Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Test
Data: 12/5/2003 18.7.27
Visite: 1

bene inizio questa nuova settimana parlandovi di uno degli anime più famosi e amati di sempre...
trattasi di una dolce e sexy fanciulla con due pikkole kornini in testa e i capelli verdi...
la ragazza in questione può anke volare e se si arrabbia vi può fulminare con potenti skarike...
avete capito di ki si tratta?!?!?!
ebbene si L'Angolo di Neverland presenta:

Lamù, la ragazza dello spazio - Super Lamù (Uruseiyatsura)

ah come fa a nn innamorarsi di due okkioni cosi?!?!?!
quanti di noi maskietti si sono innamorati o hanno sbavato per Lamù da piccini?!?!?!
ki nn ci ha mai fatto un pensierino scagli la prima pietra!
cmq bando ai dolci e maliziosi rikordi d'infanzia ed entriamo subito nel vivo del topic...



Il Manga:
Uruseiyatsura vede la luce nel 1978 sulla rivista settimanale Giapponese "SHONEN SUNDAY" (rivista per liceali ed universitari), e appena uscito nessuno si sarebbe immaginato l'incommensurabile successo che questo manga avrebbe avuto nell'immediato futuro.

All'inizio della sua pubblicazione veniva seguito da un pubblico prettamente maschile ma in seguito anche le ragazze cominciarono ad apprezzarlo, fino a farlo diventare il manga portante della rivista.
Alla fine della pubblicazione, Uruseiyatsura ha venduto qualcosa come 22 milioni di copie nel solo Giappone, e questo per quanto riguarda la prima pubblicazione dell'edizione per collezionisti, le famose edizioni lusso.
Se dovessimo aggiungere anche gli Shonen Sunday, le seguenti ristampe e le copie vendute nel resto del mondo,la cifra salirebbe di moltissimo.
Per rendervi conto del mercato di questo manga,basti pensare che la maggiorparte degli "Illustration Book" a lui dedicato e tanti altri tipi di gadget sono ancora oggi ESAURITI persino in Giappone, inoltre hanno usato l'immagine di Lamù praticamente su qualsiasi cosa commerciabile e per farvi solo qualche esempio molto particolare cito il Walkman della Sony, varie marche di caffè, teli da spiaggia, e tantissimi altri tipi di materiali e oggetti.
Questo perchè la popolarità che quest'opera ha raggiunto è diventata pressoché illimitata, infatti è stata riconosciuta come manga più famoso del mondo in assoluto (dati VIZ e Shogakukan).
Un altro record di Lamù è che detiene anche il maggior numero di club a lei dedicati e questo in tutto il mondo.
Lamù la ragazza dello spazio (titolo italiano), è stato concepito dalla sua bravissima autrice (RUMIKO TAKAHASHI) grazie all'idea suggerita dal telefilm americano STREGA PER AMORE, in cui un genio si innamora del suo padrone e si autoproclama sua donna. Anche Lamù parte da queste basi,ma naturalmente la storia è completamente diversa.
Di simile cè la possessività che Lamù esercita sul suo amato tesoruccio (appellativo che la bellissima ragazza dà al suo preteso marito).
Ritornando a parlare dell'Opera bisogna anche aggiungere che Uruseiyatsura è sempre presente ai primissimi posti ed in particolare e più spesso degli altri al primo posto in assoluto nella classifica degli EverGreen, cioè i sempre verdi, ossia i personaggi più amati di tutti i tempi nella storia dei manga ed anime, stilati periodicamente dalle più quotate riviste del settore in Giappone.
Il manga di Lamù è stato pubblicato per la prima volta in Italia da Granata Press.
Purtroppo il manga è stato interrotto per
chiusura della casa editrice stessa.
Per fortuna degli appassionati italiani a distanza di tempo lo stupendo manga è stato ripreso (e meglio adattato) dalla Star Comics, la quale lo ha ripubblicato tutto in versione integrale!

Non Tutti Sanno Che:
Rumiko Takahashi per la caratterizzazione grafica di Lamù si è ispirata alla sensuale cantate cinese Agnes Lum, dalla quale la nostra aliena ha preso il nome.
Il nome originale di Lamù è infatti Lum.
Questo nome in gergo viene pronunciato all'inglese, ovvero Lam ma i giapponesi lo hanno cambiato in Rum (L e R si leggono nello stesso modo).
Si pensa addirittura che tale nome non sia nient'altro che un richiamo al nomignolo di Rumiko quando era molto giovane, ovvero Rum.

- Agnes Lum -


I Personaggi Principali:

- Lamù -
Lamù è una ragazza aliena molto bella con due occhioni verdi e lunghi capelli sempre di colore verde.
Uru è il suo pianeta d'origine e lei e l'unica figlia del capo del popolo Oni.
Tra le sue caratteristiche, la prima cosa che si può notare è la presenza di due piccoli cornini sulla testa.
Questi cornini sono molto importanti per Lamù perché le conferiscono alcuni poteri speciali:
grazie ad essi, Lamù è in grado, ad esempio, di volare e di lanciare forti scosse elettriche per vendicarsi su chi le fa un torto.
La sua astronave è sempre in orbita intorno alla Terra.
Il carattere di Lamù è imprevedibile, pur essendo molto testarda e gelosa (del suo tesoruccio, ovviamente) è anche incredibilmente innamorata e fedele, tanto da perdonare ad Ataru le sue scappatelle (naturalmente dopo averlo fulminato a dovere).
Inoltre è incredibile quanto sia grande la sua ostinazione nei confronti di Ataru, potrebbe avere moltissimi altri ragazzi migliori di Ataru, ma lei non intende affatto abbandonare il suo "tesoruccio".
un suo punto debole fondamentale, non sopporta assolutamente l'aglio.

