Nick: NEVERLAND Oggetto: Ken: UATATATATATATA! Data: 26/5/2003 18.44.4 Visite: 230
"Siamo alla fine del ventesimo secolo, il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti... ...tuttavia la razza umana era sopravissuta..." in ogni puntata prima della mitika sigla una voce fuoricampo introduceva lo spettatore nell'ambientazione post-atomika in cui era ambientato l'anime... certo le parole nn erano tanto konfortanti e nemmeno tanto allegre ma catapultavano per bene il fruitore del cartone nell'universo di uno dei più grandi, kazzuti e forti personaggi del mondo dell'animazione Giapponese... se vi dicessi una frase del genere: "...quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose avrai solo 7 secondi di vita... sei già morto e non lo sai!" insomma è inutile abbuffarvi ankora la uallera kon questo sgamatissimo cappello al thread di oggi... in fondo c'è un oggetto e lo sapevate già tutti... "L'Angolo Di Neverland" presenta:
  Hokuto No Ken - Fist of the North Star (Ken Il Guerriero)
Gli Autori:
- Tetsuo Hara - Reso famoso grazie all'ormai celebre Hokuto No Ken (da noi Ken il guerriero), questo giovane disegnatore nasce nel 1961 in uno dei quartieri di Tokyo. Il primo lavoro di rilievo gli viene affidato quando la casa editrice "Shueisha" lo ingaggia per realizzare sul famoso settimanale "Shonen Jump" "Il Lottatore Pazzo" e "Mad Fighter", brevi serial a fumetti intrisi di azione e combattimenti. Il momento della ribalta per Hara arriva proprio quando inizia a lavorare assieme allo sceneggiatore Yoshiyuki Okamura "Buronson"
- Buronson - (denominato con lo pseudonimo Bronson a causa della sua enorme somiglianza con il famoso attore statunitense) su Hokuto No Ken, serial a fumetti che vanta al suo attivo diverse trasposizioni animate che ne hanno consolidato il mito: due serie televisive (rispettivamente 1984-1986), e un lungometraggio animato (1986), nonchè una lunghissima saga composta da ben 27 volumetti formato lusso. Al termine dell'opera più famosa del Sol Levante (almeno in Italia) non tardano ad arrivare per Hara nuove offerte e realizza nel 1989 Cyber Blue, serie composta da 4 volumi sceneggiati da Bob e Ryuichi Mitsui. Nel 1991, stufo dei soliti canoni futuristici e dei superuomini che l'hanno reso celebre nel mondo, Hara disegna sotto lo sguardo attento di altri due sceneggiatori il manga Hana no Keiji (Keiji dei Fiori), ambientato nel Giappone del periodo feudale. E' nel 1995 che l'abile disegnatore dà un ulteriore prova del suo talento disegnando, oltre ad una nuova storia di samurai, e sceneggiando in prima persona Takeki Ryusei, fumetto incentrato sulle bande giovanili che popolano Tokyo. L'enorme successo ottenuto in tutte le sue diverse opere non è soltanto dovuto alle intriganti trame fornite dai diversi sceneggiatori che accompagnano Hara durante gli anni, ma va ricercato nell'ottimo lavoro del disegnatore. La cura grafica con cui Hara realizza ogni singola tavola è impeccabile e piena di particolari, praticamente insuperabile nell'arte della retinatura nonchè del chiaroscuro. Hara mantiene in tutte le sue opere un tratto molto rassomigliante (soprattutto nella muscolatura dei suoi personaggi) a quello americano, dimostrando ampiamente l'intento della casa editrice Shueisha di puntare anche su un mercato straniero oltre a quello nazionale. Il successo è dovuto anche alla creazione dei diversi personaggi che popolano l'universo di Hara: il disegnatore infatti spesso e volentieri non esita ad usare come volti per i suoi eroi, personalità molto conosciute appartenenti al mondo dello spettacolo: ad esempio si può notare chiaramente che nelle prime tavole di Hokuto No Ken il protagonista assomiglia notevolmente sia nell'aspetto fisico che nei movimenti a Bruce Lee, lineamenti che col passare del tempo e dei volumetti lo faranno somigliare a quel Silvester Stallone di "Cobra". Tra le altre somiglianze di stucco utilizzate per i personaggi secondari troviamo il guerriero di Cento Falco (Dolph Lungrend), Amiba (Cristofer Lambert), l'infido Yuda (Boy George) e moltissimi altri. Unica pecca forse dello stile di Hara è l'aspetto fisico dei vari protagonisti legati alle sue opere: difatti dopo il successo riscontrato in Hokuto No Ken, tutti i personaggi principali (in Cyber Blue cambia solo la capigliatura bionda, mentre in Hana No Keiji il protagonista si differenzia con lunghissimi capelli) sono delle pallide imitazioni di Kenshiro.
I Personaggi Principali: Divina Scuola di Hokuto: La divina scuola di Hokuto, vecchia di duemila anni, è la più potente tra tutte. Questa scuola insegna le tecniche di offesa più sofisticate e temibili infatti permette a chi la pratica di usare al 100% le potenzialità del proprio corpo..... i maestri di questa scuola sono in grado di concentrare tutta la loro potenza in un colpo che va a distruggere dei particolari punti del corpo detti "punti di pressione":
l'effetto è devastante, con l'esplosione del corpo del malcapitato.
Il vecchio successore, Ryuken, ha insegnato le sacre tecniche a ben 4 giovani allievi. Tuttavia uno solo di questi sarebbe potuto essere il successore della scuola di Hokuto... I loro nomi in ordine di età sono: Raul, Toky, Jagger e Kenshiro.
- Kenshiro Kasumi - è il legittimo successore della divina scuola di Hokuto, fratello adottivo di Toky, Raul e Jagger e fratello di sangue di Io. E' stato scelto dal suo maestro Ryuken per tramandare la divina arte e per condurre i sopravvissuti all'era post-atomica verso la pace. E' il più giovane degli allievi della sacra scuola ma viene scelto per la sue enormi doti e per la sua bontà d'animo. E' innamorato fin da giovane di Giulia, sesto guerriero di Nanto e sua fidanzata. Il loro amore viene però messo in crisi da Shin che, stuzzicato da Jagger, decide di prendersi con la forza la donna che anche lui amava: Giulia. Shin compie questo atto perchè non crede che Ken, visto il suo buon carattere, sia in grado di difendere la donna di Nanto. Shin sfida a duello il giovane Kenshiro e lo batte infliggendogli 7 colpi mortali che diventeranno le sue 7 cicatrici a forma di orsa maggiore che porta sul petto. Ken riesce a sopravvivere e parte alla ricerca di Shin per liberare Giulia... il suo carattere e la sua forza sono notevolmente cambiati e dopo mille peripezie e dopo aver sconfitto centinaia di nemici arriva alla città di Shin. Ken e Shin combattono e il guerriero Hokuto si dimostra infinitamente superiore e sconfigge Shin che si suicida lanciandosi dal suo palazzo. Tutto questo non prima che l'uomo Nanto possa raccontare che anche Giulia si era suicidata in precedenza perchè convinta che Ken fosse morto. Ken si trova nella disperazione più totale ma la vita continua e durante le sue avventure avrà modo di conoscere molti amici, tra i quali Mamyia, bellissima donna che gli ricordava Giulia, il suo più grande amico Rey, il fratello Toky, l'amico Shu, Fudo e molti altri. Oltre agli amici avrà modo di trovare anche molti nemici tra i quali il fratello Jagger, geloso che Kenshiro fosse il prescelto di Hokuto, i guerrieri Nanto che bramano il potere assoluto come Yuda (ucciso da Rey) e Sauzer ma primo tra tutti il fratello maggiore Raul, chiamato Re di Hokuto che voleva dominare il mondo. Aiutato da altri guerrieri continuerà la sua battaglia che avrebbe termine con la morte di Raul. I due si combattono in più momenti ma nessun riesce a prendere il sopravvento sull'altro e contemporaneamente i due scoprono che la donna che entrambi amano, Giulia, è ancora viva, salvata dalle 5 forze Nanto, e che si nasconde sotto le spoglie del sesto guerriero Nanto. Ken combatte con Raul e lo sconfigge liberando Giulia e passando con lei gli ultimi anni di vita prima che muoia di malattia incurabile. Anche questa volta Ken si riprende e torna a combattere per difendere Lynn e Bart e per loro combatterà contro i guerrieri della Scuola Cento e contro i seguaci del vice re Jako anche qui tra amici e nemici. Le sue gesta termineranno quando andrà a salvare Lynn sulla terra dei demoni, da dove scopre di provenire, e per lei sconfiggerà i tre demoni che governano quest'isola appartenenti alla scuola Hokuto Gemmy. Qui scoprirà di essere fratello naturale del secondo demonio, Io, e una volta sconfitto il malefico Caio, lascierà Lynn nelle mani di Bart e partirà per nuove avventure.....
