Nick: Dare_Devil Oggetto: Dare Devil Data: 27/5/2003 21.43.55 Visite: 260
Sono stato colpito dal morbo di Neverland e anche io avevo voglia di un post alla maniera nerverlan/franti/eviarma ma non ho ne la competenza nè la passione che li accomuna per il genere Cinema-Fumetti. Ho però, dalla mia, l'attaccamento nato da piccolo a questo supereroe. Rimasto sempre alle spalle di Uomo Ragno e Superman, DAre Devil, ha, dalla sua, tantissime pecuniarità e, rispetto agli altri due, ha qualche "difetto" in piu' che lo rende "piu' umano". Eccezionali gli episodi curati da Frank Miller. Eccezionale lo spazio che lo stesso Miller ha ritagliato per Elektra. Le cose da riportare sono troppe per un solo post, pertanto, accontentatevi di una forte sintesi. Buona lettura a chi avrà laa pazienza e la voglia di leggere fino in fondo senza saltare righe ;) Cominciamo con Ordine, chi è DARE DEVIL? Dopo lo straordinario successo dell'Uomo Ragno e dei Fantastici Quattro, Stan Lee insieme all'inseparabile Jack Kirby e a Bill Everett, nel 1964 decide di lanciare un altro supereroe: Dare Devil (o se preferite Daredevil). Come la maggior parte dei supereroi Marvel, anche Dare Devil presenta dei superproblemi e proprio la caratteristica che ne fà un uomo straordinario è in realtà il suo più grave handicap. Questi problemi li abbiamo già visti nei mutanti x-men, nell'uomo-mostro l'incredibile Hulk, nel reduce di guerra Capitan America e così tanti altri. Nel caso di Dare Devil il suo problema=superpotere è la cecità. La storia di Dare Devil è quella del piccolo Matt Murdock, un ragazzo dai capelli rossi figlio del pugile Jack Murdock. Matt è orfano di madre e vive insieme a suo padre una vita disagiata nei quartieri poveri di New York. Il padre è costretto a combattere sul ring per pagare gli studi a suo figlio, al fine di farlo diventare un'avvocato. Jack, però è stato coinvolto anche dalla malavita locale che lo ha arruolato per convincere i commercianti della zona a pagare il "pizzo", ma si vergogna profondamente della sua esistenza e nascondendo il suo coinvolgimento nella malavita, insegna a Matt ad essere un ragazzo modello, evitando quindi di ricorrere alla violenza per risolvere i problemi. Il piccolo Matt, nonostante tutto stima suo padre e diventa lo studente più bravo della scuola, cosa che provoca l'invidia e gli scherni dei suoi compagni, che per sbeffeggiarlo lo chiamano "Daredevil", che in lingua inglese significa temerario o scavezzacollo. Matt decide quindi, all'oscuro del padre, di dedicare la notte a duri allenamenti ginnici e alla conoscenza della boxe e delle arti marziali, ma non smette mai di studiare durante il giorno e di continure quindi ad essere il ragazzo modello di sempre. Ma presto accadde un fatto che cambiò radicalmente la sua vita. Un giorno vide un camion che stava per investire un cieco, con un ammirevole gesto eroico Matt si lanciò sull' anziano signore e lo salvò dal brutto incidente, dal camion però fù sbalzato un contenitore di materiale radioattivo che colpì il ragazzo sulla testa e gli fece perdere la vista. Ora il povero Matt si trovava nella stessa condizione del signore che aveva salvato, ma c'era qualcosa di diverso in lui che aveva notato già durante il suo ricovero in ospedale. I suoi sensi si erano enormemente sviluppati, per via della radioattività. Il suo tatto era divenuto così sensibile da poter leggere un libro semplicemente passando le dita sulla pagina, percependo il leggerissimo rilievo dell'inchiostro.
(e' un po' quanto già spiegato poco piu' sopra) Matt ora può riconoscere le persone per il loro odore naturale, anche se alterato dal profumo. Ha un udito così sviluppato che può percepire la presenza di una persona, ascoltando il suo battito cardiaco a distanza di diversi metri, da questo può anche distinguere una persona dall'altra e addirittura capire se questi stà mentendo o dicendo la verità dal solo cambiamento della fequenza del suo battito, così come una sorta di macchina della verità umana. Dare Devil riesce anche a percepire la disposizione degli oggetti intorno a lui, dalle radiazioni termiche che questi emanano. Intanto suo padre, profondamente affranto dal grave incidete accaduto a Matt e deciso a riscattare la sua figura, si ribella ai boss della malavita vincendo un incontro di boxe, nonostante fosse stato pagato per perderlo. Questo scatena la furia degli organizzatori che riescono a tendergli un agguato e ad ucciderlo. Matt furente decide di vendicare suo padre, ma ricorre ad un travestimento per nascondere la sua vera identità. Si veste con un costume, per metà nero e per l'altra rosso, con una D sul petto e giura che da quel momento avrebbe combattuto per portare la giustizia sotto il nome di Dare Devil, proprio quello con il quale lo chiamavano i compagni di scuola per sbeffeggiarlo. Grazie all'uso di un bastone estensibile, riesce a scalare palazzi e grattacieli con una agilità sorprendete. Dare Devil, facendo uso dei suoi straordinari sensi e della sua abilità nella lotta, riesce così a sconfiggere la banda del crimine e a vendicare suo padre. Matt continua a celare la sua doppia identità di supereroe e nella vita di tutti i giorni, viene visto come un invalido non vedente. Intanto riesce a laurearsi in legge e insieme al suo inseparabile amico Foggy Nelson apre uno studio legale, per esercitare la professione di avvocato. I due assumono come segretaria la bellissima Karen Page, una loro amica della quale sono entrambe innamorati. Ma il fragile e taciturno Matt Murdock, cntinua la sua lotta contro il crimine sotto le spoglie dell'incredibile Dare Devil. Affronta quindi supercriminali con superpoteri, ricordiamo Electro, il Gufo, i seguaci della Paura, Stilt-Man, il Cobra, Mister Hyde, il Coleottero, Torpedo, Stunt-Master e tanti altri.