- Ataru Moroboshi -
Ataru Moroboshi è senza dubbio l'essere più sfortunato dell'intero pianeta Terra...
è nato di venerdì 13 (giorno che, come si sa, è molto sfortunato) aprile, il giorno del "Butsu-Metsu" (giorno della morte di Budda che, nella tradizione buddista, è considerato un giorno infausto) e c'era la luna piena.
Inoltre, andando in ospedale, un gatto nero ha attraversato la strada ai suoi genitori e per evitarlo la madre è passata sotto una scala, urtando così un carrello portavivande e rovesciando il sale che stava sopra...
il carrello poi è finito in un negozio di specchi... tra l'altro è nato anche il giorno in cui c'è stato il peggior terremoto che si ricordi!
Le donne sono l'unica grande passione di Ataru...
si dichiara innamorato di Shinobu, di Sakura e delle varie amichette di Lamù e il suo sogno sarebbe quello di avere un harem tutto suo.
Nonostante questo, in fondo in fondo Ataru è innamorato di Lamù, anche se non vuole farlo sapere.
Note sul nome:
Ataru = essere colpiti
Moroboshi = stella cadente
Ataru Moroboshi = essere colpiti da una stella cadente

- Mendo Shoutaro -
Shoutaro Mendo è l'unico erede della più ricca famiglia del Giappone.
La sua famiglia possiede addirittura un suo esercito privato ed un arsenale degno di una superpotenza militare.
La prima caratteristica che si può notare di lui è il fatto che Mendo è il sinonimo dell'onore, la nobiltà e lo stile in un'unica persona.
Il suo problema, però, è che lui è conscio di questo fatto e quindi il suo comportamento risulta essere spesso arrogante.
Cmq anche Mendo non è perfetto:
soffre di calustrofobia e quando si trova in uno spazio chiuso ha un'incredibile paura, specialmente se il luogo è anche buio, riesce a controllare questa sua paura solamente se si trova in compagnia di una ragazza.
Note sul nome:
Mendo = guaio, complicazione

- Shinobu Miyake -
All'inizio della serie, Shinobu era la fidanzata di Ataru e la loro storia durava da quand'erano bambini. Questo, però, fino al giorno del'arrivo degli Oni sulla Terra.
A causa di alcuni malintesi causati da Lamù, infatti, il suo amore per Ataru svanisce e ben presto la sua attenzione viene rivolta verso Mendo, molto più intelligente e molto più bello di Ataru (comunque si scopre che i due, in fondo, sono praticamente uguali). L'amore che Shinobu prova per Mendo non è corrisposto perché Mendo si è innamorato di Lamù.
Shinobu di solito è una ragazza dolce, affettuosa e socievole, ma la presenza di Lamù la rende molto aggressiva, tanto da attribuirle una forza sovrumana che acquista quando si arrabbia (lancia banchi a chi la fa arrabbiare, alza automobili ecc.).
Note sul nome:
Shinobu = pazientare, resitere

- Sakurambo -
Il vero nome di questo personaggio è Sakurambo, ma lui insiste per essere chiamato "Cherry" (ciliegia).
E' un monaco Buddista errante che ha deciso di viaggiare per poter offrire i suoi servigi di esorcista a tutti.
Non ha una dimora fissa e quando rimane a Tomobiki dorme in una tenda montata nel parco e spesso va a scroccare da mangiare a casa Moroboshi (specialmente quando la madre di Ataru prepara il sukiyaki, di cui Sakurambo va pazzo).
Il suo ruolo all'interno del manga è quello di annunciare l'arrivo di nuove disgrazie (la sua vittima preferita è proprio Ataru, sul quale egli vede un'ombra oscura) che quasi sempre si verificano (anche se a volte è proprio lui la causa).
Probabilmente ad alcuni può sembrare un ciarlatano, ma la conoscenza di Sakurambo è reale ed è davvero un grande esorcista.
Tra l'altro è anche in grado di creare filtri e potenti pozioni che prepara nel suo pentolone, fuori dalla tenda.
Sakurambo è spesso in conflitto con sua nipote Sakura a causa del diverso ordine religioso e filosofico a cui i due appartengono (lui è buddista, mentre la nipote ha deciso di seguire la dottrina shintoista)
Note sul nome:
Sakurambo = ciliegia

- Sakura -
Sakura è una sacerdotessa di Shinto ed è la nipote di Sakurambo.
Spesso i due uniscono le loro forze per combattere gli esseri soprannaturali e i mali del mondo, ma il loro rapporto è forzato perché tra di loro esiste un costante conflitto (non solo per motivi religiosi). Sakura, inoltre, è anche la bella infermiera del liceo di Tomobiki.
Le conoscenze di magia di Sakura sono di poco inferiori a quelle dello zio, le sue doti di esorcista, infatti, sono davvero molto potenti.
Quando avverte una presenza negativa, Sakura si toglie i vestiti sotto ai quali indossa la tunica da sacerdotessa (di colore rosso, dato che i colori ufficiali della dottrina shintoista sono il rosso e il bianco) e procede senza indugio all'esorcismo.
Il suo lavoro come infermiera nel liceo di Tomobiki è spesso ostacolato dalla sua bellezza.
Molti dei ragazzi che frequentano il liceo, infatti, fingono di essersi fatti male esclusivamente per essere curati da lei.
La sua pazienza, però, ha un limite, così spesso Sakura risponde in modo brusco (anche in modo piuttosto violento) ai comportamenti libidinosi degli studenti.
La sua bellezza è dovuta anche al fatto che Sakura, pur essendo "di bocca buona", non ingrassa mai e questa è una sua caratteristica molto particolare.
Note sul nome:
Sakura = fioritura di ciliegi

