Nick: NEVERLAND Oggetto: Tom Cruise a Caserta Data: 19/7/2005 18.20.32 Visite: 267
Ciak si gira. Parte il set cinematografico che ha per sfondo la Reggia di Caserta anche se dovrà rappresentare gli interni del Vaticano. E chi ha avuto la possibilità nei giorni scorsi di visitare la Reggia se ne è potuto accorgere. Il cinema hollywoodiano quando si muove lo fa seriamente. Ogni parte del complesso architettonico che sarà interessata alle scene del film "Mission Impossibile 3" è stata adattata. E quindi il cannocchiale si è trasformato con drappi e arrazzi papalini, mentre il vestibolo inferiore si è mutato in una sala con divani e tappeti. I cortili tutti e quattro occupati dai camper e dai mezzi della troup (quasi 300) che dal 18 al 23 Luglio 2005 saranno impegnati nelle riprese del film. E Cruise inizierà subito lunedì 18 a provare le scene in compagnia della fidanzata Ketty Holmes e dei due figli adottivi. Per loro saranno riservati 4 camper dotati di tutti i comforts, persino la palestra. Le scene saranno girate nel cannocchiale, nel primo cortile dove scoppierà una lamborghini, e nel parco dove Cruise si arrampicherà su un muro fatto costruire apposta. Emozionate soprattutto le comparse, tanti i casertani, che interpreteranno chi l'autista, chi il cameriere chi addirittura il diplomatico. Caserta ai suoi eroi! Quelli della produzione sono venuti pure a comprare del materiale da me, ma mannaggia tutti i guardiani/buttafuori e chi nn li mantiene per terra, a me sti zappiell' nn me vonn' fa trasì (ma teng talmente la faccia della feccia?)... voglio fare la comparsa chivabbiv'... un agente che schiatta, un terrorista, na cacat per terra... aggià verè comm' trasì rint' a sta Reggia per Dio, ho tempo fino al 23 Luglio!
Caserta blindata, arriva Tom Cruise. Reggia è set di Mission Impossible . Fino al 23 luglio la Reggia di Caserta sarà un'invalicabile "zona rossa". Come annunciato nei mesi scorsi, il palazzo settecentesco sarà chiuso ai visitatori e trasformato nel set (blindatissimo) di "Mission Impossible 3". Il protagonista del film, Tom Cruise, è arrivato in città con un seguito di 800 persone. Il divo sarà inavvicinabile, così come top secret resta il programma della produzione. L'ARRIVO A CASERTA Poco dopo il suo arrivo a Caserta, Cruise ha scorazzato in motocicletta nel parco della Reggia, muovendosi come se il palazzo di Vanvitelli fosse anche un po' suo. Di sicuro, il divo americano ha intenzione di godersi appieno lo splendore della Reggia, che chiusa ai visitatori, sarà a disposizione dell'attore e della produzione del film. Per i cinque giorni previsti (dal 18 al 23 luglio), Cruise non rinuncerà neanche al fitness. Prima dell'attore è arrivata la sua palestra, apparecchiata nei sotterranei. Inaccessibile lui, e ogni accenno ai suoi movimenti: l'attore ha fatto sapere che non rilascerà interviste; solo una foto con le autorità locali, forse nella giornata di mercoledì. Cruise non parteciperà neppure alla conferenza stampa, che si dovrebbe tenere venerdì con la produzione. Sul posto ci sono circa 800 persone, il suo seguito; L'arrivo in elicottero da Roma - il programma diceva ore 10.30 - ha rispettato l'orario. Cruise è atterrato con l'ausilio dell'Aeronautica. La Scuola dei Sottoufficiali, contigua alla Reggia, ha un enorme piazzale che consente le manovre. Resta da appurare se l'attore sia disposto a sottoporsi ogni mattina allo stress del tragitto in elicottero da Roma a Caserta. Nel primo giorno di lavoro, Tom è arrivato solo. Katie Holmes e i figli adottivi (quelli del matrimonio con Nicole Kidman) sono rimasti nella capitale. Vedremo nei prossimi giorni se lo seguiranno sul set casertano. In compenso, Cruise è circondato da ben 800 persone. E' il suo "seguito", a cui in questi giorni vanno aggiunti decine di operai ingaggiati per l'occasione, oltre ai dipendenti della struttura ospite. Il "seguito" ha letteralmente invaso la città campana, riempiendo quattro alberghi. Quanto a Cruise, qualcuno avanza l'ipotesi che l'attore possa essere ospite dell'aeronautica. Sempre che, dopo gli sfarzi del "Vaticano" ricostruito nella Reggia, il divo di Hollywood sappia accontentarsi degli ambienti spartani che potrebbero offrirgli dei militari. LE PRIME RIPRESE La Reggia è stata scelta per la somiglianza della sua architettura con gli scenari del Vaticano, dove Cruise ambienta il film. Arrivato, Cruise non perde tempo e prova la scena in cui scavalca la cinta muraria dello stato pontificio: dove un manichino si muove acrobaticamente calato dall'alto; crederemo, amorevolmente, che sia lui. Steso a terra - siamo nel parco - in vestito grigio, l'attore attende che il fantoccio cada per scattare: corre verso la moto, monta in sella e si allontana. La prova in mattinata si ripete con le riprese effettive nel pomeriggio; solo dopo aver approvato però l'effetto del "girato", che l'attore potrà visionare ogni giorno in uno spazio adibito a questo scopo nei sotterranei. IL SET E LA REGGIA Tre cortili interni raccontano il resto: scena e retroscena. Nel primo le roulotte della troupe; ambiente che si affolla durante la pausa pranzo. Nel secondo cortile sono insediate le attrezzature del set, per gli effetti speciali; non una novità nel palazzo settecentesco, che ha ospitato il set degli ultimi due episodi di "Guerre Stellari", nel '97 e nel 2001. Nel terzo cortile, spunta una fontana in polistirolo marmorizzato (fontana che resterà in regalo ai casertani) e un parco auto con una quarantina di esemplari tra Porsche, Bmw, Alfa Romeo e Lamborghini (ce ne sono ben 6!) di colore arancione e fiammanti. E' qui che si infila una pedana dotata di metal detector; mentre, frontali, tre grossi stendardi del Vaticano ricordano l'ambientazione del film. Nel parcheggio, la produzione ha voluto anche un tombino: Cruise ci ci si calerà dentro, per poi uscire davanti alle "mura". Nel porticato del ''cannocchiale'' (cosi' chiamato per l'effetto lente che crea la galleria verso il parco) si simulano invece gli spazi interni. E la megalomania degli americani puo' sbizzarrirsi: su un enorme tappeto rosso i costumi di suore e cardinali si alternano ad abiti da sera elegantissimi; arazzi, statue, colonnine, mobili d'epoca, sedie anticate, con cuscini in simil-seta (ricordano i tessuti di San Leucio), e uno sfarzoso tavolo imbandito, cristalli e argenteria. A tono anche la scelta dei fiori: in un tripudio di giallo, spiccano altezzosi gli ibiscus. Fonte: Tgcom.it Casertanews Ultime Visioni: Total Western I Tre Volti del Terrore Il Mostro è in Tavola La Foresta dei Pugnali Volanti Labyrinth - Dove tutto è possibile Cannibal Ferox Mangiati Vivi! The Resurrection |