Per un certo periodo quando Matt Murdock si trasferì a San Francisco, Dare Devil fù affiancato da una super-eroina russa molto affascinante chiamata Natasha Romanova, ma meglio conosciuta come "La Vedova Nera". Fra i due nasce l'amore, ma che presto finì dopo che Matt ritornò a New York, mentre Natasha rimase A San Francisco, i due però continuarono a restare amici e in qualche episodio anche a combattere fianco a fianco. Le storie di Dare Devil continuarono seguendo il classico filone narrativo dei supereroi marvel, nelle quali si alternarono scrittori del calibro di Roy Thomas, Gary Friedrich e Gerry Conway, mentre per i disegni oltre al grande Gene Colan che ha realizzato la gran parte dei numeri, ricordiamo Johnny Romita, Syd Shores, John Buscema, Tom Palmer, Dan Heck, Barry Smith, Mike Esposito, Bill Everett, Joe Orlando, Vince Colletta, Waliace Wood e Jack Kirby. Ma è nel 1981 che questo pesonaggio ebbe una svolta stilistica grazie sopratutto al mitico Frank Miller che realizzò i numeri dal 168 al 191. A lui si deve la caratterizzazione del bellissimo personaggio di Elektra, una affascinate super criminale greca, ex fiamma di Matt Murdock, che viene arruolata per uccidere Devil dallo psicopatico Bullseye. Elektra riconosce Dare Devil e si rifiuta di ucciderlo, ma per questo viene punita con la morte. Questo segnerà una profonda ferita nel cuore di Matt. Il successo di questo personaggio è tale da conquistarsi in seguito una testata tutta sua. Un altro episodio che ha segnato la vita di Dare Devil è stato durante lo scontro con Mysterious, alias Nicholas Macabes. Accadde che questo criminale assunse Bullseye per rapire il bambino della sorella di Matt, Margaret, creduto un anticristo. Ma Karen Page, nel tentativo di difendere il bambino viene uccisa dal criminale. Dare Devil riuscirà a sconfiggere anche Mysterious e a liberare il bambino, ma la morte di Karen, la figura femminile più importante della sua vita, lo segna a vita.
Ecco il CAST di questo bellissimo fumetto che conta in edizione italiana circa 200 uscite:
DARE DEVIL In principio c'era il figlio di Battin' Jack Murdock, un pugile fallito divenuto picchiatore per conto della malavita newyorkese. Ma il destino aveva in serbo delle sorprese per il giovane scavezzacollo: la prima carta venne giocata un pomeriggio qualsiasi, quando Matt salvò la vita ad un vecchio cieco che stava per essere investito da un camion che trasportava materiale radioattivo. Un barile di sostanze tossiche colpì in pieno volto il ragazzo, arrecandogli un danno permanente agli occhi; ma le sostanze modificarono anche il funzionamento degli altri sensi. Matt divenne una sorta di ricevitore vivente, in grado di leggere sfiorando i caratteri tipografici stampati sulla carta, di udire conversazioni a lunghissima distanza. Inoltre fu dotato di un particolarissimo senso con cui " mappare l'ambiente circostante ".Così iniziò la seconda vita del bambino, quella dello studente allenato da un uomo misterioso chiamato Stick. Un altro cieco, tanto padrone del suo corpo da sfiorare il sovrannaturale. Grazie a questi continui allenamenti, Matt è diventato qualcosa di più che un semplice essere umano e ha avuto il suo battesimo del fuoco da supereroe nel modo più tragico: vendicandosi dei killer che avevano ammazzato il padre per via di uno sgarro. Tuttavia il ragazzo, pur continuando a militare nei panni dell'eroe-giustiziere Devil, ha mantenuto la promessa fatta al padre e si è laureato, divenendo uno degli avvocati più importanti del paese e uno degli avventurieri più impegnati nella lotta per la giustizia.
BULSEYE Pochi lo ricordano col nome di Ben Pondexter, altri sanno solo che è uno psicopatico, un mercenario veterano di molte sanguinose guerre locali. Lui non sa nemmeno quale sia il suo vero nome, Ma non gli importa: il suo unico desiderio è esibire la maschera e incutere terrore. Con il suo nome di battaglia : Bullseye ! E' uno degli avversari storici di " Devil ", un uomo che ha sviluppato una tale ossessione per il Diavolo Rosso, da imputargli tutte le paranoie schizofreniche che assillano la sua mente. Durante un combattimento Devil lo ha lanciato contro un treno in corsa,paralizzandolo…e Bullseye lo ha odiato ancora di più , perché non era nemmeno riuscito ad ucciderlo! Quest'evento è stato molto importante per la vita del super criminale, poiché l'ha portato nel laboratorio dello stesso folle scienziato che aveva fornito al mutante Wolverine le sue ossa d'acciao. A Bullseye è stata applicata una colata di Adamantio che gli ha reso l'ossatura indistruttibile. Le abilità di questo super criminale sono molto particolari. Dotato di una grande Agilità pari solo a quella di Devil , nelle sue mani tutti gli oggetti, anche i più insignificanti, si trasformano in armi letali, e la sua mira è infallibile. E' ripiombato all'improvviso nella travagliata esistenza del nostro Diavolo Rosso, uccidendo una sua vecchia fiamma, l'amata - odiata Karen Page.
