Nick: NEVERLAND Oggetto: re:x Karmakoma Data: 27/5/2003 11.53.39 Visite: 24
grazie per il solito supporto Karma... per quanto riguarda i doppiatori hai ragione tu erano sempre gli stessi ke si alternavano nel dare le voci ai vari personaggi... ti riporto i nomi dei doppiatori e le voci ke hanno interpretato qui sotto... Bart adulto [1° voce] [2° serie] - Cigliano Alessio Bart adulto [2° voce] [2° serie] - Gusso Giorgio Bart bambino [1° serie] - Polesinanti Graziella Caio [2° voce] [2° serie] - Mozzato Norman Hain [2° serie] - Mete Marco Hork [2° serie] - Gusso Giorgio Hyo [2° serie] - Violini Luca Jolly [1° serie] - Cigliano Alessio Julia [1° voce] [1° serie] - Caroli Daniela Ken - Cigliano Alessio Lady Sayaka [2° serie] - Ward Monica Laya [1° voce] [2° serie] - Ward Monica Laya [2° voce] [2° serie] - Caroli Daniela Lynn - Caroli Daniela Mamiya - Caroli Daniela Raul [1° serie] - Mozzato Norman Saki [1° serie] - Polesinanti Graziella Shin [1° serie] - Cattaneo Bruno Shuki [2° serie] - Cattaneo Bruno Toki [1° serie] [2° voce] - Cattaneo Bruno Toki [1° voce] [1° serie] - Mete Marco Yuza [1° serie] - Mete Marco ti lascio kome kikka finale un'intervista rilasciata qualke tempo fa a Cigliano Alessio (la voce Italiana di Ken)... La prima domanda che mi viene da farLe è questa: doppiare il protagonista di una serie di cartoni animati divenuta così famosa che cosa ha voluto dire per Lei? Sinceramente, mentre la doppiavo non credevo che diventasse così famosa! Parliamo di oltre 15 anni fa, e all'epoca ne doppiavo tante. Poi col tempo, e soprattutto con l'avvento di Internet, mi sono reso conto che spesso venivo citato più per Ken che per altri personaggi che sono stati sicuramente più impegnativi, e l'ho trovato divertente. Ho notato che nelle varie puntate Le è stato affidato il compito di doppiare anche altri personaggi oltre a Ken; è una cosa normale nei doppiaggi usare la stessa voce per molti personaggi? In quel periodo era molto frequente, specialmente nelle lavorazioni a budget ristretto come i cartoni animati. Peccato, perché spesso la duplice interpretazione non caratterizzata sminuiva il doppiaggio stesso. Oggi capita raramente, quasi mai. Secondo Lei è stata una scelta giusta o avrebbe preferito dare la sua voce solo al protagonista? E' sempre meglio concentrarsi su un unico ruolo, anche nei cartoni animati dove le possibilità di "camuffare" la voce sono maggiori. Il doppiaggio della serie è stato una traduzione dal giapponese all'italiano oppure si è cercato di "italianizzare" il tutto adeguando i vari dialoghi alla nostra cultura? Nei cartoni non si parte mai dalla versione giapponese, ma da un testo in inglese che arriva direttamente dal Giappone. Quindi è già stato applicato un "filtro". Comunque in generale si tende a rispettare la cultura d'origine finché è possibile. In Ken l'edulcorazione dei concetti (morte, distruzione ecc.) è stata lieve. In tempi più recenti, ho visto operare tagli ben più drastici, su cui si può disquisire a lungo. Tendenzialmente, essendo il prodotto destinato a un pubblico giovane (a volte anche troppo!), capisco la preoccupazione di chi commissiona l'edizione italiana. Non voglio affermare che un cartone animato debba essere per forza educativo, ma neanche deliberatamente diseducativo! C'è poi da tener presente che l'adattamento dei dialoghi si distacca parecchio dalla traduzione, perché si opera una trasposizione linguistica fra culture diverse, che deve tener conto sia di quella di partenza che di quella d'arrivo. Qualche "italianizzazione" è necessaria e doverosa. Quanto si sente legato a Kenshiro come carattere, cioè, quanto il nostro paladino ha preso da Lei e dal suo modo di essere? Poco, direi! Siamo molto diversi. E' questo il bello del doppiaggio e della recitazione in generale: puoi calarti nei panni di gente totalmente diversa da te! Il traguardo