- Ten -
E' il piccolo cuginetto di Lamù che è venuto sulla Terra inizialmente per conoscere il marito della cugina ma poi resosi conto che tipo sia Ataru, si pente di aver fatto così tanta strada per lui. Comunque nonostante la delusione per aver incontrato il terrestre si stabilirà permanentemente in casa Moroboshi e diverrà uno dei più acerrimi nemici dello sposo di Lamù.
Come quest'ultima anche Ten può volare, ma invece di lanciare scariche elettriche sputa fuoco dalla bocca, cosa questa che lo metterà in seri guai con la madre che odia il fuoco e i piromani facendo appunto di mestiere il pompiere spaziale nonchè la cacciatrice di incendiari.
Innamorato di Sakura proverà anche a conquistarla ma accortosi dell'impossibilità del rapporto ci rinuncia a che se con molta sofferenza.
In seguito verrà "braccato" da una bambina innamorata di lui ovvero Makò che lo assillerà in continuazione. Ten pur odiando il comportamento di Ataru verso le belle ragazze, con il passare del tempo lo acquisisce piano piano ma a modo suo diventando una specie di playboy in pannolino anche se il suo atteggiamento sarà sempre più leggero di quello dell'eterno allupato.
Un suo difetto (oltre al fatto di diventare simile ad Ataru con le ragazze) è quello di non sapere tenere la bocca chiusa e quindi se avete un segreto non azzardatevi a rivelarlo al piccolo Oni. Lo saprebbe presto tutta Tokyo !!!!
Note sul nome:
Jariten = sassolino di ghiaia

- Kurama -
Kurama è la principessa dei Karasutengu (che sono piccole creature dall'aspetto di corvi umanoidi).
E' arrivata sulla Terra grazie alla sua astronave con lo scopo di trovare l'uomo che insieme a lei avrebbe dovuto far continuare la sua razza.
I suoi corvi-servitori (i Karasutengu) avevano il compito di scegliere la persona che l'avrebbe fatta risvegliare con un bacio dal suo sonno.
Un suo servitore ubriaco, però, ha incontrato Ataru credendolo (in preda agli effetti dell'alcool) l'uomo ideale per l'accoppiamento, così l'ha portato sull'astronave e gli ha fatto risvegliare Kurama con il fatidico bacio.
La principessa va su tutte le furie appena vede Ataru, che si rivela come un individuo che non rispetta per nulla i canoni dell'uomo ideale per poter continuare la sua stirpe.
Così in un primo momento cerca con tutti i mezzi tecnologici a sua disposizione di cambiare la personalità di Ataru, ma alla fine capisce che non c'è nulla da fare e decide di lasciar perdere.
Note sul nome:
Kurama = il nome di un leggendario "Tengu"

- Ran -
Ran è una cara amica d'infanzia di Lamù.
Ha sempre un carattere dolce e gentile, ma in realtà nutre un profondo rancore nei confronti di Lamù per alcuni episodi accaduti nell'infanzia.
Quando erano ancora piccole, Ran veniva spesso punita al posto di Lamù, ma l'episodio più grave, però, è quello in cui Lamù "ruba" Rei a Ran...
entrambe, infatti, amavano Rei, ma lui aveva occhi solo per Lamù e si è fidanzato con lei lasciando Ran a bocca asciutta.
Più avanti nella serie, però, Ran diventa la fidanzata di Rei, essendo l'unica che riesce ad amarlo anche quando lui si trasforma.
Ran non riesce a perdonare a Lamù il fatto di averle rubato il ragazzo, così decide di vendicarsi.
Non appena viene a sapere che Lamù ha trovato marito sulla Terra, anche lei si precipita sul pianeta per cercare di rubarglielo utilizzando vari mezzi, tra i quali l'artiglieria pesante.
Nonostante il suo dolce aspetto e il suo comportamento gentile, infatti, Ran è piuttosto cinica e maniacale.
Note sul nome:
Ran = orchidea o guerra civile

- Ryunosuke Fujinami -
Ryunosuke Fujinami è un personaggio un pò particolare: è una ragazza ma si comporta e si veste come un ragazzo.
A volere questo atteggiamento è stato suo padre, proprietario del teashop installato del liceo di Tomobiki.
Suo padre, infatti sperava di avere un maschio per potergli insegnare le arti marziali e lasciare in eredità la gestione del bar, ma sua moglie, prima di morire, mette al mondo una bambina.
Per il signor Fujinami questa è una tragedia, ma per non perdere completamente ogni speranza decide di allevare sua figlia come fosse un maschio.
Ryunosuke non è felice della decisione del padre.
Come le altre ragazze, vorrebbe vestirsi con abiti femminili e vorrebbe avere un appuntamento con un ragazzo.
Questo, però, non è assolutamente possibile perché il padre vuole che Ryunosuke si comporti da uomo e nulla lo può far cambiare idea.
Ryunosuke ha imparato da suo padre le arti marziali, così quando litigano spesso finiscono con il fare a botte e generalmente a subire è sempre il padre.
Il suo aspetto ha ingannato spesso le ragazze del liceo di Tomobiki che si sono addirittura innamorate di lei.
Una persona, però, si è subito resa conto del vero sesso di Ryunosuke...e chi se non il solito Ataru?! (che tra l'altro non ha perso l'occasione di saltarle addosso come fa con tutte le ragazze comuni).
Note sul nome:
Ryunosuke è un nome da maschio