ELEKTRA Elektra fa la sua comparsa nella vita di Matt Murdock nel lontano 1981, quando a un giovane (ma non privo di idee) Frank Miller viene affidata in toto la gestione di una serie in odore di chiusura " DAREDEVIL ". Miller, al suo esordio come scrittore, crea il personaggio che, insieme a Karen Page, sconvolgerà per sempre l'esistenza del " Diavolo Rosso ". Orfana di madre, uccisa da un gruppo di terroristi, la bella e giovane Elektra Natchios segue il padre, diplomatico greco, in America dove inizia una nuova vita. Durante il suo primo giorno al college si " imbatte " in Matt Murdock. I due si sentono reciprocamente attratti. E' l'inizio di una love story. Ma per la seconda volta il destino decide di giocare un brutto tiro alla ragazza greca.Suo padre viene ucciso nel corso di un attacco terroristico all'ambasciata. L'omicidio del padre indurisce a tal punto il cuore di Elektra da spingerla ad abbandonare l'università per dedicarsi all'arte della guerra. Successivamente, amareggiata per la sua espulsione dalla confraternita dei Casti (dove era stata addestrata all'uso delle arti marziali), Elektra si rivolge ai crudeli ninja della "Mano", col preciso intento di infiltrarsi per sgominare l'organizzazione criminale dall'interno. Ma la sua naturale propensione al male e le raffinate tecniche di persuasione della "Mano" prendono il sopravvento. Quella che un tempo era stata una giovane e brillante studentessa ora è divenuta una fredda assassina che opera per conto di un gruppo di spietati criminali. Ma poi le insistenti avance del suo mentore la convincono ad abbandonare la setta della "Mano" e ad intraprendere la carriera di killer solitaria. La sua fama giunge così all'orecchio di kingpin, incontrastato signore del crimine di New York, il quale la assume come suo Killer personale.Un compito che era stato svolto in passato da Bullseye. Accecato dall' odio e desideroso di recuperare il suo ruolo nell' organizzazione di criminale di Kingpin, Bullseye decide di affrontare Elektra e dopo un violento combattimento la uccide. Riportata in vita grazie alle arti magiche della " Mano " e purificata dalla forza spirituale di Matt Murdock, Elektra viene condotta alla montagna dei " Casti ", dove vive per lungo tempo in pace con se stessa. Ma il tentativo di resuscitare la killer " Erinni " (utilizzando il lato oscuro di Elektra) compiuto dai ninja della setta dei "Serpenti", restituisce ad Elekrta il suo volto malvagio. Per questa ragione viene nuovamente espulsa dalla confraternita dei " Casti " ed è libera di tornare a New York per cominciare una nuova esistenza.
KAREN Page La splendida Karen Page è uno dei personaggi fondamentali dell'universo di Devil. Venne Assunta come segretaria dallo studio Nelson & Murdock. Sia Matt che Foggy si innamorarono di lei ma Karen già dal primo momento era stata colpita dal fascino di Matt. Dopo la morte del padre in uno scontro con Devil , Matt gli rivelò il segreto della sua doppia identità e Karen lottò senza successo affinché Matt smettesse di rischiare la vita come Devil. Poco tempo dopo lasciò Matt e iniziò il vero dramma: dopo qualche piccolo successo Karen si trovò in un modo di pornografia e droga, arrivando al punto di rivelare l'identità segreta di Matt per una dose di eroina. Quest'ultimo la aiutò comunque a combattere la sua dipendenza e si rimisero insieme, anche se per un breve periodo; si lasciarono per colpa di Typhoid Mary. Grazie a Rosalind Sharp, Karen iniziò il lavoro di speaker radiofonico con notevole successo anche se il peggio doveva ancora venire: dopo l'ennesima pausa nella relazione amorosa con Matt gli rivela che è malata di AIDS e poco tempo dopo sarà uccisa da Bullseye. http://digilander.libero.it/Dreamland1/gif/cast/vedova.gif VEDOVA Natalia Alianova Romanova, ultima discendente degli zar Romanov, prima ballerina del Bolsoj e quindi moglie di Alexi Shostakov, vale a dire il primo Guardiano Rosso (il Capitan America versione " falce e martello " ) divenne una letale spia del KGB (dal nome in codice di "Vedova Nera" ) proprio quando perse il marito. Come prima missione importante , il servizio segreto russo la spedì in America per rubare i segreti di Tony Stark ( iron man ). Negli U.S.A , Natasha divenne inizialmente una specie di Mata Hary rvelliana per poi convertirsi e diventare una supereroina al fianco prima di Devil , in seguito, dei Vendicatori di cui è stata per breve tempo il leader. Dopo Onslaught, la Vedova nera praticamente è stata l'unico vero Vendicatore attivo in circolazione nel nostro universo ed è rimasta segnata non poco dagli eventi. http://digilander.libero.it/Dreamland1/gif/cast/maya%20giz.gif MAYA E ' la nuova donna fatale entrata da poco nella vita di Devil e , come tutte le altre, presenta caratteristiche " doppie ". Maya è attratta da Matt, ma nei panni della vendicatrice Echo è la peggior nemica di Devil. E' sorda , ma sa replicare alla perfezione qualsiasi elemento percepito dalla sua vista, da una melodia di Beethoven a un incontro di boxe. E' letale bellissima e sanguinaria. La sua vita passata è stata segnata da una tragedia: l'omicidio del padre ( avvenuto quando lei era solo bambina ).Maya si è legata a kingpin, che