Nick: DIEGO800 Oggetto: LEZIONE Nr.1 - Ospedali Data: 28/6/2005 12.11.26 Visite: 333
Quando Mussolini salì al potere capì subito che per avere consensi doveva essere visto come un "salvatore". In quei periodi si moriva facilmente, le malattie erano difficili da curare. Il Regime iniziò quindi a fare campagne per incentivare l'igiene (per esempio promosse la costruzione di bagni pubblici) sperando di allontare almeno in parte malaria,sifilide e malattie infettive (dovute appunto allo scarso igiene). Il duce introdusse anche il MEDICO CONDOTTO, ovviamente pagato dal comune!! -Era si un medico, ma anche un confidente, una figura di riferimento per chi si ammalava! Mussolini diceva: il medico è come il sacerdote; accompagna l'uomo dal principio alla fine.Il sacerdote tutela la nostra anima e il medico ci protegge la salute e il corpo". Mussolini introdusse anche il "CERTIFICATO DI POVERTà", chi ne era in possesso usufruiva di assistenza sia domiciliare sia di ricoveri gratuiti in Ospedale. Il fascimo volle estendere l'assistenza sanitaria al maggior numero di persone possibile. con questo obiettivo furono istituite LE CASSE MUTUE per i lavoratori, che venivano finanziate per metà dai datori di lavoro! La malaria veniva presa soprattutto dai contadini, in quanto in ambienti paludosi si producevano le zanzare che trasmettevano appunto il parassita, causa della malattia. Ecco che iniziarono tantissime opere di bonifica ( pensate che nelle paludi bonificate furono poi costruite le città nuove, 60 BORGHI e 13 CENTRI URBANI nati dal nulla!) I risultati di queste campagne furono buoni: 1922 - morti x malaria = 5mila 1929 - morti x malaria = meno di mille 1929 - morti x tubercolosi = 38mila 1932 - morti x tubercolosi = 32mila 1934 - morti x tubercolosi = 29mila. Sempre mussolini obbligò controlli medici (gratutiti) per le prostitute, visto che la sifilide era trasmessa anche per via sessuale! Basta per oggi..... alla prossima lezione PATRIA ONORE LIBERTà LAVORO FAMIGLIA CHIESA |