Il discorso è un'altro mio carissimo. il problema è che tu hai deciso di contraddirmi.. certo le divise servono anche per risolvere questi problemi di "gestione"..ma il punto è un altro. non si è meno suore o meno preti o meno religiosi se non si indossa la "divisa",il burqua ecc ecc queste cose sono solo frutto di una regolazione sociale ben lontane dalla religione in sè. In Italia la legge dice che nn si va in giro col volto coperto. non sei meno religiosa se nn indossi il burqua (a patto che le donne in questione lo indossino liberamente). le leggi vanno rispettate. è lo stesso discorso delle croci ecc ecc nei luoghi pubblici. Non dovrebbero esserci imposte cosi. Noi non imponiamo le croci (dovrebbe essere cosi) Loro non ci impongono il burqua (dovrebbe essere cosi). oRa ViEnE iL tEmPo X lE cOsE kE iErI sEmBrAvAnO uN dElIrIo