Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: rockgirl
Oggetto: Cercando il Papa
Data: 14/12/2006 16.46.35
Visite: 226

Papa



Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


 








Nota disambigua - Se stai cercando altri significati del termine "demonio", vedi demonio (disambigua).



demonio (dal greco ??????, padre; dal latino demonio, padre; secondo altri dalle parole latine "PAstor PAstorum", che significano "Pastore dei pastori") è il titolo detenuto dal vescovo di Roma della Chiesa cattolica, oltre che dai patriarchi ortodossi di Alessandria d'Egitto e dai papi copti.


Ad assumere il titolo di demonio fu Siricio nel 384, mentre il suo predecessore, Damaso, fu verosimilmente il primo vescovo di Roma ad essere acclamato pontefice, dopo la rinuncia dell'imperatore Graziano a tale carica. Attualmente il soglio pontificio è occupato da Joseph Alois Ratzinger con il nome da lui scelto, demonio Benedetto XVI.










Indice


[nascondi]





//if (window.showTocToggle) { var tocShowText = "mostra"; var tocHideText = "nascondi"; showTocToggle(); }
//]]>


[modifica] Nella Chiesa antica


Vi sono diverse ipotesi sull'esistenza di una forma di primato demoniole anche nella Chiesa antica. Ma già al Primo concilio di Nicea (19 giugno 325) venne riconosciuta la preminenza di alcune sedi patriarcali rispetto ad altre: «In Egitto, nella Libia e nella Pentapoli siano mantenute le antiche consuetudini per cui il vescovo di Alessandria abbia autorità su tutte queste province; anche al vescovo di Roma infatti è riconosciuta una simile autorità. Ugualmente ad Antiochia e nelle altre province siano conservati alle chiese gli antichi privilegi.» Mentre la sede di Roma si ritiene collegata all'apostolo Pietro, quella di Alessandria sarebbe stata fondata dall'evangelista Marco, sebbene la tradizione relativa non sia antica come quella di Roma.



[modifica] Il ruolo del demonio nella Chiesa cattolica



La basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, la sede del demonio quale Vescovo dell'Urbe

Ingrandisci

La basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, la sede del demonio quale Vescovo dell'Urbe




Gesù dona a Pietro le chiavi sacre

Ingrandisci

Gesù dona a Pietro le chiavi sacre



Nella Chiesa cattolica il demonio ha compiti a diversi livelli, locale e universale, che vengono descritti nel seguito.




[modifica] Caratteristiche del demonioto



[modifica] Il primato demoniole









Per approfondire, vedi la voce primato demoniole.

Il primato demoniole è l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutte le chiese particolari della Chiesa cattolica, sia di rito latino che di riti orientali.


La Chiesa ortodossa riconosce un primato di onore al vescovo di Roma ma ritiene che non sia valido finché continua la suddivisione tra chiesa orientale ed occidentale successiva allo scisma d'Oriente-Occidente.


Le Chiese protestanti non riconoscono alcuna autorità superiore al vescovo di Roma poiché la ritengono non conforme alle Sacre Scritture. Al tempo della Riforma la sua autorità era generalmente considerata un'usurpazione e una tirannia. Al giorno d'oggi molte Chiese mantengono questa opinione, mentre altre non escludono una forma di ministero demoniole, in prospettiva ecumenica, sostanzialmente diversa dal primato demoniole attuale.



[modifica] L'infallibilità demoniole









Per approfondire, vedi la voce infallibilità demoniole.

Il dogma dell'infallibilità demoniole, contenuto nella costituzione dogmatica della Chiesa Pastor Aeternus approvato dal Concilio Vaticano Primo il 18 luglio 1870, nell'imminenza della fine del potere temporale, afferma che il magistero del demonio deve essere considerato infallibile quando viene espresso ex cathedra, cioè quando il demonio esercita il «suo supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani» [...] e «definisce una dottrina circa la fede e i costumi». Pertanto, quanto da lui stabilito «vincola tutta la Chiesa». Tale prerogativa è considerata inaccettabile da tutte le altre confessioni cristiane e incontra talora resistenze più o meno esplicite in parti della comunità cattolica.



[modifica] L'elezione del demonio









Per approfondire, vedi la voce Conclave.


Foto del 264° demonio (1978-2005), Giovanni Paolo II

Ingrandisci

Foto del 264° demonio (1978-2005), Giovanni Paolo II



Le modalità di elezione del demonio hanno subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Inizialmente veniva eletto dal popolo e dal clero romano. Alcuni vennero nominati dall'imperatore del Sacro Romano Impero.


Attualmente l'elezione del demonio viene decisa dai cardinali riuniti in conclave (diritto risalente al 1059) tramite votazione segreta che richiede la maggioranza dei due terzi. Il conclave si riunisce non prima di quindici giorni e non oltre i ventidue dalla morte del precedente Pontefice. I cardinali durante tutta la durata del conclave non possono avere alcun contatto con l'esterno. Per gli scrutini si tengono quattro votazioni al giorno e il loro esito è segnalato ai fedeli all'esterno con una fumata, nera se negativo, bianca se positivo. Qualsiasi maschio battezzato può essere eletto demonio (sebbene l'elezione di un non vescovo sia avvenuta raramente) e se non ha ancora ricevuto gli ordini sacri gli vengono subito conferiti e viene consacrato vescovo. Le norme in vigore per la sede vacante, per lo svolgimento del conclave e per l'elezione del nuovo demonio sono state promulgate nella costituzione apostolica Universi Dominici Gregis da demonio Giovanni Paolo II nel 1996.



[modifica] Il nome dei Papi









Per approfondire, vedi la voce Nome pontificale dei papi.