- Il Signor Fujinami -
Il signor Fujinami è il padre di Ryunosuke.
Non smette mai di gridare contro suo figlia Ryunosuke. Il suo sogno è quello di avere qualcuno a cui lasciare in eredità il suo futuro ristorante.
Proprio per questo, il signor Fujinami alleva la sua unica figlia Ryunosuke come un maschio.
La sua idea, infatti, è che un uomo è decisamente più adatto a gestire un ristorante rispetto ad una donna.
Tra le sue capacità, la più importante è quella delle arti marziali.
Il padre di Ryunosuke è un grande conoscitore di questa tecnica di combattimento e ha trasmesso anche alla figlia questa sua conoscenza.
La moglie del signor Fujinami è morta subito dopo la nascita di Ryunosuke.
Lui la ama ancora molto, ma cerca in tutti i modi di nascondere a Ryunosuke i ricordi di sua madre, probabilmente per evitare di rafforzare in lei il desiderio di essere donna.


- Rei -
Rei è un bellissimo ragazzo Oni, molto attraente per molte ragazze...
questo, però, solo quando ha le sembianze di un umanoide.
Sì perché Rei ha un problema:
quando si emoziona si trasforma in un grosso mostro tigrato alto più di 3 metri che distrugge tutto.
Ad ogni modo è "molto fumo e poco arrosto", perché, nonostante il suo aspetto, Rei è piuttosto stupido. L'unica cosa che sa fare è pensare a mangiare, tanto che non riesce a fare un discorso serio senza parlare di cibo.
Lamù e Ran ne erano innamorate, ma solo l'amore della prima è stato corrisposto.
Lamù, dunque, è stata la sua fidanzata e Rei è ancora innamorato di lei, tanto che la segue sulla Terra per starle vicino.
Verso la fine della serie, Rei passa la maggiorparte del suo tempo con le sembianze di mostro tigrato e le ragazze non sono più attratte da lui.
L'unica che lo ama anche con tali sembianze è Ran, anche se Rei non è interessato a lei.
Note sul nome:
Rei = Zero

- Principessa Oyuki -
Oyuki è la principessa di Nettuno ed è un'amica d'infanzia di Lamù.
Proviene proprio dal pianeta Nettuno ed ha il completo controllo della neve e dei ghiacci (può scatenare tempeste di neve!).
Inoltre possiede anche la capacità di utilizzare lo spazio/tempo per muoversi a suo piacimento da un pianeta all'altro.
Oyuki è anche una donna d'affari e per questo è conosciuta in diversi mondi in tutto l'universo, che lei raggiunge per "lavoro".
Pur avendo delle emozioni, Oyuki mantiene sempre la stessa espressione un po' malinconica.
Il suo carattere è calmo e freddo e raramente si lascia sopraffare dall'impulsività.
Note sul nome:
O = onorevole (prefisso come da noi "On.")
yuki = neve
Oyuki = neve onorevole

- Benten -
Benten è un'amica di infanzia di Lamù, tra tutte forse la più cara in tutta la galassia.
Sebbene sia una ragazza imprevedibile, impulsiva e tendenzialmente "fusa di testa", Benten è una buona amica.
Veste sempre con catene ed è sempre in sella alla sua aereomoto rosso fuoco.
Parla come un marinaio e le piace molto fare a botte ed essere coinvolta nelle risse.
Il suo "amore" per la violenza, infatti, si vede durante la lotta, lottare contro Benten è come fare una vera e propria guerra.
Benten possiede una moltitudine di armi e spesso usa il suo bazooka (anche se la mira non è sempre delle migliori), insieme a bombe e mitragliatori, con cui distrugge tutto.
Note sul nome:
Benten è il nome di una delle dee giapponesi della fortuna.

- Il Padre di Lamù -
Il padre di Lamù è il capo supremo del popolo degli Oni ed è colui che ha promosso l'invasione della Terra, ma è anche colui che ha concesso ai terrestri una possibilità di salvezza.
Il suo aspetto è quello di un omaccione e incute timore a tutti, ma non è cattivo come sembra.
Ha sempre problemi di peso e tende spesso ad alzare troppo la voce.

- La Mamma di Lamù -
La madre di Lamù non conosce nemmeno una parola di giapponese, le parole che escono dalla sua bocca sono esclusivamente nella lingua Oni.
Stranamente, però, in molti non hanno difficoltà a comprendere ciò che dice.
E' molto simile a sua figlia, anche se ha qualche anno in più: ha gli stessi poteri di Lamù, infatti può volare e lanciare scosse elettriche.
Tale madre, tale figlia!
Entrambi sono due persone con un carattere difficile e piuttosto combattivo.
Ecco spiegato, dunque, da dove proviene il temperamento di Lamù.

