Nick: MosFERRARI Oggetto: re:bene Data: 2/3/2006 14.32.58 Visite: 3
si ma la politica deve indirizzare, in modo da riequilibrare il sistema che, se fosse liberistico puro, sarebbe centrato solo sul profitto, con le note conseguenze. diverso invece dire che la politica debba occuparsi di economia gestendo l'economia stessa (IRI; municipalizzate etc etc). o meglio, può anche occuparsene in proprio, ma per perseguire fini prevalentemente sociali, o gestendo aziende non remunerative ma strategiche ai fini sociali, e cmq mai per crearsi clientele (oggi lo fa con le nomine politiche, i lavoratori... sic), e infine gestendo con criteri aziendalistici per non fare in modo che queste aziende diventino buchi neri di inefficienza. direi che il liberismo all'americana ha tanto più presa, quanto più il sistema sociale è inefficiente. le ferrovie ad esempio non funzionavano, erano un carrozzone, e allora è stato deciso di privatizzarle (in parte). e se invece si continuava a gestirle, ma gestirle bene? |
Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo

|