Nick: ADP Oggetto: re:x adp Data: 15/10/2003 10.10.34 Visite: 37
Wow, il basco è una capata. La cosa assurda è, che secondo una classificazione sintattico-semantica (le tipologie di Klimov per intenderci) appartiene alla categoria delle lingue ergativo-assolutive, ed è una lingua agglutinante. L'assurdità della faccenda sta nel fatto che, geograficamente, il basco non intrattiene relazioni con le altre (poche) lingue di questo tipo (ugro-finnico, samoiedo, turco-tataro. altaico, coreano, giapponese, ed altre che sicuramente dimentico - logicamente escludendo le polisintetiche, nelle quali i morfemi suffissali non godono di una propria autonomia -). Le ricerche in merito sono state davvero tante, come tu certamente saprai, e tuttora non credo si sia giunti ad un buon punto. Cosa sai tu sul basco? Essendo logicamente una lingua derivante dall'indoerupoeo ricostruito, a quale ceppo fa capo? E' da considerare una fenomenologia di sostrato o adstrato? In caso affermativo, quali sono le contaminazioni? A cosa si deve la relazione diatopica che il basco intrattiene con le lingue "parenti"? |