considera un benefattore. http://digilander.libero.it/Dreamland1/gif/cast/kingpin%20giz.gif KINGPIN Wilson Fisk è una delle figure più importanti del crimine organizzato. Oltre ad essere un furbo stratega, Kingpin si è allenato moltissimo e con molta disciplina raggiungendo una forza ,una agilità e una tecnica eccezionali. Sfruttando al meglio le sue doti fisiche ed organizzative Kingpin è riuscito a costruire un vero e proprio impero del crimine facendo tutto il necessario dalle retrovie in modo da non poter restare coinvolto in nessun modo ed investendo la maggior parte dei soldi in imprese ed affari legali. Una delle poche debolezze di Mr.Fisk è stata sicuramente la moglie Vanessa dalla quale aveva avuto il figlio Richard. Il suo amore per lei lo spinse ad uscire dal mondo criminale ma tutto ciò non si erificò perché gli altri leaders criminali, per paura che Kingpin potesse dare alle autorità informazioni utili sugli affari illegali, uccisero la moglie. I suoi nemici principali sono Uomo Ragno e Devil, ma solo il secondo riuscì ad orchestrare la caduta totale del suo impero e la sua scomparsa temporanea dalla scena. Dopo un pò di tempo è riapparso nell'estremo oriente a capo di una potente organizzazione ed ora ha sferrato un nuovo e letale attacco a Devil sfruttando l'ingenua e pericolosa Echo. http://digilander.libero.it/Dreamland1/gif/cast/foggy.gif FOGGY Franklin "Foggy" Nelson è il miglior amico di Murdock. Lui e Matt dividono la stanza all'università. Diventano subito grandi amici e qualche anno dopo la laurea collaboreranno insieme nello studio legale "Nelson & Murdock".Foggy è un personaggio abbastanza anomalo nell'universo Marvel: Grasso, goffo, a prima vista abbastanza mediocre mentre in realtà si scopre particolarmente brillante nell'aula del tribunale riuscendo anche a vincere un caso contro l'avvocato Matt Murdock!. La sua vita personale è abbastanza movimentata :Dopo la cotta (mai contraccambiata) per Karen Page, ha un matrimonio abbastanza breve con la sua ex-compagna di scuola Deborah Harris e successivamente vivrà un altra storia d'amore con Glorianna O'Breen .Ultimamente prova molto interesse per Liz Osborn, moglie del deceduto Harry.. Negli ultimi anni è riapparsa anche Rosalind Sharp, la madre naturale di Foggy con il quale ha un rapporto molto conflittuale. Pur essendo uno dei personaggi più presenti nella vita di Matt Murdock, Foggy saprà della sua doppia identità solo dopo 33 anni!!!. EDIZIONI DEVIL I (a cui, a parte, bisognerebbe aggiungere, DEVIL II, gli antologici, gli annual e le miniserie) N° Titolo Data di uscita Autori Edizione italiana 1 L'origine di Devil 4/1964 Stan Lee/Bill Everett Devil 1 2 L'orrenda minaccia di Electro 6/1964 Stan Lee/Joe Orlando/Vince Colletta Devil 2 3 Devil combatte contro il Gufo, il sinistro signore del crimine 8/1964 Stan Lee/Joe Orlando/Vince Colletta Devil 3 4 Killgrave, l'incredibile Uomo Porpora 10/1964 Stan Lee/Joe Orlando/Vince Colletta Devil 4 5 Il misterioso Matador 12/1964 Stan Lee/Wally Wood Devil 5 6 Intrappolato dai seguaci della paura 2/1965 Stan Lee/Wally Wood Devil 6 7 In lotta contro Sub-Mariner 4/1965 Stan Lee/Wally Wood Devil 7 8 L'arrivo di Stilt-Man 6/1965 Stan Lee/Wally Wood Devil 8 9 E luce sia! 8/1965 Stan Lee/Wally Wood/Bobby Powell Devil 9 10 Mentre la città dorme 10/1965 Wally Wood/Wally Wood/Bobby Powell Devil 10 11 L'ora della verità 12/1965 Stan Lee/Bobby Powell/Wally Wood Devil 10 12 Cieco, in una Terra Selvaggia 1/1966 Stan Lee/Jack Kirby, Dick Ayers & John Romita/John Romita Devil 11 13 Il segreto delle origini di Ka-Zar! 2/1966 Stan Lee/Jack Kirby & John Romita/John Romita Devil 11/12 14 Se questa è giustizia! 3/1966 Stan Lee/John Romita/Frank Giacoia Devil 12 15 …e tutti lo chiameranno… il Bue 4/1966 Stan Lee/John Romita/Frank Giacoia Devil 13 16 Arriva… l'Uomo Ragno! 5/1966 Stan Lee/John Romita/Frank Giacoia Devil 14 17 Nessuno è tanto cieco! 6/1966 Stan Lee/John Romita/Frank Giacoia Devil 14 18 E arrivò un Gladiatore 7/1966 Stan Lee & Denny O'Neill/John Romita/Frank Giacoia Devil 15 19 Solo… contro la mala! 8/1966 Stan Lee/John Romita/Frank Giacoia Devil 16 20 Il verdetto è: morte! 9/1966 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 17 21 La trappola si stringe 10/1966 Stan Lee/Gene Colan/Dick Ayers, Bill Everett & Frank Giacoia Devil 17 22 Tri-Man vive! 11/1966 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia & Dick Ayers Devil 18 23 Devil si scatena! 12/1966 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 18 24 Il mistero dell'assassino di mezzanotte 1/1967 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 19 25 Entra in scena Frog! 2/1967 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 20 26 Stilt-Man colpisce ancora! 3/1967 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 21 27 Mike Murdock deve morire! 4/1967 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 22 28 Non desiderare il pianeta d'altri 5/1967 Stan Lee/Gene Colan/Dick Ayers Devil 23 29 Smascherato! 6/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 24 30 Il Dio del Tuono 7/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 25 31 Il bluff del cieco 8/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 26 32 La battaglia impossibile 9/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 27 33 Ecco a voi, lo Scarabeo! 