- Raul - Raul, chiamato il Re di Hokuto è uno dei più bei personaggi mai realizzato da Hara. E' il più anziano dei tre fratelli addestrati alle arti dell'Hokuto dal Maestro Ryuken. E' il fratello naturale di Toky e di Caio, mentre si può considerare fratello adottivo di Kenshiro e di Jagger. Come il fratello Caio, anche Raul nacque nella terra dei demoni come discendente della principale famiglia di Hokuto. Con lo scoppio della guerra nucleare il maestro Tjukey ha affidato Raul, Toky e Ken nelle mani del meastro Ryuken per essere addestrati nella lotta. Raul è sempre stato senza alcun dubbio il più dotato degli allievi di Ryuken e quindi il più forte guerriero di Hokuto di tutti i tempi. Tuttavia la sua incredibile forza, la sua tecnica perfetta e la sua sicurezza nelle proprie capacità lo hanno portato sulla strada della tirannia e della cattiveria. Nessun guerriero è mai stato in grado di tenergli testa e molti avversari non lo hanno nemmeno costretto a scendere dal suo fedele cavallo e amico "Re Nero". Gli unici che sono riusciti a metterlo in difficoltà sono, in primo luogo Kenshiro e a seguire Toky e anche Juza delle nuvole. Raul ha dovuto infatti combattere anche con il suo fratello di sangue, Toky. Questo combattimento tra fratelli ha avuto luogo per ripettare una promessa che Toky aveva fatto al Re di Hokuto: se durante la sua vita Raul avesse compiuto atti non consentiti dalla legge di Hokuto, Toky sarebbe dovuto intervenire per fermarlo. E' proprio per questo che i due si sono affrontati con la sconfitta di Toky (dovuta in gran parte alla grave malattia che lo stava distruggendo). Raul non ha comunque ucciso il fratello ma lo ha risparmiato perchè potesse vivere gli ultimi giorni in pace. La sconfitta di Raul avviene con il terzo scontro con Kenshiro, dopo quello nella città di Mamiya e quello al palazzo di Nanto. Raul, tuttavia, viene sconfitto da Ken solo perchè in precedenza aveva donato la sua anima a Julia, la donna che aveva sempre amato segretamente. Con questo gesto Raul ha dato ancora alcuni anni di vita a Julia e ha di conseguenza perso la sua tremenda forza in battaglia. Con la morte di Raul termina la prima serie della saga a dimostrare quanto importante fosse questo personaggio infatti la sekonda serie TV soffrirà moltissimo della sua assenza!
- Toky - Toky, l'uomo calmo come il mare immoto, fratello adottivo di Ken e fratello naturale di Raul. E' stato uno dei maestri della Scuola di Hokuto allenati da Ryuken. La sua tecnica Hokuto è basata su movimenti sinuosi e dolci ma allo stesso tempo molto potenti e mortali. Odia la violenza e così basa tutti i suoi combattimenti sulla difesa sconfiggento i nemici senza dover ricorrere a mosse di attacco. Toky è sempre stato un uomo pacifico e già da bambino coltivava segretamente il suo desiderio di diventare un guerriero forte e giusto. Quando Ryuken trovò Raul e gli propose di allenarsi alla Scuola di Hokuto, non si accorse delle enormi capacità di Toky. Ben presto però sia Raul che Ryuken capirono che Toky aveva la stoffa per diventare un guerriero Hokuto. Quando ancora era piccolo e Raul si allenava da tempo alla scuola Hokuto, Toky si scagliò contro un teppista che gli aveva ucciso il pappagallo che teneva per amico... la forza di Toky, che aveva spiato Raul mentre si allenava, si scoprì immediatamente. Dal quel momento Ryuken decise di allenare entrambi i fratelli. Il tempo trascorse e Toky divenne un guerriero formidabile, persino più forte di Raul. Era destinato alla successione della divina scuola ma purtroppo la sua vita venne stravolta da una malattia. Toky, infatti, rimase per lungo tempo esposto alle radiazioni atomiche, per salvare Ken e Giulia e da quel momento si ammalò. Questa malattia pian piano gli faceva perdere le energie e lo uccideva lentamente. Decise quindi di sfruttare le sue conoscenze di Hokuto non per uccidere ma solo per curare la gente stimolando i punti segreti di pressione. In poco tempo Toky divenne un benefattore. Ma solo lui era in grado di fermare la furia di Raul e decise di scontrarsi con lui in una lotta all'ultimo sangue. Purtroppo la malattia lo aveva talmente disabilitato da non essere più in grado di combattere come avrebbe voluto e quindi non riesce a sconfiggere Raul. Il re di Hokuto comunque ha ancora amore per Toky e non lo uccide. Sarà la malattia che stroncherà la vita di Toky, dopo aver lavorato fino allo strenuo delle sue forze per guarire quanta più gente possibile. Lascia la vita terrena assieme a Ryuga, fratello di Giulia, la quale era stata amata segretamente anche da Toky.
- Jagger - Jagger è uno dei fratelli Hokuto. Senza ombra di dubbio Jagger è il meno dotato tra i quattro contendenti. Tuttavia è fornito di una cattiveria e perfidia interiore che lo rendono pericoloso. Ha un animo malvagio ed è capace di compiere qualsiasi tipo di azione pur di vendicarsi di Kenshiro per il dolore che gli ha provocato parecchi anni prima sfigurandogli la faccia e perchè è diventato il successore della scuola anche essendo il più giovane degli allievi. Durante la battaglia con Ken, Jagger gli rivela di essere stato lui a convincere Sheen a rapire Julia. A questo punto Ken è accecato dalla rabbia e lo uccide senza pietà!
- Koryu - Koryu era l'aspirante successore alla scuola di Hokuto assieme a Ryuken. La loro forza era praticamente uguale e i due continuarono a combattersi a lungo perchè uno avesse la supremazia sull'altro. Tuttavia gli scontri si interruppero solo quando Koryu decise di ritirarsi e lasciare la successione di Hokuto a Ryuken. Viene ucciso da Raul.