finale è rendere credibile il personaggio alle orecchie del pubblico, e nonostante fossi molto giovane all'epoca, credo di esserci riuscito. Voi che ne dite? Una cosa che tutti i fans vogliono sapere: il famosissimo "ATATATATATATATA!!" di Ken è una sua creazione oppure si tratta di una parte del sonoro giapponese "ritagliato" dalla serie originale? E' così nel sonoro originale. Piccolo segreto: nelle prime puntate il direttore di doppiaggio insistette perché rifacessi il verso, contro il mio parere. Era molto più bravo il giapponese! Poi in corso d'opera si convinse anche lui, così tenemmo i versi originali. La voce che sentite è quella del doppiatore giapponese! Volevo chiederLe se c'è un episodio/scena che Le è rimasto scolpito nella memoria perchè più divertente da doppiare, o magari per qualche frase che Le piaceva particolarmente? Sono passati troppi anni per ricordare un episodio in particolare. Ho ben presente l'ambientazione e la fatica che facevo per risultare credibile sulla faccia, ma mi fermo qui. Rispondendo con sincerità, secondo Lei Ken il Guerriero è un bel cartone animato? Diciamo che ne ho doppiati di più divertenti e appassionanti. Trovavo l'atmosfera troppo cupa, e spesso gratuitamente violenta. Comunque sempre meglio di certe ambientazioni sdolcinate e buoniste! Se devo dargli un voto, direi che rasenta la sufficienza. Dopo aver terminato il doppiaggio ha rivisto qualche puntata? Guarda anche qualche altra serie di cartoni animati? Ne ho rivista qualcuna, ma parecchi anni fa. Poi ho visto le cassette in edicola, ma non le ho comprate. Da piccolo ero un divoratore di cartoni. Poi ho iniziato a doppiarli, e dato che li vedevo in anteprima, ho smesso di guardarli in TV. Dopotutto è normale: è un po' come chiedere a calciatore di farsi una partitina fra amici! Qual'è, oltre a Kenshiro, il personaggio che le piace di più? Quale avrebbe voluto doppiare personalmente? Nella serie, gli antagonisti: sono divertenti da doppiare! Ma forse quello a cui attualmente sono legato di più (anche perché lo doppio da 8 anni!) è il dottor Carter di ER - Medici in prima linea. Doppiare Kenshiro è stato difficile? Cioè, il personaggio e la storia che lo circonda sono stati difficili da capire e poi da interpretare mediante doppiaggio oppure Le è venuto piuttosto naturale farlo? La difficoltà è stata nel "seguire il personaggio", scurendo un po' la voce per adattarmi alla faccia. Le situazioni poi venivano da sé. Come era il rapporto con i Suoi colleghi nello studio di registrazione, vi divertivate a doppiare la serie di Ken il Guerriero? Chi secondo Lei, tra i suoi colleghi aveva preso più a cuore serie e personaggio interpretato e chi meno (se si può dire senza creare problemi)? Ho ricordi troppo vaghi per rispondere. Comunque era lavoro, e sono certo che i professionisti che avevo accanto hanno dato il massimo. E' anche difficile ricordare episodi divertenti, ma c'era una buona collaborazione, si lavorava serenamente e allegramente. Se avesse ora la possibilità di reinterpretare Ken, lo farebbe? Che cosa cambierebbe rispetto alla sua precedente interpretazione (in termini di voce, atteggiamento, frasi, ecc)? Cambierebbe parecchio: il tempo è passato, sarebbe sicuramente molto diverso, soprattutto dal punto di vista vocale. Forse meno efficace, anche se più consapevole. E faticherei senz'altro di meno! Se fosse realizzata una (aimè! oramai poco probabile...) terza serie di Ken il Guerriero Lei assicurerebbe a tutti i fans italiani la Sua preziosa presenza come voce di Kenshiro? Temo che non sarei più "in parte", come si dice in gergo. La mia vocalità è molto diversa, quindi non ci sarebbe la necessità di mantenere lo stesso attore sulla stessa faccia. I miei colleghi più giovani sarebbero senz'altro più adatti. Ma se ci fosse un provino e lo vincessi... perché no! ciao Karma alla prossima!
 |