10/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 28 34 Schiacciare lo Scarabeo 11/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 29 35 Morire per morire 12/1967 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 30 36 Il gioco della morte 1/1968 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 31 37 Attenti, c'è il Dottor Destino 2/1968 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione & Frank Giacoia Devil 32 38 La prigione vivente 3/1968 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 33 39 Lo Sterminatore 4/1968 Stan Lee/Gene Colan/Gerge Tuska Devil 34 40 Un eroe in ginocchio! 5/1968 Stan Lee/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 35 41 La morte di Mike Murdock! 6/1968 Stan Lee/Gene Colan/John Tartaglione Devil 36 42 Nessuno ride di Jester! 7/1968 Stan Lee/Gene Colan/Dan Adkins Devil 37 43 In lotta con Capitan America! 8/1968 Stan Lee/Gene Colan/Vince Colletta Devil 38 44 Io l'assassino! 9/1968 Stan Lee/Gene Colan/Vince Colletta Devil 39 45 L'amaro sapore della sconfitta! 10/1968 Stan Lee/Gene Colan/Vince Colletta Devil 40 46 Lo scherzo finale 11/1968 Stan Lee/Gene Colan/Todd Klein Devil 41 47 Vieni fratello 12/1968 Stan Lee/Gene Colan/Todd Klein Devil 42 48 Foggy addio 1/1969 Stan Lee/Gene Colan/Todd Klein Devil 43 49 Il costume sotto la pelle 2/1969 Stan Lee/Gene Colan/Todd Klein Devil 44 50 Non posso fallire 3/1969 Stan Lee/Barry Windsor-Smith/Philip Craig Russel Devil 45 51 Corri Murdock corri 4/1969 Roy Thoma/Barry Windsor-Smith/Todd Klein Devil 46 52 La notte della pantera 5/1969 Stan Lee/Barry Windsor-Smith/Philip Craig Russel Devil 47 53 Le origini di Devil 6/1969 Stan Lee & Roy Thomas/Gene Colan/Todd Klein Devil 48 54 Un giorno di paura 7/1969 Stan Lee & Roy Thomas/Gene Colan/Todd Klein Devil 49 55 Codardo 8/1969 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 50 56 La morte arrivò cavalcando 9/1969 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 51 57 Nel mezzo della vita 10/1969 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 52 58 Stunt-Master 11/1969 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 53 59 Torpedo 12/1969 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 54 60 Carte in tavola 1/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 55 61 Il trio malefico 2/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 56 62 L'uomo che sconfisse Devil 3/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 57 63 Il Gladiatore impazzito 4/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 58 64 Ritorna Stunt-Master 5/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 59 65 Un uomo chiamato Brimstone 6/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 60 66 Crimine perfetto 7/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 61 67 Stilt-Man all'attacco 8/1970 Roy Thomas & Gary Friedrich/Gene Colan/Syd Shores Devil 62 68 Phoenix 9/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 63 69 Una vita in pericolo 10/1970 Roy Thomas/Gene Colan/Syd Shores Devil 64 70 Una città in tumulto 11/1970 Gary Friedrich/Gene Colan/Syd Shores Devil 65 71 Se un occhio ti offende 12/1970 Roy Thomas & Len Wein/Gene Colan/Syd Shores Devil 66 72 Tagak il dio leopardo 1/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Syd Shores Devil 67 73 Il sinistro segreto 2/1971 Gerry Conway & A.Brodsky/Gene Colan/Syd Shores Devil 68 74 Il paese dei ciechi 3/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Syd Shores Devil 69 75 El Condor 4/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Syd Shores Devil 70 76 La marcia della notte 5/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 71 77 Lo stupefacente Uomo Ragno 6/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 72 78 Le corna del toro 7/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 73 79 Uccidi, urla Man-Bull 8/1971 Gerry Conway & Gary Friedrich/Gene Colan/Tom Palmer Devil 74 80 Gli occhi del Gufo 9/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 75 81 La morte è una donna chiamata Vedova 10/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Jack Abel Devil 75 82 Il ritorno dello Scorpione 11/1971 Gerry Conway/Gene Colan/Jack Abel Devil 77 83 La Vedova sotto accusa 12/1971 Gerry Conway/Barry Windsor-Smith & Alan Weiss/Bill Everett Devil 78 84 La notte dell'assassino 1/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Syd Shores Devil 79 85 Il Gladiatore attacca 2/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Syd Shores Devil 80 86 C'era una volta Ox 3/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 81 87 Electro 4/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 82 88 Killgrave l'Uomo Porpora 5/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 87 89 Crisi nel cielo 6/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 88 90 L'istante fatale 7/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 89 91 Alle soglie della morte 8/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 90 92 Colpo mortale 9/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 91 93 L'uomo indistruttibile 