- Maestro Ryuken - L'anziano maestro e padre adottivo dei guerrieri Hokuto era il prescelto successore della scuola Hokuto prima di Kenshiro... ancora dotato di una tecnica perfetta e di una potenza ragguardevole. Oramai stanco e ammalato viene ucciso da Raul mentre cerca di obbligarlo a non utilizzare più la tecnica Hokuto che gli aveva insegnato. Sacra Scuola di Nanto: La sacra scuola di Nanto viene presentata, nei confronti della scuola di Hokuto, come l'altra faccia della stessa medaglia. Anche questa scuola insegna delle tecniche di morte tra le più sofisticate e potenti al mondo. E' basata sulla velocità di esecuzione dei colpi che permette di tagliare in piccole parti il corpo dell'avversario. Questa scuola è divisa in sei rami, sei come il numero delle stelle che rappresentano questa famiglia di combattenti destinati a proteggere le sei porte di ingresso del castello reale. I nomi dei sei combattenti nanto sono: Shin, Rey, Yuda, Shu, Sauzer e Giulia. Esiste per ultimo un altro guerriero di Nanto di nome Ryuga che appartiene però ad una stella a sè stante.
- Shin - Shin è il maestro della scuola Nanto del "cigno" ed è protetto dalla stella del martirio. E' stato il primo vero nemico di Kenshiro e i due, una volta amici, si scontrano perchè entrambi amano Giulia. E' colui che ha impresso sul petto di Ken le sette stelle... questo è avvenuto durante il loro primo scontro per avere Giulia. Shin, infatti, spinto dal malefico Jagger, decide di rubare Giulia a Kenshiro e per questo lo sfida a duello. Ken ha la peggio visto che il suo cuore ricorda ancora l'amicizia tra i due e non è in grado di provare cattiveria contro l'uomo di Nanto. Shin obbliga quindi Giulia a giurargli fedeltà eterna in cambio della vita di Ken. Shin lascia quindi vivere Kenshiro e si porta via Giulia. Il successore della divina scuola però ben presto si ristabilisce e torna alla ricerca dell'ex amico per vendicarsi e riavere Giulia. Intanto Shin ricopre d'oro e di attenzioni Giulia che però non lo corrisponde e per lei fa costruire anche una città: "La Croce del Sud". Ora però Kenshiro torna in scena alla ricerca di Shin e della Croce del Sud e il re di Nanto è costretto a scagliargli addosso tutti i suoi generali e tutti i soldati del suo esercito. Nessuno però è in grado di fermare l'avanzata di Ken che uno dopo l'altro sconfigge tutti gli uomini che Shin gli manda contro. Prima che Ken possa arrivare alla Croce del Sud, i soldati e i generali rimasti si spaventano e tentano un colpo di stato abdicando il loro Re. Shin non si fa intimorire e senza alcun problema riesce a domare la rivolta e ad uccidere i traditori. Purtroppo però, la Croce del Sud è oramai andata distrutta dalle fiamme, Shin è rimasto senza soldati e Giulia si è suicidata lanciandosi dal palazzo reale stanca di vivere tra mille sorprusi e tra le tante vittime fatte da Shin. Ken è tuttavia alle porte della città, arriva alla reggia di Shin che fa finta di uccidere Giulia mentre colpisce solo un manichino. Ken impietrisce per un attimo ma poi scaglia tutta la sua ira verso Shin sconfiggendolo. L'uomo di Nanto, prima di morire, con il viso immerso nelle lacrime, confessa la fine tragica di Giulia e si lancia anch'esso, in suicidio, dal palazzo reale. A mio avviso uno dei più eleganti combattenti di tutta la saga, sia nei movimenti, sia nella tecnica di lotta e sia nel modo di agire.
- Rey - E' uno dei sei guerrieri di Nanto destinati a proteggere le sei porte del castello imperiale. Appartiene alla scuola dell'"Uccello d'acqua" di Nanto. La sua stella è la stella del Dovere. La sua tecnica di combattimento è basata, come per tutte le tecniche Nanto, sulla capacità di tagliare o comunque trapassare i corpi dei suoi nemici concentrando tutta la propria energia sulle estremità del proprio corpo. Più in particolare, la scuola dell'Uccello d'acqua di Nanto concentra tutte le sue potenzialità sulla velocità e agilità di gambe. Tutto questo permette ai maestri di questa scuola di sfruttare un magnifico gioco di gambe riuscendo quasi a volare.... la sua tecnica più potente e affascinante è senza ombra di dubbio la tecnica del "Volo dell'uccello d'acqua di Nanto". La sua vita è stata dedicata al ritrovare l'uomo dalle sette stelle per ucciderlo. Questa rabbia nei confronti di quest'uomo nasce dal fatto che, sua sorella Aili, nel giorno del suo matrimonio è stata rapita da questo crudele individuo e allo stesso tempo è stata assassinata l'intera famiglia di Rey. Da questo giorno in poi, Rey è vissuto in ragione di vendicare i suoi genitori e soprattutto per ritrovare la sorella rapita. La sorella Aili, in realtà non era stata rapita da Kenshiro ma bensì da Jagger. Quest'ultimo infatti si era procurato delle cicatrici a forma di sette stelle come Ken e si faceva passare per quest'ultimo mentre compiva atti abominevoli al fine di screditare la bontà e il nome di Ken. Per questo Rey è potuto diventare amico di Ken e non ha perso la sua amicizia nemmeno dopo aver visto le cicatrici che aveva sul petto. Al contrario, la stima di Rey nei confronti di Ken è cresciuta man mano che i due combattevano insieme. La grande forza di Kenshiro oltre alla grande lealtà e coraggio hanno fatto in modo che Rey fosse disposto in ogni momento a richiare la vita per aiutarlo. Proprio per lealtà nei confronti di Ken, Rey si è dovuto misurare con il Re di Hokuto, Raul, con il quale però ha trovato la morte. La sua morte non è stata comunque istantanea ma al guerriero Nanto sono stati dati 3 giorni di vita dal Re di Hokuto durante i quali è potuto crescere molto sia come combattente che come uomo. La vita di Rey è stata comunque allungata oltre i tre giorni concessigli da Raul, grazie all'intervento di Toky che, con un colpo segreto, ha ritardato l'effetto del colpo del Re di Hokuto. Nei pochi giorni di vita che gli mancavano, Rey è riuscito comunque a vivere molto intensamente. Dopo aver dichiarato il proprio amore a Mamiya è riuscito anche a liberarla dalla sua ossessione per la lotta uccidendo l'uomo che l'aveva rapita e che le aveva tolto la sua femminilità. Quest'uomo risponde al nome di Juda, guerriero della Gru Rossa di Nanto che appunto è stato ucciso da Rey in combattimento. Dopo questo ultimo cambattimento il guerriero di Nanto è morto.
- Yuda - Yuda è un guerriero di Nanto, sostenuto dalla stella del tradimento. Meno potente tra i guerrieri Nanto ma molto pericoloso per la sua mente perversa. La sua tecnica della "Gru rossa", gli permette di tagliare il corpo dell'avversario senza nemmeno toccarlo. E' affascinato soltanto dalla sua bellezza e ha riunito intorno a sè un insieme di ragazze per essere sempre onorato. Viene ucciso da Rey.
