Nick: \\\Ulisse Oggetto: Campane e Campanelle Data: 5/6/2003 15.9.37 Visite: 13
Vedi Maskiara, la mia era volutamente l'altra campana e questo l'ho specificato all'inizio del mio post e sono felice che tu abbia portato il tuo contributo. Inoltre anche io nn sono bravo a scrivere, mi sono solo fatto, a monte, una buona cultura sull'argomento che mi coinvolge, essendo un dipendente, e mi aiuto con i testi che trovo su cgil.it. Ora, circa quanto hai scritto, sorvolando sulla tua realtà lavorativa, perchè nn la conosco, c'è da dire che Il Governo e la Confindustria vogliono cancellare il diritto individuale al reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, non paghi dei licenziamenti collettivi consentiti dalla legge (223/91) per crisi economiche o riorganizzazioni aziendali che, spesso, sono fittizie in quanto non riscontrabili a causa della scarsità degli accertamenti effettuati dall’Ispettorato del lavoro e dell’accondiscendenza da parte dello stesso Ministero del Lavoro alle richieste delle aziende. Molto spesso i lavoratori licenziati in massa, messi in mobilità o in cassa integrazione, vengono poi sostituiti da altri lavoratori con contratti atipici e dunque con costi di gran lunga inferiori per le imprese.Il tutto in nome della beneamata competitività che ci si sogna di raggiungere tagliando i "costi" dimenticandosi della qualità. Avete mai sentito parlare di lavoratori in leasing oppure body rent? E di lavoratori squillo? Mi sa di no. Regà, non scherziamo. QUa con la scusa di flessibilizzare e rilanciare il mercato del lavoro ci stanno solo delegittimando. La leggenda metropolitana secondo la quale l’estensione del divieto di licenziare senza giusta causa penalizzerebbe la base produttiva dei piccoli e piccolissimi imprenditori è, per l’appunto, una leggenda metropolitana. La stragrande maggioranza delle piccolissime imprese, (di cui pullula l'italia) non saranno direttamente interessate dai referendum perché hanno rapporti di lavoro che non rientrano nella categoria dei lavoratori dipendenti. So bene che le risposte che ti ho dato sono relative e non bastano, ma almeno ci ho provato , e sono altrettanto d'accordo con te che ci sono categorie di imprenditori e di lavoratori che approfittano spesso delle leggi per trarne loro personale vantaggio a scapito del prossimo, ma questo, fa parte del "gioco", è "fisiologico". Per l'altro referendum, credi ci sia da discutere?Si deciso, e nn c'è manco da chiederselo (sempre per me). Firez, scusami ma non capisco l'atteggiamento da bastian contrario.
///U. |