10/1972 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 92 94 Nessuno mi può fermare 11/1973 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 93 95 Battaglia alla baia 12/1973 Gerry Conway/Gene Colan/Tom Palmer Devil 94/95 96 La legione perduta 1/1974 Gerry Conway/Gene Colan/Ernie Chan Devil 96 97 Il Messia Nero 2/1974 Gerry Conway & Steve Gerbe/Gene Colan/Ernie Chan Devil 97 98 E morte sia 3/1974 Gerry Conway & Steve Gerbe/Gene Colan/Ernie Chan Devil 98 99 Il marchio di Occhio di Falco 4/1974 Steve Gerber/Kweskin & Syd Shores/Syd Shores Devil 99 100 Uragano mentale 5/1974 Steve Gerber/Gene Colan/John Tartaglione Devil 101 101 Vendetta nel cielo 6/1974 Steve Gerber/Rick Bukler/Frank Giacoia Devil 102 102 Stilt-Man all'attacco 7/1974 Chris Claremont/Syd Shores/Frank Giacoia Devil 103 103 Arriva Ramrod 8/1974 Steve Gerber/Don Heck/Sal Trapani Devil 104 104 La preda di Kraven 9/1974 Steve Gerber/Don Heck/Sal Trapani Devil 105/106 105 La minaccia che viene dalle lune di Saturno 10/1974 Steve Gerber/Don Heck & Jim Starlin/Don Perlin Devil 107/108 106 Vita non essere orgogliosa 11/1974 Steve Gerber/Don Heck/Sal Trapani Devil 109/110 107 Il bluff del cieco 12/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Sal Buscema Devil 111 108 Il Coleottero torna di notte 3/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Paul Gulacy Devil 114/115 109 Morte per i dollari 5/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Don Heck Devil 116/117 110 Il nemico nell'ombra 6/1974 Steve Gerber/Gene Colan/Frank Chiaramonte Devil 121 111 Silver Samurai 7/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Jim Mooney Devil 122 112 L'urlo di morte 8/1974 Steve Gerber/Gene Colan/Frank Giacoia Devil 125 113 L'ultima carta! 9/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Vince Colletta Devil 126 114 Una tranquilla notte nella palude! 10/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Vince Colletta Devil 126 115 La morte cammina sulla città! 11/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 130 116 Nella rete del Gufo 12/1974 Steve Gerber/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 162 117 Trappola mentale! 1/1975 Steve Gerber & Chris Claremont/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 163 118 Circo 2/1975 Steve Gerber/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 164 119 Ciò accadde alla palestra Fogwell 3/1975 Tony Isabella/Bob Brown/Don Heck UrC1 165 120 Anno nuovo per l'Hydra 4/1975 Tony Isabella/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 166 121 Foggy Nelson agente dello Shield 5/1975 Tony Isabella & Bob Brown/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 167 122 Ecco Ala Nera 6/1975 Tony Isabella & Bob Brown/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 168 123 Olocausto nell'Hydra 7/1975 Tony Isabella & Bob Brown/Bob Brown/Vince Colletta UrC1 169 124 Il Trigonocefalo 8/1975 Len Wein & Marv Wolfman/Gene Colan/Klaus Janson UrC1 186/187 125 La vendetta del Trigonocefalo 9/1975 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 188/189 126 Torpedo colpisce 10/1975 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Jansonl UrC1 190/191 127 Hai ucciso Torpedo… e ora pagherai! 11/1975 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 192/193 128 La morte porta alle stelle 12/1975 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 194/195 129 Il ritorno di Man-Bull 1/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 196/197 130 Messaggero di morte 2/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 198/199 131 Occhio di Bue 3/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 201/202 132 Occhio di Bue governa supremo 4/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Klaus Janson UrC1 203/204 133 L'onda mentale 5/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Jim Mooney UrC1 211/212 134 Grossi guai a New York 6/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Jim Mooney UrC1 213/214 135 Cosa succede? 9/1976 Marv Wolfman/Bob Brown/Jim Mooney UrC1 215/216 136 Impiccagione per un eroe 10/1976 Marv Wolfman/John Buscema/Jim Mooney UrC1 218/219 137 L'assassino colpisce due volte 11/1976 Marv Wolfman/John Buscema/Jim Mooney UrC1 220/221 138 Dov'è Karen Page? 12/1976 Marv Wolfman/John Byrne/Jim Mooney UrC1 222/223 139 Una notte di paura 1/1977 Marv Wolfman/Sal Buscema/Jim Mooney UrC1 226/227 140 La morte viene due volte 2/1977 Bill Mantlo/Sal Buscema & Klaus Janson/Klaus Janson UrC1 228/229 141 Bersaglio: morte 3/1977 Marv Wolfman & Jim Shooter/Gil Kane & Bob Brown/Jim Mooney UrC1 230/231 142 La giungla di cemento 4/1977 Marv Wolfman/Bob Brown & Jim Mooney UrC1 232/233 143 Cobra - Hyde, il duo malefico 5/1977 Marv Wolfman/Bob Brown/Keith Pollard UrC1 234/235 144 Man-Bull significa strage 6/1977 Jim Shooter & Gerry Conway/Lee Elias/Dan Green UrC1 236/237 145 Il pericolo a cavallo del vento 7/1977 Jim Shooter & Gerry Conway/George Tuska/Jim Mooney UrC1 238 146 Duello 6/1977 Jim Shooter/Gil Kane/Klaus Janson UrC1 239/240 147 A tutti i costi 7/1977 Jim Shooter/Gil Kane/Klaus Janson UrC1 245 148 Caccia all'uomo 8/1977 Jim Shooter/Gil Kane/Klaus Janson UrC1 252/253 149 Lo zampino del gatto 9/1977 Jim Shooter/Carmine