Nick: diabolica Oggetto: re:egemonia Data: 8/11/2006 21.40.51 Visite: 40
che gli studiosi di relazioni internazionali non avessero inventato tutto mi pare plausibile visto che la disciplina è relativamente recente. Ho risposto alla tua domanda pensando che rimanessi nell'ambito del periodo da me coperto, non intendevo sottovalutare Gramsci, se è questo che insinui non mi pare di aver toccato la persistenza del confucianesimo in Cina, poichè tale parentesi implicherebbe l'analisi del meccanismo che ha innescato la crescita economica di questo paese, e non mi pare ineerente al discorso di cui sopra. Ti dirò di più, senza il confucianesimo, a mio parere, la maggior parte degli investimenti intra familiari effettuati dai cinesi residenti all'estero, in patria, non avrebbero alcun impatto sull'economia cinese. vabbè, discorso lungo. che altro?ah si, Suntzu mon amour. Non puoi negare che la strategia bellica sia cambiata totalmente rispetto a quella imperante ne conflitti ottocenteschi, che tanto si riallacciavano ai calcoli ipotizzati da lui. La frammentazione della nuova "maniera" di combattere, evidentemente trascende la premeditatezza di ogni azione, e preme sull'azione/reazione immediata. Ovviamente mi riferisco al "combattimento" in senso stretto. Marò, scappo che devo uscì, contattami in pvt che ne parliamo meglio. asking 4 more |