Nick: Evi|ArmA Oggetto: re:Che andavate trovan Data: 30/6/2005 12.33.0 Visite: 22
Posso essere d'accordo sull'utilità o meno del remake, ma è una questione di gusti e di tendenze, per cui c'è chi crede che siano cazzate e chi si entusiasma. Non vedo il problema. Il discorso denigrativo sul cinema di genere è vecchissimo e snobbissimo ed è prerogativa tutta italiana etc etc, tranne che poi il cinema italiano ( senza mettere in mezzo le fiction o la tv ) è meno importante di quello indiano ma anche cinese ed europeo in generale e gli addetti ai lavori non sanno una mazza di tecnologia digitale ( esperienza personale ), ma mi scoccio pure di parlarne che mi faccio il sangue amaro. Il Cinema campa anche su questo e i remake non sono solo una caratteristica del film moderno. Lo stesso Hitchcock ha fatto il remake dell'Uomo che sapeva troppo cioè tratto da un suo film del 34. Per quanto riguarda Half Life e riferendosi all'aspetto degli alieni, ti dico che è il videogioco ( e non poteva essere altrimenti ) che si è ispirato al romanzo e non Spielberg al game. Infatti nel romanzo di Wells, le macchine marziane sono esattamente uguali a quelle del film, tre zampe e tentacoli compresi. Nel film del 1953 le macchine volavano perchè forse non c'erano ancora i mezzi per renderle come nel romanzo o forse era una questione di gusti dell'epoca immaginare i dischi volanti e non che camminassero. Spesso però mi chiedo una cosa: perchè noi pubblico, che siamo cosi constantemente bombardati, volenti o nolenti, da immagini che vengono da ogni cosa ( PC, telefonini, tv, giornali, internet etc etc ) quando andiamo al cinema dobbiamo dire: ah però come si vede che è finto? Ah però me par a pleistesc! Eh però stu Spielberg e gli effetti speciali! Poi magari usciamo e facimm na cazz 'e fotina col cellulare ultimo modello del cazzo e la mandiamo a natu cristiano e ci beiamo del nostro sapere usare la tecnologia. http://trashotron.com/agony/images/2003/03-news/12-08-03/wells-war_of_the_worlds.jpg |