porta agli universi paralleli.
Gli esempi possono essere moltissimi, infiniti, ma ne esistono alcuni che sono preferiti dagli scrittori e hanno dato vita a veri e propri sottogeneri;
per esempio, in ordine sparso:

- vittoria nazista della II guerra mondiale
- sopravvivenza dell'Impero Romano
- vittoria del Sud nella guerra di secessione americana
- vittoria degli inglesi nella guerra d'indipendenza americana
- vittoria dell'Invincibile Armada spagnola sull'Inghilterra

Nella storia italiana un punto di svolta per sviluppi storici potrebbe essere il 2 Giugno 1946, giorno del referundum tra Repubblica e Monarchia.


La difesa del genere letterario si concentra soprattutto a combattere il concetto che un evento storico è accaduto così come lo conosciamo perché così doveva accadere.
Eventi alternativi possono essere improbabili ma, dando uno scenario giusto e delle possibilità concrete, non saranno impossibili e anzi saranno completamente plausibili se forniti delle giuste ragioni e spiegazioni affinché possano accadere.

E' una visione individualista della storia che vede i singoli individui partecipi alla sua realizzazione con le proprie scelte di fronte a situazioni non programmabili:
il 29 agosto del 1776 sull'East River c'era la nebbia e Washington riuscì, grazie ad essa, a sfuggire agli Inglesi.
E se la nebbia non ci fosse stata?
Se le ali di una farfalla a Pechino...

C'è poi chi vede nelle storie alternate una specie di antidoto contro una visione preordinata della storia:
dopo che un evento ha avuto luogo sono in molti a riaggiustare le proprie stime delle probabilità su ciò che è successo facendo apparire la storia molto più consequenzialmente logica di quanto non lo sia in realtà.
Soprattutto nella storia militare, dove grosse forze risiedono nelle mani di un'unica persona, si può vedere quanto poco lineare sia il risultato degli eventi.


A questo punto del discorso (per chi ha avuto la voglia e la fantasia di leggere tutto) sarebbe interessante fermarsi a pensare e evidenziare un attimino quali potrebbero essere le nostre probabili divaricazioni temporali e immaginare cosa potrebbe cambiare nella nostra vita attuale se avessimo la possibilità (o il potere) di metterci le mani sopra grazie ad un piccolo viaggetto nel tempo (e come la fantascienza insegna nn c'è sempre bisogno di un macchinario hi-tech per riuscirci).



Tra le mie divaricazioni avrei interesse e curiosità nel manipolare quelle di seguito elencate:

- scelta della scuola superiore
- abbandono dell'università
- incrinazione del rapporto tra i miei genitori
- il giorno in cui mi feci offrire la mia prima sigaretta
- primo incontro con la mia ex storica
- punti (o giorni) critici di rottuta del rapporto con la mia ex storica
- scelta di andare a lavorare nell'azienda di famiglia


Per le teorie sopra esposte sono convintissimo che avendo l'oppurtinità di modificare in qualche modo alcuni eventi o giorni salienti del mio passato la mia vita oggi risulterebbe, a posteriori, completamente diversa.

Il punto è che anche delle piccole modifiche (effetto farfalla) al mio passato possono creare scompensi al nuovo presente e magari eventi catastrofici, anche se le intenzioni iniziali sono dettate a fin di bene (o forse egoismo, in quanto la ricerca è quella del mio bene).

Insomma magari con qualche piccola modifica forse oggi sarei sposato già da tempo e magari avrei anche un bel pargoletto a cui insegnare le vie della forza, magari nn sarei qui a scrivere in questo forum perchè nel nuovo continuum spazio-temporale nn ho mai visitato il sito ircNapoli.com, forse avrei un bel negozio di DVD tutto mio, così bello e grande da far invidia anche ai BlockBuster più forniti, forse ora starei creando spot televisivi invece di lavorare nell'azienda di famiglia, forse sarei più responsabile e maturo, forse avrei abbracciato il lato oscuro (ma questo è un discorso che prima o poi affronterò in un apposito thread, su Star Wars: Episode III, essì l'ultima fatica di Lucas mi ha molto colpito nel profondo)...
o magari sarei già morto da tempo, e perchè no anche suicida.

