Nick: micetta73 Oggetto: veneto epiemonte Data: 10/3/2004 20.47.20 Visite: 35
il veneto nel bellunese si parla ladino ma solo da ponte nelle alpi in treviso ha un dialetto ke senn eroo è simile al veneziano ( anke se nnli conosco bene) l'acento veronese è molto simile al bresciano è dacisamente caratteristico a rovigo parlano praticamente un venetoromagnolo. in piemonte ( io sono originaria di alessandria) si parla un dialwetto ke addirittura diventa incomprensibile da paesino a paesino ,bastano 5km. in ogni caso l'astigiano è kiusissimo e naturalemtne verso la francia cambia . ci stanno colonie di abitanti occitani ( hai presente i lou dalfin??? mia mamma ke è di alessandria nn capiva quando li sentì proprio perkè cantavano in occitano, riusciva soo a cogliere qualke parola)il dialetto di alessandria subisce l'influenza genovese ( 20km) e anke piaventina e pavese . infatti moltissimi mi kiedono se sono di milano o di bologna anke i modi di dire spesso sono uguali. alcuni diletti lombardi sono per me incomprensibili ma una volta ho sentito delle signore di monza parlare indialetto e credevo ke fossero piemontesi perkè capivo parola per parola e anke l'accento mi sembrava lo stesso. io ormai il piemontese nn lo parlo + e quasi nemmeno mia mamma perkè da qiando è morta mia nonna nn abiamo + molta occasione di parlarlo. con mia zia mia mamma lo parla ma io comincioa d essermelo dimenticato: lei mi parla in dialettocapisco tutto ma le rispondo in italiano. ormai mi è rimasto solo l'intercalare. è unpeccato perkè sono radici ke si perdono  |