- Shu - Shu è il maestro della scuola dell'"Airone di Nanto", protetto dalla stella della benevolenza. E' stato grande amico di Rey e allo stesso tempo nemico per la pelle di Sauzer e contrario ai suoi metodi tirannici. Shu è un guerriero cieco che combatte utilizzando l'udito e il tatto senza sfruttare la vista. Ha perso la vista grazie ad una ferita che lui stesso si è inflitto. Si è ferito per proteggere la vita di Kenshiro quando ancora questi era un bambino. Shu, infatti, ha incontrato Ken in duello, per ordine di Sauzer e Raul, e vista anche la maggiore età ha messo in seria difficoltà il futuro successore di Hokuto in quale sarebbe dovuto morire. L'uomo Nanto capì però che Ken sarebbe stato l'unico in grado di salvare l'umanità e la stella della benevolenza lo portò ad offrire a Sauzer la sua vista in cambio della vita di Ken. Sauzer in questo modo non potè rifiutare e si vide costretto a risparmiare Kenshiro. Da quel momento Shu continuò a vivere per combattere Sauzer in attesa che Ken tornasse più grande e più forte. L'incontro tra i due arriva e Shu inizia salvando la vita a Lynn e Bart. Continua poi sfidando Ken ignaro di tutto, che però si accorge della bontà di Shu e capisce che lo aveva solo messo alla prova. A questo punto viene spiegato tutto a Ken e i due diventano grandi amici. La loro amicizia è talmente grande che Shu è prondo a perdere il suo unico figlio Shiba che si sacrificherà per salvare Ken dopo il primo e disastroso duello con Sauzer. Mentre il successore è ancora ferito e si sta ristabilendo, Shu viene costretto da Sauzer a combattere contro di lui e per salvare la gente del suo villaggio si fa prima ferire e poi incatenare alla piramide che il re di Nanto stava costruendo. Un grosso masso gli verrà appoggiato sulle spalle e Shu lo dovrà portare sulla cima della piramide dove arriverà ma in seguito perderà la vita schiacciato dalla pietra e trafitto dalla lancia di Sauzer. Prima di morire Shu riacquisterà però la vista e sarà in grado di vedere Ken, accorso in suo aiuto e riuscirà inoltre a esaudire il suo più grande desiderio, rivedere ancora una volta la luce del sole.
- Sauzer - Sauzer è la "Fenice di Nanto", protetto dalla Stella del Sud, unico tra i sei astri di Nanto a brillare di luce propria. E' il più potente e perfido dei sei guerrieri di Nanto e il suo colpo speciale è il "colpo a croce". E' stato allevato e addestrato alla scuola Nanto dal Maestro Ogai. Già da giovane si è dimostrato molto dotato ed è riuscito in combattimento ad uccidere il suo maestro, benchè non ne avesse intenzione. L'uccisione del maestro di sua mano lo portò a soffrire in maniera tale da ripudiare tutti i sentimenti di amore, pietà, misericordia che gli avrebbero potuto creare altre sofferenze simili. Da questo punto in poi Sauzer diviene un tiranno senza scrupoli pronto ad uccidere chiunque si batta per amore e per giustizia, deciso ad estirpare dal mondo intero questi valori. Accecato dalla sua sete di potere decide di far costruire una piramide a forma di stella Nanto a conferma del potere che aveva acquisito malgrado la sua mancanza di buoni sentimenti. Per realizzare la sua piramide decide di sfruttare i bambini che avrebbero lavorato sodo senza dover essere nutriti come gli uomini più anziani. L'unico in grado di contrastare gli attacchi degli uomini di Sauzer alla ricerca di bambini-schiavi è sempre stato Shu verso il quale Sauzer nutriva grande disprezzo. A Shu si unisce poi Kenshiro contro il quale Sauzer combatte per ben 2 volte. La prima battaglia tra i due termina con la netta sconfitta di Ken... Sauzer infatti nasconde un terribile segreto, il suo cuore si trova alla destra corpo e quindi tutti i punti segreti di pressione sono invertiti. Questa sua peculiarità gli permette di annullare gli effetti della scuola Hokuto e di ridurre Kenshiro in fin di vita. Ken viene poi liberato da Shiba, figlio di Shu e curato da Raul (anch'esso teme il segreto di Sauzer) per poi tornare a combattere più forte che mai. Nel secondo combattimento Ken scopre il segreto di Sauzer e individua la reale disposizione dei suoi punti segreti di pressione acquisendo la capacità di infligge un colpo mortale al re di Nanto. Sauzer termina la sua vita tra le braccia del suo maestro Ogai, o meglio del corpo imbalsamato di questo, piangendo come un bambino dopo aver capito la vera potenza dell'amore e dopo essersi reso conto che la sua anima non voleva estirpare l'amore ma in realtà lo cercava in maniera disperata. Il sogno di tirannia e la piramide di Sauzer crollano seppellendo lui stesso, la salma del maestro Ogai e il corpo di Shu, costretto da Sauzer a morire nella sua piramide per salvare tutti i bambini-schiavi.
- Julia - Julia è l'amata di Kenshiro, è sempre stata fedele a Ken anche quando Sheen l'ha rapita. Sostenuta dalla stella dell'amore materno è l'ultimo guerriero della scuola Nanto ed è protetta dalle 5 forze di Nanto. Purtroppo però, quando Ken finalmente la può riavere, si scopre che julia è ammalata gravemente, ed ha ancora pochi mesi di vita
- Ryuga - Ryuga è il solitario guerriero di Nanto protetto dalla stella di Sirio. La sua è una stella singola e quindi non è collegato direttamente alle altre sei stelle di Nanto. E' il fratello legittimo di Giulia e appare in un momento particolare della saga. E' un guerriero molto strano sia perchè non è ben schierato ne da una parte ne dall'altra, infatti è al servizio di Raul pur stimando Kenshiro e allo stesso tempo non si capisce se provi odio per l'uno o per l'altro. E' tormentato dal voler trovare un forte e capace condotteiro per portare l'umanità fuori da questo momento buio e per fare questo non si ferma davanti a niente, uccide senza pietà tutti quelli che si comportano da vigliacchi o comunque utilizzano il loro potere in modo sbagliato. Compare dunque dopo che Kenshiro ha ucciso Sauzer e difende i villaggi sotto il dominio del re di Hokuto fintanto che questi si riprende dalla ferita inflittagli da Ken nel primo combattimento. Studia attentamente il comportamento di Ken e Raul per capire quale dei due sia degno di essere il signore di fine secolo. La sua missioni si spinge così avanti da volersi misurare con Ken, il quale inizialmente no accetta lo scontro perchè non ne capisce il motivo. Successivamente Ryuga attacca e ferisce Toky, stanco e vicino alla morte, facendo finta di averlo ucciso, tutto questo solo per stimolare la rabbia di Ken. Il suo piano funziona e riesce a scontrarsi con Ken che è in netto vantaggio quando viene fermato da Toky, ancora vivo che rivela le buone intenzioni di Ryuga che aveva già deciso di abbandonare questo mondo ferendosi prima del combattimento. A questo punto Toky passeggia fino al terrazzo del palazzo dove si trovavano con Ryuga tra le braccia e poi i due si spengono tra le lacrime di Kenshiro. Le Cinque Forze Di Nanto: Le cinque forze Nanto sono un gruppo di guerrieri che hanno come unico scopo quello di proteggere l'ultimo guerriero di Nanto...Julia. Sarebbero disposti a sacrificare la loro vita pur di portare a termine questo compito. Hanno tatuato sul braccio sinistro 5 stelle. Le loro tecniche variano molto e sono associate ognuna a un elemento naturale. I loro nomi sono: Wheyn il vento, Shuren il fuoco, Fudo la montagna, Juza la nuvola e Ryaku il mare.
- Wein - Wheyn è una delle 5 forze di Nanto. E' capace di ridurre in brandelli il corpo dell'avversario utilizzando il vento come supporto. Viene ucciso senza difficoltà da Raoul.
- Shuren - Shuren è un guerriero delle 5 forze di Nanto. La sua tecniche gli permette di bruciare il corpo dell'avversario, utilizzando lo zolfo. Fratello di Wheyn, verrà ucciso anke lui da Raoul.