- Il Padre di Ataru -
Il padre di Ataru è una persona molto stressata; sgobba ogni giorno e dopo il lavoro torna a casa dalla sua autoritaria moglie e dal suo stupido figlio.
E' sempre preoccupato per il denaro, anche per via dei danni che Ataru combina a causa della sua incredibile sfortuna.
Solitamente, per ripararsi dall'atmosfera negativa che caratterizza casa Moroboshi, il padre di Ataru si rifiugia nella lettura del giornale.

- La Mamma di Ataru -
La madre di Ataru è casalinga.
Nella famiglia è la figura più autoritaria, brontola spesso ed è sempre in imbarazzo per suo figlio che la rende impopolare nel suo quartiere.
Ma, nonostante questo, lei ama suo figlio perché in fondo è il suo "bambino" e non potrebbe vivere lontana da lui.
Brontola spesso anche con suo marito proprio perché lui, per ripararsi dal caos, si rifugia dietro al giornale.
I genitori di Ataru sono la tipica coppia borghese. Hanno fatto nascere il ragazzo più sfortunato, cretino e senza speranza di tutta la Terra e se ne rammaricano in continuazione.


- Le guardie del corpo di Lamù: Megane, Cihbi, Perma e Kakugari -
Le guardie del corpo di Lamù sono quattro ragazzi che si sono prefissi di assicurare la felicità a Lamù e di salvarla dalle grinfie del libidinoso Ataru, così facendo sperano di conquistare il cuore di Lamù. Ovviamente, come è facile immaginare, tutti e quattro stravedono per lei e sfogano la loro rabbia per l'amore non corrisposto su Ataru.
Il capo del gruppo è Megane, che è quello che tiene in modo più intenso all'amore di Lamù, gli altri sono Chibi, Perma e Kakugari.
Sono anche i fondatori del fanclub di Lamù istituito al liceo di Tomobiki.
Note sui nomi:
Megane = occhiali
Chibi = animale più piccolo del normale
Perma = permanente
Kakugari = taglio (di capelli) alla moda

- Il Professor Onsen-Mark -
Il professor Onsen-Mark è un professore del liceo di Tomobiki, e per sua sfortuna insegna proprio nella classe frequentata da Ataru, Shinobu, Mendo, ecc.
Onsen-Mark cerca in tutti i modi di farsi ascoltare dai suoi studenti per trasformarli in una classe diligente, ma di solito nessuno lo ascolta, specialmente durante le lezioni di inglese.
Quando questo professore entra in classe, alcuni degli studenti si mettono a mangiare, altri scappano dalla classe, altri ancora creano piccoli gruppi di discussione nei quali l'argomento trattato non ha mai a che fare con la scuola;
una cosa è certa, comunque:
quasi nessuno segue le sue spiegazioni.
Onsen-Mark vive da solo in un appartamento poco curato, forse questo deriva anche dal fatto che si sente inutile dato che non riesce a ricevere il rispetto e l'attenzione dai suoi studenti.
Note sul nome:
Onsen-Mark = "segno dell'acqua calda" (simbolo disegnato sulle giacche che indossa)



La Storia:
Tutto inizia a Nerima, quartiere della grande città di Tokyo, dovevive lo studente liceale Ataru Moroboshi. Nelle primissime tavole del manga, vediamo appunto il nostro eroe che litiga con la sua ragazza, la dolce Shinobu, e questo perchè Ataru ha una particolare predisposizione al pappagallismo verso tutte le ragazze che compaiono nella storia.
Vuole però la fortuna (o sfortuna), che Ataru venga scelto dal computer tra tutti gli abitanti della Terra (!), per salvare il nostro pianeta da un invasione extraterrestre.
Gli alieni infatti propongono invece della guerra una sfida tra un loro rappresentante ed un terrestre scelto a caso (?) a cui riservare le sorti dei due popoli.
Il ragazzo vedendo il capo degli alieni piuttosto grande e somigliante ad un orco (La Takahashi si è infatti ispirata ai mitici orchi ONI del Giappone dal vestito tigrato), si rifiuta repentinamente di prendere la difesa del pianeta, ma appena scopre che il suo avversario è una stupenda ragazza, accetta senza pensarci due volte.
La ragazza non è altri che Lamù, la figlia del capo degli alieni che vestita solo da uno stupendo bikini tigrato fa perdere la testa ad Ataru ed a tutti quelli che in futuro la conosceranno.
La gara che si svolge sulla Terra, prevede che Ataru entro dieci giorni riesca a toccare i cornini di Lamù, altrimenti i terrestri saranno tutti schiavi.
La gara così ha inizio e Moroboshi pensando che sia tutto facile si trova subito a mal partito, perchè Lamù può (oltre che correre), anche volare.
Il ragazzo le prova tutte, ma i giorni passano, e i cornini di Lamù sono sempre più lontani.
Grazie però ad un colpo di fortuna che fa prendere ad Ataru il reggiseno di Lamù e grazie alla promessa di matrimonio fattale da Shinobu che si era rappacificata con lui, il ragazzo riesce ad atterrarla e toccarle la testa e le corna, vincendo così la gara.
Durante l'atterramento di Lamù però Ataru grida ad alta voce che vuole sposarsi, e pensa naturalmente di farlo con Shinobu, ma l'aliena e le persone li presenti (un infinità), equivocano pensando che la proposta sia rivolta alla ragazza dello spazio.
Così Lamù gli risponde che se è questo che vuole lei è disposta a farlo molto volentieri.
Ataru nonostante provi a dire che è tutto un equivoco, viene sommerso dai giornalisti che contenti di questo scoop chiedono notizie su quando ci saranno le nozze.
Così la ragazza spaziale si autoproclama sua moglie e si instaura a casa sua impedendo ad Ataru di avvicinare altre ragazze, pena una scarica elettrica che lo stende quasi sempre.
Shinobu incavolata col ragazzo dice che non vuole più vederlo e da quel momento la sfortuna perseguiterà il povero studente fino alla fine.
Questo è la sintesi dell'esordio del manga di Lamù (naturalmente è leggermente diverso dalla serie televisiva).
Dopo questo primo episodio,la storia si evolve creando il triangolo amoroso tra Ataru -Lamù-Shinobu, infatti Ataru anche se consapevole della bellezza straordinaria dell'aliena preferisce andare con la ragazza terrestre in quanto con lei non si sente imprigionato e legato come invece si sente con Lamù.
Lamù, pur sapendo che Ataru non è innamorato di lei (ma di Shinobu...almeno inizialmente), cerca in tutti i modi di farlo innamorare e per far questo si immedisima il più possibile nella parte della terrestre.
Il risultato è che di Lamù si innamorano molti compagni di classe di Ataru e tra questi anche Shoutaro Mendo, ma nessuno di loro è corrisposto. Shinobu, stanca della presenza di Lamù e delle scappatelle di Ataru, si innamora di Mendo e comincia così un intrigo tra i quattro ragazzi (Lamù, Ataru, Shinobu e Mendo).
Ma la storia nn finisce qui infatti la forza del manga Uruseiyatsura e di tutti quelli della Takahashi, è il non scadere nel deja vù grazie anche ad un infinità di personaggi comprimari che con il passare del tempo diventano quasi importanti come i veri protagonisti.
Alla fine nonostante le prime difese di Ataru Lamù riuscirà a farsi dire che è amata dal suo compagno, cosa che è sempre stata così, fin dall'inizio. Questi i personaggi e le basi del manga più acclamato di tutti i tempi...