Ma anche con tutti i casini che potrei creare modificando il mio passato, anche conoscendo la Teoria del Caos e dell'effetto farfalla, giuro che, nonostante i rischi di ritrovarmi con un presente peggiore di quello in cui vivo oggi, avendone la possibilità, io modificherei alcune mie vecchie scelte o comportamenti in alcune divaricazioni temporali e poi ne guarderei curioso i nuovi risultati...

se il presente ottenuto dalle modifiche nel passato nn diventerebbe come voglio, beh, tornerei nuovamente indietro modificando altre divaricazioni, e così ancora, e ancora, e ancora, fino ad ottenere un nuovo e felice presente, così come l'ho sempre voluto, sognato e desiderato intensamente...

credo che anche voi avendone la possibilità ci provereste, in fondo giocare ad essere Dio e cercare di rendere la propria vita (e perchè no, anche quella degli altri o lo stesso mondo in cui viviamo) come la si è sempre sognata e/o desiderata farebbe gola a tutti, e sono sicurissimo che proprio nessuno rinuncerebbe a un dono del genere e quindi ad effettuale qualche piccola modifica temporale.


Dimenticavo, se state leggendo questo thread significa che ho fallito nel modificare la mia ultima divaricazione temporale e che quindi nn sono riuscito a cambiare in meglio questo presente...
io però nn dispero e lascio anche qui virtualmente questo nuovo battito d'ali di farfalla, chissà che nn possa tornarmi utile in un'altra divaricazione temporale.

Scusatemi ma ora devo andare, mi tocca fare un'altro salto all'indietro, stavolta ho scelto il 24 Settembre del 2001 vediamo che riesco a combinare con quella divaricazione...
ciao, ci si vede da qualche parte nel tempo!


"...Gestire una macchina del tempo è una faccenda complicata."

"Si dice che un minimo battito d'ali di una farfalla possa provocare un uragano dall'altra parte del mondo".
(Teoria del caos)

"Change one thing, change everything."


P.S. Consiglio a tutti la visione di "The Butterfly Effect" e di "Donnie Darko" che hanno fortemente ispirato questo thread.

P.S.2 P.A.P.

P.S.3 Ma nn era meglio un bel server sotto casa?


Le Fonti sulla Teoria del Caos e dell'Effetto Farfalla sono prese a piene mani da questi links:

http://www.intercom.publinet.it
http://www.nemesi.net
Ultime 5 Visioni:
Star Wars: Episodio III - La Vendetta dei Sith (2005 - George Lucas)
Antropophagus (1980 - Joe D'Amato)
The Butterfly Effect (2004 - Eric Bress/Mackye Gruber)
Star Wars: Episodio III - La Vendetta dei Sith (2005 - George Lucas)
Elek



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Effetto Farfalla (What if...?)   25/5/2005 21.21.19 (151 visite)   NEVERLAND
   re:Effetto Farfalla (What if...?)   25/5/2005 21.27.9 (21 visite)   notte
      re:Effetto Farfalla (What if...?)   25/5/2005 21.35.11 (10 visite)   NEVERLAND
      re:Effetto Farfalla (What if...?)   25/5/2005 21.39.24 (13 visite)   notte
         re:Effetto Farfalla (What if...?)   25/5/2005 21.57.55 (9 visite)   NEVERLAND
   re:Effetto Farfalla (What   25/5/2005 21.31.11 (11 visite)   Eleassar
   re:Effetto Farfalla (What   25/5/2005 21.37.36 (8 visite)   DeK
      re:Effetto Farfalla (What   25/5/2005 21.47.48 (7 visite)   NEVERLAND
         re:Effetto Farfalla (W   25/5/2005 21.58.15 (7 visite)   DeK
   re:Effetto Farfalla (What if...?)   26/5/2005 11.20.30 (9 visite)   *Zipper75 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 26/05/2005
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
vai in modalità avanzata