- Juza - Juza delle nuvole è uno dei guerrieri delle 5 Forze Nanto. La sua stella è la stella del mutamento e appartiene alla costellazione delle 5 stelle in cerchio. La sua tecnica di combattimento, quasi esclusivamente puntata sull'offesa, è tra le più sofisticate ed imprevedibili. Questo dipende dal fatto che, mentre Juza combatte, le sue mosse e i suoi colpi vengono improvvisati, e cioè non utilizza mai lo stesso colpo per più di una volta. E' uno spirito libero, apparentemente non è legato a niente e a nessuno ma in realtà combatte sempre per difendere il prossimo. Juza delle nuvole è stato uno dei pochi guerrieri ad aver costretto il grande Re di Hokuto Raul, a scendere da cavallo. Nel combattimento con Raul è riuscito anche a metterlo in difficoltà per almeno due volte, soprattutto con il colpo del muro infranto. Durante il combattimento con il Re di Hokuto, nel quale ha perso la vita, è riuscito a ottenere la stima del primo, grazie alla sua lealtà e coraggio. La sua vita è stata cambiata da una grandissima delusione amorosa, era infatti innamorato di una ragazza cresciuta insieme a lui, solo dopo però viene a sapere che quella ragazza è sua sorella nata da un'altra madre. La donna che Juza ha sempre amato è Julia, la stella dell'amore materno.
- Fudo - Fudo è una delle 5 forze di Nanto. E' dotato di un corpo enorme e di una bontà smisurata. Vive con molti bambini orfani che lo considerano come un padre. Nonostante ciò, parecchi anni prima che diventasse una forza di Nanto, era noto con il nome di demonio e incuteva terrore nelle città. E' stato lui l'unico uomo, oltre Kenshiro, ad aver fatto paura a Raoul. E proprio per questo che Raoul l'uccide, per abattere le sue paure.
- Ryaku - Ryaku del mare, il più anziano e saggio dei cinque e quindi comandante delle 5 forze Nanto, anch'esso dotato di una tecnica molto potente. E' il padre di Tou, Julia, Juza e Ryuga. Ha affidato Giulia, quando era ancora piccolissima, a Ryuken per seguire ciò che gli astri gli avevano comandato. E' l'unica delle 5 forze di Nanto che sopravvive allo scontro con Raoul... nella battaglia con il Re di Hokuto però, verrà sconfitto senza problemi. Scuola Imperiale Di Cento: La scuola imperiale di Cento è nata esclusivamente per proteggere l'imperatore e sembra essere la più vecchia tra le scuole di lotta esistenti. E' nata per difendere e proteggere l'imperatore e questo è lo scopo dei successori di tale scuola. I maestri di questa disciplina riescono a concentrare tutte le proprie forze in determinate parti del corpo e ad emetterle sotto forma di raggi luminosi, bruciando le cellule dell'avversario. I guerrieri di Cento sono 5: Falco, il generale d'oro, Sorya dalla luce porporea, Shoky dalla luce rossa, Tige dalla luce verde ed infine Borz dalla luce blu.
- Falco - Falco è il legittimo successore della Scuola Imperiale di Cento e generale della luce dorata. E' il più forte e preparato dei cinque generali di Cento e si contraddistingue per il suo grande senso del dovere che riesce addirittuta a trasmettere a quelli che gli sono vicino. In questo modo riesce ad ottenere sempre quello che chiede e riesce a farsi obbedire incondizionatamente dai suoi soldati. Anche il grande Re di Hokuto una volta si è fatto convincere da Falco a non attaccare la sua città. Per fare questo Falco ha sacrificato la sua gamba in cambio della pace e Raul ha accettato lo scambio. Falco è un uomo pacifico ma viene sottomesso dal crudele Jako che ha imprigionato l'imperatore e minaccia di ucciderlo se Falco non gli obbedisce. E' per questa ragione che il generale d'oro ucciderà molti nemici della scuola di Nanto e cercherà di debellare anche quella di Hokuto. Nella sua strada però si trova di fronte Kenshiro e i due iniziano un furioso combattimento. Il combattimento risulta piuttosto equilibrato, soprattutto perchè Ken non usa le sue tecniche segrete, infatti non riesce a provare odio per Falco. Quest'ultimo rimane comunque ferito gravemente prima che il loro combattiemnto venga interrotto dalla liberazione dell'imperatore. A questo punto i due smettomo di combattere e l'unico a dover subire le ire di Falco è Jako che viene ucciso dal generale d'oro. Tutto sembra risolto ma la guerra per Falco non è ancora cessata... Tige, generale verde di Cento rapisce Lynn e scappa nella terra dei demoni. il senso del dovere di Falco gli impone di seguirlo anche se gravemente ferito e in quel luogo viene ridotto all'impotenza da uno dei demoni. Ma la scuola imperiale di Cento non può terminare così, infatti Ken gli stimolerà un punto di pressione che concentra la vita e la forza in pochi minuti, quelli necessari a sconfiggere il demone. La vita di Falco giunge al termine ma il guerriero viene avvisato da un piccione viaggiatore che la sua amata Muh gli darà un figlio e la scuola imperila edi Cento continuerà ad esistere.
- Sorya - Il generale della Luce Purpurea di Cento, shogun di grande valore e vice di Falco. La sua mossa più potente è la "luce ondulante di Cento". Basa tutte le sue mosse su movimenti circolari. Combatte contro Kenshiro dal quale verrà ucciso.
- Tiger - Il generale della Luce Verde di Cento, è il più giovane degli shogun e allo stesso tempo non molto potente ma infido e doppiogiochista. Sarà colpevole del rapimento di Lynn e verrà ucciso appena arrivato nell'isola dei demoni.
- Shoky - Il generale della Luce Rossa di Cento, molto potente e altrettanto buono e gentile. E' molto amico di Ken e di Falco e proprio per questo motivo cercherà di uccidere Jako, senza riuscirci.
- Borz - Il generale della Luce Blu di Cento, in assoluto il più scarso tra i generali di Cento. Una sua mossa particolare è "le frecce luminose di cento". Fa una breve apparizione prima del suo scontro con Ken, nel quale rimarrà ucciso. Scuola Hokuto Gemmy: La scuola di Hokuto Gemmy nasce parallelamente alla scuola di Hokuto e come questa fornisce ai suoi maestri capacità sovrumane. Questa arte, tuttavia, è in grado di prendere il sopravvento sulla volontà di chi la utilizza rendendo queste persone spietate e assetate di sangue. I maestri di questa scuola diventano quindi dei veri e propri demoni capaci di azioni abominevoli. Anche la scuola di Hokuto Gemmy si basa, come quella di Hokuto, nel concentrare la propria energia su alcuni punti segreti che nella scuola di Hokuto venivano detti "punti di pressione" mentre in quella Hokuto Gemmy prendono il nome di "punti di rottura". Il vecchio successore, Tgiukey, ha insegnato le tecniche demoniache a ben 4 allievi. I loro nomi in ordine di potenza sono: Caio, Io, Ronn e Ork.
- Maestro Tjukey - Era l'unico successore della scuola di Hokuto Gemmy, dotato di una mente geniale e di una forza smisurata è stato maestro di Caio, Io, Ronn e Ork e alla fine è stato ucciso da Io in combattimento quando però era già vecchio e stanco.