Infantino/Klaus Janson UrC1 258 150 Catastrofe 10/1977 Jim Shooter & Gil Kane/Carmine Infantino/Klaus Janson UrC1 259 151 Crisi 3/1978 Jim Shooter, Gil Kane & Roger McKenzie/Gil Kane/Klaus Janson UrC1 260/261 152 Prigioniero 5/1978 Roger McKenzie/Carmine Infantino/Klaus Janson UrC1 263/264 153 Tradimento 7/1978 Roger McKenzie/Gene Colan/Tony De Zuniga UrC1 264/265 154 Arena 9/1978 Roger McKenzie/Gene Colan/Steve Leialoha UrC1 266/267 155 L'uomo senza paura 11/1978 Roger McKenzie/R.Robbing/Frank Springer UrC1 272/273 156 Suono di morte 1/1979 Roger McKenzie/Gene Colan/Klaus Janson UrC1 274/276 157 Il morto ingrato 3/1979 Roger McKenzie & Mary Jo Duffy/Gene Colan/Klaus Janson UrC1 277/279 158 Un gravissimo errore 5/1979 Roger McKenzie & Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson UrC1 279/280 159 Morto stecchito, Devil 7/1979 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 33/34 160 Nelle mani di Bullseye 9/1979 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 37/38 161 Sfida a Devil 11/1979 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 41/42 162 Requiem per un pugile 1/1980 Fleisher/Steve Ditko UrC2 45 163 Vicolo cieco 3/1980 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson & Joe Rubinstein UrC2 46 164 La rivelazione 5/1980 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 47 165 Le braccia di Octopus 7/1980 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 48 166 Finché morte non ci separi 9/1980 Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 49 167 Distruttore 11/1980 David Michelinie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 50 167 Oscuri segreti 11/1980 David Michelinie/Frank Miller/Klaus Janson UrC2 44 168 Elektra! 1/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 1 169 Devils 3/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 2 170 Kingpin deve morire! 5/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 3 171 Nella stretta di Kingpin 6/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 4 172 Guerra di bande 7/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 5 173 Il maniaco 8/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 6 174 L'assassinio di Matt Murdock 9/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 7 175 La sfida 10/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 9 176 I cacciatori 11/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 10 177 Dove gli angeli non osano 12/1981 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 11 178 Caccia al tesoro 1/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 12 179 Trafitto! 2/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 13 180 I dannati 3/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 14 181 L'ultima mano 4/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 14 182 Lei è viva! 4/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 16 183 Gioco da bambini 6/1982 Frank Miller & Roger McKenzie/Frank Miller/Klaus Janson FQ 17 184 Gli eroi si vestono di rosso 7/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 17 185 Fegato 8/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 19 186 Fegato 9/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 20 187 Senza controllo 10/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 21 188 Il morso della vedova 11/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 22 189 Assedio 12/1982 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 23 190 Resurrezione 1/1983 Frank Miller/Frank Miller/Klaus Janson FQ 24 191 Roulette 2/1983 Frank Miller/Frank Miller/Terry Austin FQ 25 192 Promesse 3/1983 Alan Brennert/Klaus Janson SMO 1 193 La vendetta di Bitsy 4/1983 Larry Hama/Klaus Janson SMO 2 194 Il giudizio 5/1983 Dennis O'Neill/Klaus Janson SM 10 195 Tradimento 6/1983 Dennis O'Neill/Klaus Janson FQ 26 196 Nemici 7/1983 Dennis O'Neill/Klaus Janson & Larry Hama FQ 27 197 Viaggio 8/1983 Dennis O'Neill/William Johnson/Mike Mignola FQ 28 198 Il tocco di uno straniero 9/1983 Dennis O'Neill/William Johnson/Danny Bulanadi FQ 29 199 Figlia del vento nero 10/1983 Dennis O'Neill/William Johnson/Danny Bulanadi FQ 30 200 Redenzione 11/1983 Dennis O'Neill/William Johnson/Danny Bulanadi FQ 31 ------------------------------------------------------ A questo punto, è necessario spendere qualche riga anche sull'autore che ha segnato la svolta di questo supereroe. Mi riferisco, ovviamente a FRANK MILLER.
Dopo la svolta impressa al genere da Frank Miller sulle testate di DEVIL e BATMAN negli anni '80, il fumetto supereroistico si e' dovuto irreversibilmente rinnovare per stili e contenuti; in questa sede sarebbe impossibile riepilogare i molteplici elementi - grafici e di scrittura - introdotti dal cartoonist statunitense e diventati parte integrante del linguaggio dei comics e non solo; resta il fatto che, aldila' dell'analisi critica e quasi venti anni piu' tardi, opere quali DARK KNIGHT RETURNS, YEAR ONE, BORN AGAIN ed ELEKTRA:ASSASSIN rimangono sopra ogni cosa storie viscerali e trascinanti, capolavori di riferimento che pochi altri autori hanno saputo eguagliare. Una produzione artistica vasta e diversificata e quindi gli indici delle opere pubblicate in Italiano, spesso hanno delle omissioni.
