Nick: NEVERLAND Oggetto: Stasera...meglio sognare Data: 15/9/2003 16.54.47 Visite: 56
Dopo aver letto il thread di Viol4 mi ero già rassegnato alla visione de "I Grandi Classici" di Telecapri... si quei bei filmettini "porno" tanto amati dai fans del genere (vero Franti?), proposti però nella loro versione softcore o impropriamente chiamata erotica, rikka di tagli e cuciture, in modo da rendere la pellikola più presentabile in TV, nessun organo genitale in bella mostra, ne penetrazioni o rapporti orali di nessun tipo, ma solo una miriade di sequenze di tette, culi, conditi raramente da un pò di pelo pubico in modo da stuzzikare la fantasia del povero spettatore... bleargghhhh! un vera e propria offesa agli amanti del genere e ai registi più raffinati del porno Italiano quale il grande maestro Salieri di cui ampiamente Telecapri propone i capolavori in versione cut & paste... insomma è uno scandalo visionare ad esempio un grande film come "Il Confessionale" (quello che attualmente ha fatto scoppiare lo scandalo della chiesa sconsacrata) con la partecipazione da premio Oscar della ben nota Monica Roccaforte (quante raspe vero Pietro?)... insomma stasera mi tokkava uscire lo steso anke se per strada nn ci fosse stato nessuno (si sa ke il Lunedì nn sia uno dei giorni più pieni di vita e con il primo freddo alle porte poi..) e al cinema nn c'è niente ke valga la pena di vedere o ke nn abbia già visto... ma oggi mentre apprezzavo la mia soap preferito ekko lo spot della salvezza (Dio sia lodato)... stasera Canale 5 ore 21:00:
11 Oscar nella stagione 98: miglior film, miglior regia, miglior scenografia, migliori costumi, migliori effetti sonori, migliori effetti speciali, miglior suono, miglior canzone, migliore colonna sonora, miglior montaggio, miglior fotografia.
Trama In Breve: Jack e Rose sono due giovani amanti che trovano l'infinito amore nel viaggio dell'"inaffondabile" Titanic. Ma quando il transatlantico si scontra con un iceberg nel freddo mare del Nord Atlantico, il loro amore viene sconvolto e si trasforma in una corsa mozzafiato per sopravvivere al disastro.
Approfondimenti: Titanic: questo nome venne scelto da J. Bruce Ismay, amministratore delegato della White Star Line, perché rispecchiasse le straordinarie dimensioni e la travolgente potenza di una delle più belle e lussuose navi transatlantiche del 1911. Era considerata inaffondabile, ed era una delle navi più moderne dell'epoca. Era considerata la nave dei sogni.
La tragedia navale più inflazionata dal cinema di questo secolo, è stata raccontata in maniera magistrale dal genio cinematografico James Cameron. È la storia vera del transatlantico affondato alle 11:40 del 14 Aprile 1912. La vera storia di 1502 vittime, perite a causa dell'eccessiva leggerezza dell'uomo.
Ma è anche la storia, immaginata, di due ragazzi che si conoscono e si amano profondamente. Una storia nata in maniera forse ovvia, banale, ma che ha saputo risvegliare gli animi di milioni di persone che hanno visto il film. Jack Dawson (Leonardo Di Caprio)
e Rose DeWitt Bukater (Kate Winslet)
sono due ragazzi apparentemente diversi: lui viaggia in terza classe, è un artista giramondo che ha vinto il biglietto per il viaggio verso l'America giocando a poker, lei è una ricca ragazza diciassettenne, promessa ad un rampollo americano Cal Hockley (Billy Zane),e con lui viaggia in una delle suite più lussuose della nave.
Entrambi hanno dei sogni di libertà, ma lei pensa di ritrovare la sua compiendo un insano gesto. È in queste circostanze che si incontrano, quando lui cercherà di salvarla dal suo destino. Ed è quasi subito amore.
Il film è già entrato nella storia del cinema e non solo per gli 11 oscar, e numerosi altri premi conseguiti. Per rendere, più possibili realistiche le scene, è stata costruita una nave di dimensioni quasi identiche all'originale, stagliata in una fossa nella costa del Messico. Anche l'interno della nave è stato costruito con incredibile realismo, tanto che oltre ai progetti originali, lo scenografo Peter Lamont, era in possesso del tipo identico di moquette utilizzato dai costruttori della White Star, per rivestire il salone da pranzo e la reception.
Grazie ad un vasto lavoro di ricerca e all'aiuto dei consulenti, Don Lynch e Ken Marschall, la vasta squadra capitanata da Lamont è riuscita a ricreare fedelmente l'opulenza di tutti gli ambienti della prima classe, i più spartani della terza, ma anche i fatti come sono realmente accaduti, i reali protagonisti e gli abiti che indossavano.
Il Titanic è stato ricostruito in scala 9:10 in uno studio appositamente costruito in Messico mentre ciò che è rimasto del vero transatlantico a 4000 metri di profondità è stato ripreso dal regista James Cameron per le sequenze d'apertura del film. E' il film più costoso della storia del cinema ed ha richiesto uno sforzo produttivo davvero titanico: 200 milioni di dollari solo per la lavorazione, sei mesi di riprese e sei di ritardo sull'uscita nelle sale.
Il film, che ha riscosso innumerevoli successi in tutto il mondo, secondo James Cameron "non è solo una storia che vuole essere da monito, un mito, una parabola, una metafora dei guasti della razza umana, È anche una storia fatta di fede, di coraggio e, soprattutto, d'amore". bene e allora anke se questa sera nn dovessi uscire so già cosa fare... buttarmi sul lettone solito pakketto di sigarette, solito Estathè e un insolito pakketto di fazzoletti monouso... e già perkè il Titanic è uno di quei rari film ke riesce sempre a commuovermi anke se l'ho visto un fracascio di volte... Titanic oltre ad essere un colossal degno di molti riconoscimenti tecnici, porta in sé la dolcezza e il fascino delle più profonde, vere e belle storie d'amore. Quell'amore proibito, che potrebbe apparire una banalità, si scopre essere il sogno di molte persone, ed è poi la speranza di provare un'emozione tanto travolgente, che ne aumenta la bellezza. Gli amanti impossibilitati nella loro passione che pure sfidano i limiti che vengono loro posti anke dal destino per trovare e provare quella sensazione che credo tutti desederino vivere almeno una volta nella vita. Ma appena scoprono l'amore è lo stesso destino a distruggerlo e rimane solo un ricordo, che dà malinconia... si viene messi a contatto con i sentimenti più profondi delle persone in un film fantastico, irripetibile, che travolge e trascina con sé fino all'ultimo respiro in un susseguirsi di forti emozioni. E poi c'è un motivo personale ke mi fa amare ankor di più questo film... di solito ogni volta ke lo danno in TV "lei" lo rivede sempre...puntualmente... una delle ultime volte ke lo fece a fine film mi kiamò... aveva ankora la vocina triste... avrei voluto abbracciarla forte, forte... forse stasera mi rikiamerà ankora sarebbe bello pensare ke lo fa perkè quella storia d'amore così bella le ricorda in quelke modo me e il nostro amore... sarebbe bello ma nn ci spero... cmq sia io stasera preferisko sognare e piangere come un bambino ankora una volta e voi?!?!?
Links & Fonti Correlate: titanicmovie.com filmup.com TM TWENTIETH CENTURY FOX © 1997 BY PARAMOUNT PICTURES AND TWENTIETH CENTURY FOX. ALL RIGHTS RESERVED. |