- Caio - Caio, il fratello maggiore di Raul, Toky e Sayaka, è il primo e più potente demonio della terra degli Ashura. Uno dei più inquietanti personaggi di tutta la serie perchè spaventosamente cattivo e dotato di capacità illimitate. E' stato allievo del maestro Tjukey e si è ben presto rivelato il più potente tra i guerrieri ma anche il più difficile da trattare e il più ambizioso. La sua sete di ambizione e di dominio sono sempre state represse solo ed esclusivamente per proteggere e poter accudire i fratelli minori Toky e Raul. Tuttavia dopo la morte della madre, avvenuta per salvare Io e Kenshiro dalle fiamme scoppiate nel castello di Hokuto, Caio si trova ad odiare la famiglia di Hokuto e a ripudiare tutti i sentimenti che lo avevano fatto soffrire a quel modo. A questo punto Caio viene pervaso dallo spirito satanico che attornia i combattenti della Scuola Hokuto Gemmy. Pian piano Caio impara ad estirpare tutti i buoni sentimenti come amore, pietà, dal suo corpo e dal suo animo punendosi ogni qualvolta avesse avuto dei ripensamenti. Queste punizioni consistevano in ferite inflitte al suo corpo... come ad esempio la cicatrice che ha in faccia. Il suo spirito è divenuto talmente malvagio da portarlo persino ad uccidere la sorella minore, Sayaka, per poter incolpare Ken e sfruttare la vendetta del fidanzato, Io. Caio combatte svariate volte con Kenshiro che desidera liberare Lynn dalle grinfie del malvagio tiranno. Il primo combattimento avviene nel palazzo del demonio dove il primo si rivela infinitamente più forte di Kenshiro riducendolo in fin di vita. Solo il sacrificio del Pirata Rosso e il coraggio di Ork salvano Ken. Più tardi Caio si trova difronte ancora Kenshiro ma questa volta il successore della scuola di Hokuto è privo di sensi e a combattere contro Caio, che risulta sconfitto, è lo spirito di Hokuto richiamato attraverso una mossa speciale che si può usare solo in pericolo estremo. Nel terzo combattimento tra la scuola Hokuto e quella Hokuto Gemmy, si ha il predomio assoluto di Kenshiro che a questo punto dispone già dei segreti della sua scuola. Il combattimento termina con la sconfitta di Caio che finalmente si accorge che anche nel suo cuore alberga ancora l'amore e assieme ad Io, suo fratello adottivo che gli muore tra le braccia, si crea una tomba con una colata lavica dove si seppelisce. I suoi ultimi momenti di vita sono dedicati ai momenti felici e di gioco che aveva passato assieme ad Io nella gioventù.
- Io - Io, il fratello maggiore di Kenshiro, è il secondo più potente demonio della terra degli Ashura. La sua figura non è prorpio quella di un classico demonio, infatti è stato originariamente educato alla scuola Hokuto e ne conserva involontariamente i valori di base. E' stato comunque allievo del maestro Tjukey ed è stato scelto come primo guerriero della scuola Hokuto Gemmy per la sua origine alla scuola Hokuto ma tuttavia da giovane risultava molto meno preparato di Caio. La sua missione era quella di insegnare al fratello minore Kenshiro la mossa segreta della scuola Hokuto ma purtroppo il suo animo gentile e la sua preoccupazione per le sorti del fratello gli avrebbero reso la vita impossibile se Tjukey, non gli avesse creato un blocco mentale che rendesse il suo carattere più forte e deciso cancellando i ricordi del suo fratellino e i suoi sentimenti di protezione. In realtà questo blocco si ruppe dopo pochi giorni senza che Tjukey lo sapesse ma ci pensò il perfido Caio a ripristinarlo più forte di prima così da scongiurare un eventuale battaglia con Ken. Io credeva che i suoi fratelli fossero Ronn e Caio e combatteva per questi. Sono state queste convinzioni che lo hanno portato ad uccidere il suo maestro, mentre cercava di fargli tornare la memoria, e inoltre lo hanno portato a schierarsi dalla parte di Caio, soprattutto dopo che il demonio, uccisa a sangue freddo la sorella Sayaka incolpando Ken. Io era infatti profondamente innamorato di Sayaka e la sua morte lo portò a farsi catturare dallo spirito demoniaco della scuola Hokuto Gemmy. Solo nel combattimento con Ken, riesce a capire tutto e a ricordare le sue origini ma purtroppo è stato già ferito da Ork che era intervenuto nel combattimento. Io però non morirà in questa battaglia ma aiuterà ancora Kenshiro, prima svelandogli il segreto di Hokuto e poi proteggendo Lynn assieme al fedele Jasha Nero. Dopo altre battaglie e dopo esser stato salvato da Bart e dall'armata di Hokuto, Io riesce ad arrivare nel luogo dello scontro tra Caio e Ken e qui morendo si riconciglia con Caio, oramai cambiato e gli muore tra le braccia.
- Ronn - Ronn è il primo dei tre demoni affrontati da Kenshiro. Ha una tecnica così veloce da non essere visibile dall'occhio umano. Riesce a mettere in difficoltà Kenshiro per più di una volta.
- Ork - Ork il rosso è chiamato il killer dei demoni. Nelle notti in cui splende l'orsa maggiore infatti, Ork esce allo scoperto e fa strage di demoni. La sua tecnica è basata sulla velocità e sulla furbizia. Nonostante ciò però, non potrà mai competere con i tre demoni dell'isola e sacrificherà la sua vita per Kenshiro.
- Bart (Piccolo) - Bart nella prima serie compare come un piccolo ladruncolo che viene imprigionato assieme a Kenshiro in una cittadina. Tuttavia Bart è un bravo ragazzo che seguirà Ken per tutta la serie. E' un abile meccanico e ha costruito con le sue stesse mani la macchina con cui viaggiano Ken, Lynn e lui stesso.
- Bart (Grande) - Il burt della seconda serie è completamente diverso da quello della prima. Ormai è un uomo ed ha il corpo cosparso di cicatrici che si è procurato difendendo Lynn, la sua amata. Assieme a Lynn ha fondato l'Armata di Hokuto. Molto veloce e abile nel combattere diventa la spalla destra di Ken.
- Lynn (Piccola) - Lynn compare come una docile ragazzina che si prende cura di Ken e Bart mentre sono in prigione. Già dal primo momento si innamora di Kenshiro e poi lo seguirà sempre. Inizialmente è muta ma poi riprende a parlare quando viene catturata da Zeta. La sua vita cambierà e da quel giorno e seguirà Ken per sempre, in compagnia di Burt.
- Lynn (Grande) - Lynn nella seconda serie è, come Burt, completamente diversa da come era nella prima serie. Ormai è capace di difendersi da sola e combatte al fianco di Burt nell'armata di Hokuto. Verrà rapita prima da Tige poi da Ork e Caio. Ken riuscirà sempre a salvarla, ma nonostante ciò Lynn amerà per sempre Burt.
- Mamyia - Mamya è un capovillaggio. Afferma di aver perso completamente la femminilità e per questo combatte a fianco degli abitanti del suo villaggio. Da giovane è stata rapita da Yuda, ed è stato quell'episodio a segnarla per sempre. Dal primo giorno che l'ha vista Rey si è innamorato di lei, però quando Mamya si accorgerà di questo, sarà troppo tardi. Un'abile combattente con le lame e con gli yo-yo. Mamya è uno dei pochi personaggi che incontriamo anche nella seconda serie.
- Airi - Airi è la giovane sorella di Rey. E' stata rapita nel giorno del suo matrimonio da Jagger il quale ha ucciso i genitori e il futuro marito davanti ai suoi occhi. Dopo essere stata venduta a molti uomini potenti è stata finalmente liberata da Rey e Kenshiro dopo aver sconfitto la famiglia Cobra. La sua lunga prigionia l'aveva resa cieca e Ken stimolando un punto di pressione le ha ridonato la vista.