Frank Miller si può considerare come uno degli autori che più ha influenzato il fumetto americano e quello mondiale. Inizia a disegnare per la Marvel Comics alla fine degli anni ’70 e, dopo una manciata di storie su varie testate, approda al personaggio che gli dà la notorietà e la possibilità di mescolare alcune delle sue influenze, come l’ambiente urbano tratto dallo Spirit di Will Eisner, la passione per i noir e i gialli alla Mickey Spillane e la composizione narrativa della tavola giapponese: Daredevil. Tutti questi elementi fanno abbandonare al personaggio l’ambientazione un po’ bizzarra e multicolore, che a tratti l’aveva caratterizzato, trasformandolo in un eroe urbano molto realistico. Successivamente, Miller realizza per la DC Comics due serie che lasceranno il segno: Ronin e Batman: The Dark Knight Returns. Ronin è una storia fortemente influenzata dal giapponese e dal fumetto anni ’80 francese (Bilal e Moebius in testa), che racconta l’odissea di un ronin (un samurai senza padrone) che si risveglia misteriosamente in un lontano futuro per uccidere un demone e vendicare quindi il suo padrone. E’ soprattutto una visione molto oscura del futuro quella che domina questo fumetto, la medesima visione che caratterizza anche The Dark Knight Returns, che si può considerare come l’ultima e definitiva storia di Batman. Bruce Wayne, ormai anziano, non indossa più i panni di Batman ormai da anni, ma quando una serie di vecchi avversari come Due Facce e il Joker riescono a uscire dal manicomio criminale di Arkham Asylum, il vecchio eroe è costretto a ritornare in azione. Dopo un breve ritorno alla Marvel (per cui realizza Elektra Assassin, la storia di Devil "Rinascita" e Elektra vive ancora) e una non felice esperienza cinematografica con Robocop 3, la carriera di Frank Miller si lega indissolubilmente con quella di una casa editrice indipendente, la Dark Horse, con cui pubblica da molti anni tutte le sue storie: l’avventura fantascientifica (leggermente impegnata) della saga di Martha Washington, iniziata con Give me Liberty, la folle collaborazione con Geoff Darrow con l’esagerato Hard Boiled e il divertissement di Big Guy & Rusty the Boy Robot, fino a giungere alla sua opera maggiore: Sin City. Sin City è, in realtà, una serie di storie noir slegate l’una dall’altra, ambientate nella stessa "Città del Peccato", dove sono presenti alcuni personaggi in comuni e riferimenti incrociati tra i vari episodi. Realizzato con un bianco e nero secco, netto ed estremamente grafico, la serie si caratterizza anche per una certa durezza delle situazioni e per un forte riferimento ai film noir degli anni ’50. -----------------------------------------------------------
Elektra La dark girl per definizione del Marvel Universe; La bella e letale assassina a pagamento creata dal grande Frank Miller Elektra, al secolo Elektra Natchios, cittadina di origine greca, Elektra è uno dei personaggi più innovativi ed originali partoriti dalla penna del grande Frank Miller, classe 1957, autore (anche sotto il versante grafico) di una tranche memorabile di storie di Daredevil (o Devil come lo chiamiamo in Italia da tre decadi) che hanno rilanciato per un certo periodo le sorti editoriali del Diavolo Rosso, uno degli eroi storici del settore dark del Marvel Universe: a Miller si deve inoltre la rielaborazione noir di Batman, stavolta per la DC Comics, casa editrice per la quale ha creato anche Ronin, per non parlare delle ultime creazioni mature per l'indipendente Dark Horse. Tornando a Elektra, è d'obbligo ricordare che questo straordinario personaggio di antieroina ha avuto un tale gradimento di pubblico fin dalla prima striscia di storie a lei dedicate - ha esordito nel numero 168 di "Daredevil" nel 1981 - che, nonostante fosse morta alla fine della saga, si è reso necessario dedicarle la splendida graphic novel Elektra Assassin, sceneggiata da Miller e disegnata da Bill Sienkiewitz, e quindi approntarne la resurrezione, come è puntualmente avvenuto nella miniserie Elektra lives again, scritta ancora da Miller ma disegnata da Lynn Varley. Elektra si è trasferita in America al seguito del padre, importante diplomatico greco, ed a New York si è innamorata di uno studente di legge cieco, il giovane Matt Murdock, non ancora divenuto Devil. Quando il genitore viene rapito da un gruppo di terroristi, Elektra, già un abile combattente, dà man forte al futuro Diavolo Rosso: nonostante insieme abbiano sbaragliato i criminali, non riescono ad impedire la morte del padre di lei. La giovane lascia tutto e, nonostante il dolore stia facendo emergere il suo lato oscuro, entra nell'organizzazione di ninja bianchi (i Casti) capeggiati da Stick, il vecchio maestro non vedente di Devil. I buio che va oscurando la sua anima diventa asservimento al male quando Elektra entra come infiltrata nella setta nipponica di assassini nota come la Mano, divenendo alla fine essa stessa una cacciatrice di taglie ed un'assassina a pagamento: Elektra non ha superpoteri energici, ma eccelle nelle arti marziali e nell'uso dei suoi affilatissimi sai. La sua prima strabiliante apparizione è l'incontro/scontro con l'amante di un tempo, ormai divenuto un supereroe, il rosso protettore di Hell's Kitchen. Nella splendida tranche di storie vedremo la parabola di Elektra prima avversaria e poi alleata del Diavolo Rosso, uccisa (trafitta dai suoi stessi sai) da Bullseye, la nemesi di Devil. Resuscitata dai suoi vecchi padroni della Mano, risorgerà purificata dal suo lato oscuro grazie a Matt Murdock, recuperando stabilità e conservando la sua ferrea volontà combattiva. Come bad girl francamente non si può chiedere di più: incredibilmente sexy, intrigante sotto il versante noir e... bella da morire, che nel suo caso non è una frase fatta. Si ringrazia il trio Franti/Nerverland/Eviarma da cui ho preso spunto per l'impostazione del Thread. Si ringraziano le fonti del materiale raccolto, ovvero: http://digilander.libero.it/Dreamland1/ Fonte: http://www.scanner.it/strips/elektra660.php D/D |