Il grandissimo successo ottenuto dal manga ha portato (come era prevedibile immaginare), alla trasposizione animata di Uruseiyatsura da parte dello Studio Pierrot per la Kitty Film.
La lunghissima serie (218 puntate) esordisce nel 1981 diventando subito il fenomeno e l'evento degli anni a seguire proponendo una serie unica nel suo genere.
Lo Share televisivo è catturato dalle gesta di Ataru & company, e viene seguito da spettatori di ogni età. Naturalmente la serie televisiva differisce leggermente dal manga, e questo non per errori dei vari sceneggiatori, ma perchè i produttori giapponesi ritengono noioso rivedere i propri eroi in tv con la storia che già si conosce a memoria, almeno per la stragrande maggioranza, e per rendere la storia un pò più imprevedibile, vengono aggiunti di solito elementi e testi nuovi, ma sempre attinenti con la storia originale.
Per esempio nel manga il cuginetto di Lamù, Ten viene molto dopo l'inizio della storia, mentre nella serie televisiva appare subito nella terza puntata.
Così facendo, inserendo un personaggio in storie dove non era previsto in origine, crea curiosità anche se una persona conosce bene il manga originale.
Inoltre capita spesso di vedere stravolti (non rovinati comunque) alcune trame del manga, cosa questa che si può constatare appunto solo se si conoscono entrambe le facce di Lamù (ovvero il manga e la serie tv).
Uno dei fattori che hanno decretato il successo di Lamù tra i giovani telespettatori è che è stata una delle prime serie ad affrontare in maniera disinibita alcuni argomenti tabù, quali ad esempio il desiderio sessuale.
Nell'episodio "I gatti sul tetto che scotta", Lamù, riferendosi ai gatti, stupita del fatto che questi debbano aspettare due determinati periodi dell'anno per "fare l'amore", chiede al suo Tesoruccio se non voglia fare altrettanto.
Anche nell'episodio "Sakura bellezza misteriosa" si sente una persona dire "fare l'amore", costui è un personaggio mai visto prima, vestito da operaio, e simboleggia la gente comune che ce l'ha con Ataru che si era mascherato per scappare...appare in televisione e dice "ogni volta che Lamù fa l'amore...".
In un altro episodio Ataru cerca di impossessarsi di una bambolina che Lamù aveva tra le mani. Per prenderla, Ataru getta Lamù sul pavimento e Lamù gli
dice: "Tesoruccio, non vorrai mica farlo davanti a tutti! Sarà meglio farlo in un bel letto!".
La serie televisiva si è conclusa in Giappone nel 1988 con la saga intitolata BOY MEETS GIRL.
In Italia, per quanto riguarda gli episodi c'è un piccolo giallo da risolvere,in quanto delle 218 puntate, noi ne abbiamo visto solo 151.
Il resto ovunque siano, (sempre che siano arrivate), è un vero enigma.
Altra cosa da sapere sulla messa in onda da noi è che la serie anche se è in realtà una, in Italia è stata divisa in due, con la prima dal titolo LAMU', LA RAGAZZA DELLO SPAZIO che và dalla prima puntata alla 108, mentre la seconda si chiama SUPERLAMU', e và
dalla puntata 109 alla 151.
La differenza più sostanziale tra le due serie, è quella del character design (più adulto nella seconda) e nella fluidità dell'animazione (migliore sempre in SuperLamù).
La prima serie italiana è presentata con la sigla originale VIDEO di Lum no love song ma con la canzone italiana stupenda e purtroppo anonima che tutti noi conosciamo ed amiamo.
La seconda serie ha nella sigla di apertura sempre la bellissima canzone italiana ma come video quella che in giapponese sarebbe Dancing Star.
Titolo originale : Urusei Yatsura
Soggetto : Rumiko Takahashi
Produzione : Yuji Nunokawa, Takao Inoue, Tadashi Oka (Fuji TV)
Progetto : Shigeichi Ochiai
Organizzazione della serie : Yu Yamamoto, Kazunori Ito
Regia : Mamoru Oshii
Character design : Akemi Takada, Masahito Yamashita, Asami Endo, Katsuiko Nishzima
Direzione artistica : Takeo Imamura, Torao Arai, Mitsuki Nakamura
Direttore della fotografia : Nobuo Koyama
Musiche : Shinsuke Kazado, Fumitaka Anzai
Animazione : Studio Pierrot
Produzione esecutiva : Kitty Film, Fuji Television
Anno di produzione : 1981/1986
