Nick: Peppos Oggetto: benissimo Data: 28/6/2005 12.21.10 Visite: 49
ti dispiace se aggiungo qualche cosa che hai dimenticato? per usufruire di questi benefici, bisogna essere iscritti a varie sigle "statali" (tra cui l'ONB, Opera Nazionale Balilla); dunque, lo Stato si occupa di assistere e tutelare i giovani, ma lo stato è fascista, e il fascismo è lo Stato: il Partito diventa dunque l'educatore, un padre generoso ma severo, che pretende dai figli una fedeltà e un'obbedienza totali, come è ben espresso nel giuramento che i giovani pronunciavano all'atto dell'iscrizione all'ONB: "Giuro di eseguire senza discutere tutti gli ordini del Duce, e di servire con tutte le mie forze, e se necessario col mio sangue, la causa della Rivoluzione Fascista". Per concludere quindi questo primo capitolo, non possiamo disconoscere al fascismo il merito storico di una legislazione decisamente avanzata per l'epoca, avendo realizzato delle tutele che hanno indubbiamente costituito la base, anche dopo la caduta del regime, per una sempre miglior regolamentazione del lavoro giovanile, dei diritti delle madri lavoratrici, del sostegno sociale alle famiglie indigenti, dell'aiuto alla maternità. Inoltre la GIL costruì palestre, piscine e case di vacanze per un patrimonio stimato, nel 1942, in 600 milioni. Ma questa legislazione era pur sempre opera di un regime che aveva già provveduto, tra il 1925 e il 26, a gettare le basi della dittatura, in particolare con la creazione dei podestà, con l'ampliamento dei poteri del capo del governo, con le nuove norme sulla cittadinanza, con la revisione di tutti i passaporti e con la creazione del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Successivamente (nel 28 e nel 29) l'istituzione del Gran Consiglio del Fascismo quale organo dello Stato e le norme che prevedevano l'approvazione per Regio Decreto dello Statuto del Partito e della nomina del segretario del PNF (la cui carica era parificata a quella di Ministro) avevano completato l'identificazione tra Partito e Stato. In quest'ottica l'attività dell'Opera Nazionale Balilla (poi Gioventù Italiana del Littorio), che pur offriva ai giovani anche svago, attività sportiva e assistenza, diveniva un ingranaggio essenziale nella macchina del consenso. se vuoi ti cito la fonte, ma ti avverto, non è www.comunisti4ever.com La cosa seccante di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi.
 |