- L'albero genealogico dei guerrieri e non appartenenti alla serie Hokuto No Ken -
Il Manga: Hokuto No Ken, Fist of the North Star, Ken il Guerriero, i nomi più disparati per il lavoro più conosciuto ed avvincente realizzato da Tetsuo Hara... Hokuto no Ken narra l'incredibile ed epocale vicenda di Kenshiro, discendente della divina scuola Hokuto Shinken, la cui vita è segnata da una lunga ed avvincente serie di combattimenti, una miriade di morti e resurrezioni, ed un'interminabile ricerca di un amore perduto... la saga di Hokuto no Ken nasce in madre patria sotto forma di fumetto nel 1983 sulle pagine di Shonen Jump della Shueisha (e successivamente toccherà alla serie tv)... Hokuto no Ken (il cui titolo si può tradurre sia "Kenshiro della scuola di Hokuto" che "Il colpo della stella del Nord") si presenta subito come un vincente mix dei più importanti stereotipi della cultura e del fumetto giapponese: l'olocausto nucleare, le arti marziali, il senso del sacrificio, la tristezza, il dolore e l'amore sono tutti mirabilmente rappresentati non tanto grazie alla figura di Kenshiro, figura molto distaccata, ma attraverso i numerosi personaggi che, specie nella prima serie, assumono uno spessore e una personalità davvero senza pace (specie i cattivi come Raul). Il lavoro di Bronson si rivela in più punti davvero eccezionale, sia per i continui colpi di scena, sia per l'introspezione psicologica dei personaggi, anche se nell'arco dell'intera opera (27 volumi) si può notare una discrepanza tra una prima parte (fino al volume 15 che corrisponde alla fine della prima serie TV, con la morte di Raul) in cui la storia è ben strutturata, e una seconda metà che diventa in più punti farraginosa e a tratti contradditoria. Stesso discorso vale per il tratto di Hara, ormai maturo, che si esprime più che con l'uso del retino, attraverso un elegante chiaro-scuro e un tratteggio raffinato che, però, perde molta della sua efficacia nell'ultima parte della narrazione in cui i disegni appaiono addirittura abbozzati (ed è un chiaro sintomo di stanchezza che Hara attribuì a problemi di salute). Pubblicazioni Italiane: - Collana "Z-Compact" della "Granata Press" (41 Volumetti). Edizione del 1992. - Ristampa "Star Comics" di tutta l'edizione Granata con caratteristiche del fumetto originale giapponese: di impaginazione e tecnica di lettura. Volumi da 1 a 27 tutti di 192 pagine con dimensioni (17,5 x 11,5 cm). Pubblicato nel Gennaio 1997 - Finita Marzo 1999 - Anime Comics "Ken il Guerriero - THE MOVIE - IL MESSIA DI FINE SECOLO". Edizione della Star Comics in versione anime, si tratta cioè di 2 volumi a fumetti a colori che raccontano la storia del lungometraggio "Il messia di fine secolo" usando tecnica di lettura in stile manga. Pubblicati tra Ottobre e Novembre 2000.
La Serie TV:
Scheda Tecnica: TITOLO ITALIANO: Ken il Guerriero TITOLO ORIGINALE: Hokuto No ken EPISODI: 108 Prima Serie - 44 Seconda Serie. PRODUTTORE: Toei Doga GENERE: Arti Marziali ANNO DI PRODUZIONE: 1983/4 DISPONIBILITA'ITALIA: VHS varie società - Tv. Prima trasmissione in Italia Emittente: TeleReporter Data: 1984
Trama Prima Serie (In Breve): Kenshiro all'inizio della prima serie è soltanto una ragazzo morente che viene rinchiuso in una prigione non lontano dalla città del re: la Croce del sud. In questa prigione incontra due ragazzini, Burt e Lynn, dai quali non si separerà più. La prima parte della storia è incentrata sui guerrieri di Nanto, detti sei pugni Nanto. Il primo incontrato da Ken è Shin, il re della Croce del sud. Shin ha segnato sul petto Ken per sempre e inoltre gli ha rapito Julia, la sua amata. Ma ora è giunto il momento della vendetta. Dopo aver affrontato gli scagnozzi di Shin, il più pericoloso dei quali è senza dubbio Heart, Ken arriva finalmente alla sua fortezza. Purtroppo lo attende un' amara verità...Julia si è suicidata lanciandosi dal castello. Ken non prova più nessuna pietà per Shin e in un fantastico scontro lo colpisce mortalmente. Shin è ormai solo un ricordo. Espugnata la Croce del sud Ken si reca in un villaggio dove incontra Mamya, il capovillaggio, una donna bellissima e molto simile a Julia. Più avanti arriva anche Rey, il secondo guerriero di Nanto, un lottatore formidabile dotato di una tecnica raffinata e velocissima. Ken e Rey rimarranno uniti per molto tempo e affronteranno insieme vari nemici. Grazie a Rey, Ken apprende che uno dei suoi fratelli maggiori, Jagger, è ancora in vita e sta seminando panico e distruzione facendosi conoscere con il nome di Kenshiro. Quando finalmente i due si affrontano, Jagger rivela di essere stato lui a istigare Shin a rapire Julia e inoltre gli parla di Raoul e Toki, i loro fratelli maggiori. La furia di Ken è incredibile e distrugge completamente Jagger senza nessuna difficoltà. Ken parte così alla ricerca di Toki, e dopo averlo liberato dalla prigione di Cassandra, incontra finalmente anche Raoul, il fratello più grande dei quattro. Rey e Raoul sono i primi ad affrontarsi. In questo combattimento Raoul ci dimostra tutta la sua abilità e freddezza colpendo a morte Rey. La vita del guerriero di Nanto è così segnata e si spegnerà entro tre giorni. Dopo Rey, Raoul affronta anche Ken, in uno scontro senza nè vinti nè vincitori. Raoul si è comunque dimostrato un avversario formidabile e molto valoroso. Lui è il re di Hokuto, il più grande e spietato condottiero di tutti i tempi. Il prossimo scontro mortale sarà fra Raoul e Toki. E' stato Toki ad andare incontro a Raoul, per mantenere una promessa fattagli da giovane: se mai Raoul avesse avuto ambizioni smisurate Toki avrebbe dovuto fermarlo. Quel momento è arrivato. La sconfitta di Toki è però scontata e il regno di terrore di Raoul continua ancora. Parallelamente a queste vicende vengono mostrati uno per uno gli altri guerrieri di Nanto, che sono: Yuda, un uomo perverso e affascinato soltanto dalla sua bellezza. Verrà ucciso da Rey. Shu, un guerriero cieco ma molto potente che viene ucciso da Sauzer. Sauzer infine è ritenuto da molti il più potente dei guerrieri di Nanto. Instaura anche lui un governo basato sul terrore e sulla paura e dopo aver quasi ucciso Kenshiro nel primo combattimento, il guerriero di Hokuto scopre il suo incredibile segreto e lo uccide facilmente. Sauzer ha il cuore nella parte destra del corpo e così tutti i suoi punti di pressione sono invertiti. L'ultimo guerriero di Nanto è Ryuga, il braccio destro di Raoul. E' stato proprio Ryuga a dare il colpo di grazia a Toki, ma nonostante ciò il guerriero è di spirito buono e ha pagato con la vita la scelta sbagliata che ha fatto parecchi anni prima. Non è Raoul l'uomo da seguire, il condottiero è Kenshiro. Nel frattempo entrano in gioco le 5 forze di Nanto, un gruppo di 5 guerrieri il cui unico compito è quello di proteggere l'ultimo misterioso guerriero di Nanto. Tutti quanti affrontano Raoul e soltanto Ryaku uscirà vivo da questo scontro. I loro nomi sono: Wheyn, il vento, Shuren il fuoco, Fudo la montagna, Juza la nuvola e Ryaku il mare. Quando tutti quanti vengono battuti dal re di Hokuto la verità sull'ultimo guerriero di Nanto è finalmente svelata... dietro l'armatura si nasconde Julia, che è stata salvata da Fudo e Ryaku quando tentò il suicidio. Raoul e Kenshiro si incontrano così alla città di Nanto e si affrontano per la seconda volta. Anche in questo scontro nessuno dei due è il vincitore, ma nonostante ciò Raoul riesce a fuggire con Julia. L'ultima battaglia per avere Julia è eccezionale. I due guerrieri si affrontano in uno scontro all'ultimo sangue e il vincitore è Kenshiro. E' finita. Il regno di terrore di Raoul è terminato e Ken viene proclamato il salvatore... sale in groppa al cavallo di Raoul, Re nero, e parte con l'ammalata Julia verso un luogo tranquillo dove passare i prossimi anni della sua vita. Julia purtroppo è ammalata gravemente e ormai è prossima alla morte. Solo dopo l'ultima battaglia conosciamo a fondo Raoul. Il cuore di costui era infatti nobile e colmo di amore per Julia bensì lui lo avesse sempre negato. Raoul poco prima dell'ultimo scontro sapeva già che contro Ken avrebbe perso e nonstante ciò non portò a termine l'impresa che si era prefissato: uccidere Julia. Secondo lui infatti l'unico modo per sconfiggere il fratello sarebbe stato quello di uccidere la donna ma grazie all'amore che provava per lei non ci è riuscito.