Prima trasmissione in Italia
Emittente: GBR
Data: Autunno 1983
Lista Episodi Trasmessi In Italia:
1° IL PERSONAGGIO DI UN'ALTRA GALASSIA
2° LAMU' DEVE TORNARE SULLA TERRA
3° TEN,IL BAMBINO DELLA GALASSIA
4° UNA RONDINE,UN PINGUINO
5° REI,IL MOSTRO DELLA CITTA'
6° GUAI PER UN DONGIOVANNI
7° IL BAMBINO NELL'AQUILONE
8° IL SENSO DELLA VITA
9° SAKURA,BELLEZZA MISTERIOSA
10° UN TERRIBILE VIRUS
11° IL TRIANGOLO DELL'AMORE
12° UN PICCOLO DEMONIO
13° ELETTROSHOCK
14° BAMBOLINE VOODOO
15° AVVENTURE SU NETTUNO
16° L'INVIDIA DEGLI UOMINI
17° COME DIVENTARE UNA DONNA
18° L'INFERNO DELLE ATLETE
19° UN NATALE MOZZAFIATO (PARTE 1)
20° UN NATALE MOZZAFIATO (PARTE2)
21° IL PLAYBOY ATARU
22° LA VITTORIA DEGLI ORCHI
23° I DUE PRETENDENTI
24° L'ESEMPIO DI WAKAMARU
25° AVVENTURA ALLE HAWAII
26° L'ABBOFFATA INFERNALE
27° IL DUELLO
28° TEST DI COMPATIBILITA'
29° LA GRANDE BATTAGLIA
30° MATCH DI RITORNO
31° LE MIE LEZIONI PRIVATE
32° BRIVIDI DI TERRORE
33° FOTOGRAFIA A QUATTRO DIMENSIONI
34° UN PERCORSO PERICOLOSO .
35° LA VENDETTA DI RAN
36° UN INVITO AMICHEVOLE
37° IL DIARIO DI ATARU
38° IL NEONATO DELLO SPAZIO
39° PROBLEMI DI PRIMAVERA
40° FIORE DI PESCO
41° I DUE ATARU
42° L'INCUBO DI ATARU
43° IL RE DELLE RANE
44° PERDUTI NELLE GROTTE
45° FESTA DI FIDANZAMENTO
46° I PARAORECCHI MAGICI
47° IL PICCOLO BRUCO
48° TEN INNAMORATO
49° DRACULA AFFAMATO
50° LAMU' E LA DISCIPLINA MASCHILE
51° LA GARDENIA INNAMORATA
52° LA MAGA DELLA PIOGGIA
53° IL CORNO SPEZZATO
54° LA RIVOLTA DEI PERSONAGGI
55° ARRIVA HANAWA SENSEI
56° IL MOSTRO ACQUATICO
57° ATARU IN PERICOLO
58° ARRIVA RAY
59° IL MOSTRO DELLA SCUOLA
60° LE COPIE DI ATARU
61° QUELLA MAGNIFICA ESTATE
62° SAIONARA
63° ARRIVA IL TIFONE
64° SALSA PICCANTE
65° QUEI GATTI SUI TETTI CHE SCOTTANO
66° DA QUANDO TE NE ANDASTI
67° PARTY SCOLASTICO
68° GHIOTTONI DELLA SCUOLA UNITEVI
69° L'ENIGMA DELLA MONTAGNA PURIFICATA
70° LA BELLA ADDORMENTATA
71° IL TERRORE DEL MAL DI DENTI
72° LA SORELLA DI MENDO
73° C'E' UN GATTO SULLE SCALE
74° LA RICOMPENSA DEL TASSO
75° UN LAVORO AFFASCINANTE
76° LA FESTA DI FINE ANNO
77° STORIE DEL PASSATO
78° LEZIONE DI RECUPERO
79° LEZIONE DI VIRILITA'
80° UN BACIO ALLA REGINA DELLE NEVI
81° UN TERRIBILE GIORNO DI SAN VALENTINO
82° LA SFERA DELL'AMORE
83° LOTTA MASCHERATA
84° IL VIRUS SPAZIALE
85° IL CAMBIO DI GUARDIA
86° ARRIVA RYUNOSUKE
87° L'APPUNTAMENTO
88° BUON COMPLEANNO
89° LA PESCA REGINA
90° LA PRINCIPESSA DEI CORVI
91° MESSAGGIO IN BOTTIGLIA
92° VECCHI RANCORI
93° STRANA AVVENTURA
94° CIACK,SI GIRA
95° REAZIONE
96° ETERNI RIVALI
97° E POI NON RIMASE NESSUNO
98° LA MADRE POMPIERE
99° UNA TORTA INDIGESTA
100° LE CASALINGHE
101° IL NATALE ESTIVO
102° I FANTASMI
103° LA MAMMA DI RYUNOSUKE
104° INCONVENIENTI DELLA GELOSIA
105° LA PAURA DEL BUIO
106° PRECARIO EQUILIBRIO
107° LA VENDETTA DEL ROBOT
108° LA SFIDA DI TEN
109° FUNGO,FUNGO DELLE MIE BRAME
110° IL PIU' BRAVO BAMBINO DELL'UNIVERSO
111° ACCADDE UNA NOTTE TRA ATARU E LAMU'
112° IL DRAMMA DI RYUNOSUKE
113° CHI SARA' MISS TOMOBIKI ?
114° IL PECCATO DI ATARU
115° UNA GIORNATA SFORTUNATA
116° IL PUPAZZO DI NEVE
117° LA FIABA DEL TEMPO CHE FU'
118° IL SOGNO INFRANTO
119° BENTEN CONTRO TUTTI
120° TANTE LAMU'
121° AVVENTURA MORTALE
122° I PROFESSIONISTI DELL'ABBUFFATA
123° OCCHIO NON VEDE,CUORE NON DUOLE
124° L'INFANZIA DI SAKURA
125° I RICORDI DI LAN
126° SOGNO DI GIOVENTU'
127° L'AMNESIA DI LAMU' (PARTE 1).
128° L'AMNESIA DI LAMU' (PARTE 2)
129° MONDI PARALLELI
130° SOGNI D'EVASIONE E D'INVASIONE
131° IL GRANDE AMORE DI LAN
132° IL ROSSETTO MAGICO
133° SCONTRO A CASA MENDO
134° BENTEN E RYUNOSUKE
135° L'IRA DI OYUKI
136° LA STRANA STORIA D'AMORE DI TEN
137° CACCIA AL TESORO
138° IL GUANTONE DELL'ODIO E DELL'AMORE
139° LA TRASFORMAZIONE DI LAMU'
140° IL FILM DI LAMU'
141° SAKURA L'ESORCISTA
142° TERRORE IN PISCINA
143° IL RITORNO DELLA PRINCIPESSA KURAMA
144° UNA VOLPE PER AMICO
145° LA MADRE DI RYUNOSUKE
146° LA NOTTE DEI FANTASMI
147° UN AMORE PROIBITO
148° PANICO IN CITTA'
149° UNO STRANO AMORE
150° KID,L'UOMO VOLANTE
151° UNA SCOMMESSA PER LAMU'



