Nick: ^PhOeN\X^ Oggetto: re:denuncia WIND Data: 17/4/2007 13.53.15 Visite: 53
niente... non ce la posso fare... continuo a leggere gente che consiglia caldamente la 3... per risolvere il problema di chi "eticamente" non è daccordo con la wind (perchè si parlava di etica). Le rispettabilissima signora 3 (e voglio per quieto vivere sorvolare su discorsi alla Grillo di come, da cosa, e con chi sia nata come società) ha NEL SUO NASCERE in Italia, esordito con alcune peculiarità interessanti.. ne accenno due (giusto perchè son quelle che mi è capitato di osservare... ma non ci ho fatto una tesi su su tutte le altre che non avrò notato...). 1) vendeva inizialmente telefoni tramite punti autorizzati (prima della sua espansione) senza che ci fossero veri e propri "centri 3"...e questi negozianti affiliati potevan solamente vendere il prodotto, ma non fare assistenza. Avevano magicamente creato un numero telefonico assolutamente gratuito.. PER CHI NON ERA CLIENTE.. in modo che fosse bello comodo a fare tutto il necessario per diventare un loro cliente... ma se avevi un loro telefono...e questo presentava un guasto... COLPA DEL PRODUTTORE A DISSERVIZIO DELL UTENTE, non solo non avevi il negozio fisico cui portarlo di primo acchitto... ma dovevi telefonare a un numero di assistenza telefonico A PAGAMENTO (pagamento alto... non 0,1 centesimi al minuto). Cioè io compro un prodotto tuo, mi si scassa perchè è fatto male, e ti devo pagare io per dirtelo? a botte di euro in attesa telefonica? 2) ...dopo aver smesso di osservarli disgustati per un annetto o più.. ci ributto l'occhio per curiosità quando mi muovevo a cercare un abbonamento Flat 24h per la connessione di un portatile tramite sim\cellulare.. Leggo bello tranquillo, la tariffa sembra competitiva rispetto agli altri operatori (anche se non superavo il disgusto per la società), poi spulcio un po meglio e vien fuori che: era il periodo iniziale dell'UMTS, dove non c'era assolutamente copertura nel senso che prendevi in UMTS si e no il 20-30% dei momenti\luoghi, e per il resto andavi in roaming GPRS.. Premettendo che i portatili mentre erano connessi in UMTS di default andavano AUTOMATICAMENTE in roaming gprs (senza avvertire sensibilmente l'utente..) e che una volta allacciato il GPRS non tornavano in UMTS neanche se tornava la copertura, salvo scollegare e ricollegare da zero... la 3 serviva SOLAMENTE l'umts in flat... e quando il portatile passava in gprs (e li restava fin quando l'utente non si accorgeva) la 3 FACEVA PAGARE IL ROAMING GPRS SUGLI ALTRI OPERATORI al costo di UNO o DUE euro al mb... e non so se avete idea a quanti euro al giorno corrispondano per chiunque non stesse con l'occhietto sul simbolo della connessione a verificare se era passato in gprs. E c'è qualcuno che pensa che per "etica" si debba abbandonare un qualsiasi altro operatore per tuffarsi nell amorevole abbraccio della tre? ..auguri.. |