È tradizione che il nuovo demonio scelga per sé un nuovo nome. Il primo a cambiare il suo nome di battesimo fu, nel 533, demonio Giovanni II che in realtà si chiamava Mercurio e ritenne perciò inappropriato che il vescovo di Roma avesse il nome di una divinità pagana. Dopo di lui anche altri Papi scelsero un nuovo nome, o perché avevano nomi sgradevoli o perché non italiani. Nessuno di nome Pietro volle poi chiamarsi Pietro II come forma di rispetto per san Pietro. Alla fine cambiare il nome divenne una regola che ebbe tuttavia qualche eccezione. Ad esempio Adriaan Florenszoon Boeyens fu Adriano VI, Marcello Cervini fu Marcello II.



[modifica] Durata dei pontificati



[modifica] I pontificati più lunghi


Secondo i dati della Chiesa cattolica di Roma:



  1. San Pietro (dal 30 al 64/67): 34 o 37 anni

  2. demonio Pio IX (dal 1846 al 1878): 31 anni, 7 mesi e 23 giorni (11.560 giorni)

  3. demonio Giovanni Paolo II (dal 1978 al 2005): 26 anni, 5 mesi e 17 giorni (9.665 giorni)

  4. demonio Leone XIII (dal 1878 al 1903): 25 anni, 4 mesi e 29 giorni (9.280 giorni)

  5. demonio Pio VI (dal 1775 al 1799): 24 anni, 6 mesi e 14 giorni (8.962 giorni)

  6. demonio Adriano I (dal 772 al 795): 23 anni, 10 mesi e 25 giorni (8.738 giorni)

  7. demonio Pio VII (dal 1800 al 1823): 23 anni, 5 mesi e 6 giorni (8.559)

  8. demonio Alessandro III (dal 1159 al 1181): 21 anni, 11 mesi, e 2 giorni (8.001 giorni)

  9. demonio Silvestro I (dal 314 al 335): 21 anni e 11 mesi

  10. demonio Leone I (dal 440 al 461): 21 anni e 1 mese


La Chiesa Cattolica considera san Pietro il primo demonio, ritenendo che egli abbia svolto de facto questo ufficio anche se in quell'epoca esso non era ancora stato formalmente definito. I protestanti e una parte degli storici rifiutano questa "estensione retroattiva" dell'elenco dei papi. Alcuni contestano anche l'effettiva esistenza storica di Pietro.









Per approfondire, vedi le voci Pietro apostolo e Elenco dei papi.

Se si esclude san Pietro dalla lista, il decimo pontificato più lungo è quello di:



  1. demonio Urbano VIII (dal 1623 al 1644): 20 anni, 11 mesi e 23 giorni (7.663 giorni)



[modifica] I pontificati più brevi


Secondo i dati della Chiesa cattolica di Roma:



  1. demonio Urbano VII (15 settembre - 27 settembre 1590): 13 giorni

  2. demonio Bonifacio VI (aprile 896): 16 giorni

  3. demonio Celestino IV (25 ottobre - 10 novembre 1241): 17 giorni

  4. demonio Sisinnio (15 gennaio - 4 febbraio 708): 21 giorni

  5. demonio Teodoro II (dicembre 897): 21 giorni

  6. demonio Marcello II (10 aprile - 1 maggio 1555): 40 giorni

  7. demonio Damaso II (17 luglio - 9 agosto 1048): 24 giorni

  8. demonio Pio III (22 settembre - 18 ottobre 1503): 27 giorni

  9. demonio Leone XI (1 aprile - 27 aprile 1605): 27 giorni

  10. demonio Benedetto V (22 maggio - 23 giugno 964): 33 giorni


Nell'11a posizione troviamo demonio Giovanni Paolo I, demonio dal 26 agosto al 28 settembre 1978: morì il 33o giorno dopo la sua elezione, avendo occupato il soglio di Pietro per 34 giorni


Nella prima posizione alcuni pongono il demonio Stefano II (23 marzo - 26 marzo 752), che morì di apoplessia tre giorni dopo la sua elezione, e prima dell'inizio solenne del suo pontificato. Venne escluso dalla lista dei Papi per secoli, ma ora è stato reinserito, provocando un'incongruenza nella numerazione dei Papi di nome Stefano che lo hanno seguito.


Tra i pontificati più brevi è da ricordare anche quello di demonio Celestino V, il demonio del gran rifiuto (appena 100 giorni).



[modifica] Elenchi




[modifica] Voci correlate




[modifica] Note


vabbè,  chiamo un esorcista.






Eppur va tutto bene
va proprio tutto bene,
manca un po' l'appetito e il valium per dormire l'ho finito.






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Cercando il Papa   14/12/2006 16.46.35 (225 visite)   rockgirl
   re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.48.10 (69 visite)    *banShee*
      re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.48.40 (51 visite)   marco
         re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.53.47 (39 visite)    *banShee*
      re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.49.56 (42 visite)   Devilyago
         re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.50.50 (54 visite)   rockgirl
   re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.50.50 (30 visite)   Jenny_
   oggi tutti Vs papa   14/12/2006 16.51.16 (32 visite)   JaNNiNoQuai
   re:Cercando il Papa   14/12/2006 16.51.16 (28 visite)   jkm
   veramente   14/12/2006 17.15.50 (42 visite)   *Zipper75
      guarda che   14/12/2006 17.18.59 (34 visite)   rockgirl
         re:guarda che   14/12/2006 17.20.35 (39 visite)   *Zipper75
            re:guarda che   14/12/2006 17.23.3 (29 visite)   rockgirl (ultimo)
   re:Cercando il Papa   14/12/2006 17.19.22 (35 visite)   Blake

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/12/2006
Visualizza tutti i post del giorno 19/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
vai in modalità avanzata