Nick: Tony_Mont Oggetto: re:comunismo? eccolo Data: 17/11/2004 22.32.49 Visite: 12
caro amico mio , scusa il tono in cui mi rivolgero' ma sono cose che mi stizzano. Il tuo e' un errore dettato da ignoranza in cui incorrono molte persone. Le dittature o simili che hai citato hanno di rosso solo il colore delle divise. Un esempio per tutti e' il c.d. Comunismo russo: la rivoluzione del '17 fu capeggiata da Lenin, gradissimo statista ed ideologo del movimento che degenero' quando fu deposto da Stalin. Il Comunismo altro non e' che una teoria economica che e' stata attuata nella storia dell'umanita' un unica volta : La cina di Mao. Colpevole di tutte le nefandezze di cui hai parlato, il comunismo cinese, grazie ad una politica economica che si avvicinava abbastanza al modello Marxista, ha fatto di un paese che nel 1960 si trovava nel medio evo la 5à potenza mondiale. Per dare uno sguardo all'attualita' e alla politica italiana in particolare, dovresti fare un enorme discernimento tra i vari partiti della sinistra italiana: la cara rifondazione e' un movimento iniquo ; i rafanielli( rossi fuori , bianchi dentro ) hanno il comunismo solo nel nome. L'unico movimento che aderisce in apparenza agliaideali COMUNISTI potrebbero essere i verdi e non mi sembra che abbiano mai fatto ammazzare nessuno. Gli ideali e valori del COOMUNISMO , riadattati al 2004 sono: un enorme e sconfinato senso della giustizia, senza la quale lo stato di diritto non esiste; una politica redistributiva e solidaristica; il potenziamento dello stato sociale; dignita' ,uguaglianza , liberta'. Pacifismo. Facci caso: sono i nostri principi Costituzionali, cosi' formulati dai padri per reazione a un regime oppressore ,DICHIARATO ILLEGALE(vedi scioglimento di autorita' di vari partiti neofascisti).Il rispetto della costituzione e' quindi lo scopo di chiunque oggi si possa definire Comunista. Se vuoi approfondire i temi dai uno sguardo ad un qualsiasi volume di Macroeconomia: Fascismo e comunismo (ieri) liberismo e Progressismo (oggi) sono teorie economiche contrapposte. |