Titoli Episodi Prima Serie: Episodio 1 - Sotto il segno dell'Orsa Maggiore Episodio 2 - Fante di Picche Episodio 3 - L'artiglio Episodio 4 - Il gigante Episodio 5 - Ritorno dall'inferno Episodio 6 - Berretti rossi Episodio 7 - L'armata di Dio Episodio 8 - Il colonnello Episodio 9 - La montagna magica Episodio 10 - L'uomo di fuoco Episodio 11 - I guerrieri Episodio 12 - L'inseguimento Episodio 13 - Un colpo micidiale Episodio 14 - Un uomo giusto Episodio 15 - Il villaggio degli zombi Episodio 16 - Serpenti e scorpioni Episodio 17 - L'adunata Episodio 18 - Attacco generale Episodio 19 - Il sacrificio Episodio 20 - La croce del sud Episodio 21 - Il complotto Episodio 22 - Duello finale Episodio 23 - Guerra! Episodio 24 - L'uccello d'acqua Episodio 25 - I lamponi Episodio 26 - La vendetta dei Cobra Episodio 27 - All'inseguimento dei Cobra Episodio 28 - Il combattimento Episodio 29 - Vivere o morire Episodio 30 - Combattimento fatale Episodio 31 - Cercando Jagger Episodio 32 - Aspetta all'inferno Jagger Episodio 33 - Il salvatore diabolico Episodio 34 - Il cacciatore di cavie Episodio 35 - Il cambiamento di Toki Episodio 36 - Scambio di persona Episodio 37 - Non amarmi Mamyia Episodio 38 - La tragedia di Bella Episodio 39 - La porta di Cassandra Episodio 40 - La vita trionfa sulla morte Episodio 41 - Uno scontro di 2000 anni Episodio 42 - Un incontro difficile Episodio 43 - La nuova leggenda Episodio 44 - La stella della morte Episodio 45 - Il coraggio della piccola Lynn Episodio 46 - La rivolta Episodio 47 - La leggenda della paura Episodio 48 - La mossa segreta Episodio 49 - Lotta all'ultimo sangue Episodio 50 - Cani sacri Episodio 51 - Sacrificio d'amore Episodio 52 - Bellezza crudele Episodio 53 - Le donne rapite Episodio 54 - La grande prova Episodio 55 - Il volo dell'uccello bianco Episodio 56 - Un uomo solo Episodio 57 - La storia dell'uomo immortale Episodio 58 - L'esercito di Sauzer Episodio 59 - Il tempio del potere Episodio 60 - Sperare nel domani Episodio 61 - La luce della vita Episodio 62 - Il re del mondo Episodio 63 - Due destini simili Episodio 64 - La stella di Shu Episodio 65 - La piramide della croce Episodio 66 - Il futuro ti appartiene Episodio 67 - Una vittima dell'amore Episodio 68 - L'ultimo volo della fenice Episodio 69 - Sete di dominio Episodio 70 - Un re solitario Episodio 71 - La morte è di scena Episodio 72 - Le ultime lacrime Episodio 73 - L'uomo di Sirio Episodio 74 - Alla ricerca di un nuovo eroe Episodio 75 - Occhi di ghiaccio Episodio 76 - Chi sarà il re del mondo? Episodio 77 - Il sacrificio Episodio 78 - Amore impossibile Episodio 79 - L'amicizia Episodio 80 - Eterna leggenda Episodio 81 - Il grande cieco Episodio 82 - Il dittatore Episodio 83 - Tortura disumana Episodio 84 - La brigata del vento Episodio 85 - La notte degli echi Episodio 86 - L'armata delle fiamme rosse Episodio 87 - Il mostro della montagna Episodio 88 - La giusta condanna Episodio 89 - I briganti del re Episodio 90 - L'ultimo guerriero Episodio 91 - La legge è uguale per tutti Episodio 92 - Nessuno fermerà Juza Episodio 93 - Due giorni di attesa Episodio 94 - La grande forza dell'amore Episodio 95 - Due sguardi innocenti Episodio 96 - La grande vallata Episodio 97 - Corsa verso la libertà Episodio 98 - I due fratelli Episodio 99 - La figlia del mare Episodio 100 - L'ultimo segreto Episodio 101 - Una notte interminabile Episodio 102 - Il gigante indeciso Episodio 103 - I dolci occhi del diavolo Episodio 104 - Bambini del futuro Episodio 105 - Stelle per sempre Episodio 106 - Vivrai per sempre nel mio cuore Episodio 107 - Nessuno li fermerà Episodio 108 - La stella della morte
Trama Seconda Serie (In Breve): La seconda serie introduce una nuova era, dominata anche questa da terrore e paura. Sono passati parecchi anni e Ken, che si credeva morto, è tornato fra di noi. Già dalle prime puntate ci viene presentata la scuola imperiale di Cento. I maestri di questa disciplina sono Falco, il generale d'oro, Shoky, Borz, Tige e Sorya. Il compito di questi guerrieri è quello di proteggere l'imperatore. Il nemico comunque è Jako, infatti è stato lui a tenere prigioniera la vera imperatrice e a costringere Falco a combattere contro Ken. Ma quando si scoprirà la verità, grazie anche ad Heine, un guerriero molto valoroso, Falco ucciderà Jako senza pietà. Dopo questa vicenda, Lynn, sorella dell'imperatrice, viene rapita da Tige e portata oltre il mar morto, nella famosa terra dei demoni. La leggenda racconta che in quella terra vivano veri e propri demoni, assetati di sange e potere, praticanti della terribile arte dell'Hokuto Gemmy. Il primo a recarsi su quell'isola è Falco che verrà ucciso nel giro di un giorno. Lo segue Ken. Il guerriero di Hokuto affronta vari demoni e apprende dell'esistenza di 3 demoni, che sono i padroni dell'isola. Ronn, che verrà ucciso per primo, Hy |