La Sigla TV:
TITOLO : Lamu', la ragazza dello spazio
CANTANTE :?
AUTORE :?
DURATA : 3'16"
ANNO : 1984
(UOOUOOOO)(UOOUOOOO)

Sara' un amore strano questo qua (UOOUOOOO)
che brucia fuori dentro qua e la' (UOOUOOOO)
uno sguardo solamente e la fiamma e' accesa gia'
scappo resto fuggo torno chi lo sa?

Com'e' difficile stare (AL MONDO)
Com'e' difficile stare (AL MONDO)
Com'e' difficile stare (AL MONDO)
se non possiamo sbagliare mai

Mi piacerebbe scappare (DAL MONDO)
finisco poi per restare
io non me ne andro'...
tanto gia' lo so che poi vinci sempre tu

Nel mio destino pace non ce n'e' (UOOUOOOO)
nessuna al mondo e' matta come te (UOOUOOOO)

Tu mi guardi sorridente
e io tremo perche' so
scappo resto fuggo torno chi lo sa?

Com'e' difficile stare (AL MONDO)
Com'e' difficile stare (AL MONDO)
Com'e' difficile stare (AL MONDO)
se non possiamo sbagliare mai

Mi piacerebbe scappare (DAL MONDO)
finisco poi per restare
io non me ne andro'...
tanto gia' lo so che poi vinci sempre tu

[Strumentale]

Com'e' difficile stare (AL MONDO)
Com'e' difficile stare (AL MONDO)
Com'e' difficile stare (AL MONDO)

Mi piacerebbe scappare (DAL MONDO)
finisco poi per restare
io non me ne andro'...
tanto gia' lo so che poi vinci sempre tu

(AL MONDO)
(AL MONDO)
(AL MONDO)

(AL MONDO)



L'MP3:
http://www.clarence.com/multimedia/mp3/lamu.mp3
(2MB Cirka)

La Videosigla:
http://regnodelleanime.gamesurf.it/filtro/lamu.htm
(Formato AVI - 12,2 MB)



certo ci sarebbe da spendere anke qualke parolina in più per i Film e Gli OAV ma sarebbe davvero troppo lungo e inutile per la celebrazione di Lamù...
anke stavolta kredo ke possa bastare...
prossimamente sempre in "L'Angolo di Neverland":
Holly & Benjy!!!
Stay Tuned!



Uruseiyatsura
(Lamù, la ragazza dello spazio - Super Lamù)
© Fuji Television / Studio Pierrot per Kitty Films - 1981/1986.

Dedicato a JeNNaKer!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Ali Abbas e l'ipocrisia   9/5/2003 8.34.51 (3 visite)   Viol4
   Grazie   9/5/2003 11.15.30   JennaKer
   Test   12/5/2003 18.7.27   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 12/05/2003
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
vai in modalità avanzata