Nick: TOPPONI Oggetto: Messaggio spostato dai gestori in questo thread: Oggetto precedente: mamma ke bella!- Data: 8/11/2004 19.45.41 Visite: 63
LA DESCRIZIONE DI UN ASINO
asino (à.si.no) s.m. (f. -a) 1. Quadrupede da soma, da basto e da tiro, della famiglia degli Equidi (Equus asinus), detto anche a. domestico, alto fino a m 1,80, caratterizzato da una testa piuttosto grossa con corta criniera e orecchie molto lunghe, da zoccoli piccoli e stretti e da un mantello di color grigio uniforme a pelo lungo o raso a seconda delle razze. 2. Detto anche ciuco o somaro, è il simbolo dell'ignoranza, della zotichezza o della caparbietà: essere un a.; comportarsi da a.; essere un a. calzato e vestito, di persona rozza e ignorante; duro, testardo come un a.; come apostrofe o titolo ingiurioso: a.!, pezzo d'a.!; quell'a. di…; calcio dell'a., atto vile di chi insulta, dopo averlo adulato quand'era in auge, chi si trova nell'impossibilità di replicare o vendicarsi (con allusione alla nota favola di Esopo in cui l'asino sferra un calcio al leone morente); bellezza dell'a., quella puramente esteriore; a schiena d'asino, di superficie convessa; qui casca l'a., qui è l'ostacolo, la difficoltà; credere, far credere che un a. voli, cose impossibili; far come l'a. del pentolaio, fermarsi a tutti gli usci; far come l'a. che porta il vino ebeve l'acqua, lavorare lasciandosi sfruttare; lavar la testa all'a., darsi da fare senza frutto; legar l'a. dove vuole il padrone, eseguire passivamente gli ordini, pur di non aver fastidi; raglio d'a. non giunse mai in cielo, le proteste o le imprecazioni di un ignorante sono prive di efficacia; far come l'a. di Buridano, non riuscire a decidersi, con allusione all'apologo attribuito al filosofo Giovanni Buridano (prima metà del sec. XIV), secondo il quale la bestia, non riuscendo a decidere nella scelta fra due mucchi di fieno uguali e posti alla stessa distanza, moriva di fame • Simbolo delpartito democratico degli Stati Uniti d'America e, in Italia, del partito dei Democratici. [Lat. asïnus, di origine mediterranea].
  |