di Alessandra Magliaro
ROMA - Dopo 36 anni dalla sua prima uscita cinematografica Arancia Meccanica, il controverso capolavoro di Stanley Kubrick, va in onda per la prima volta sulla televisione italiana martedì 25 settembre 2007. A trasmetterlo sarà LA7 che intorno ci costruirà tutta una serata evento: lo speciale di un'ora La meccanica dell'arancia e poi alle 22.30 il film, datato 1971, che ha avuto sino ad oggi un solo passaggio tv, a pagamento.
Discusso capolavoro, apologo di una società votata alla violenza, Arancia Meccanica, che sin dall'uscita nelle sale ha destato scalpore, è stato per molto tempo vietato ai maggiori di 18 anni e dunque la messa in onda tv era impedita per legge. Nel '98 un ricorso della Warner Bros fu accolto con una sentenza del Consiglio di Stato che ne sblocco' così il divieto, derubricandolo ai 14 anni. Ma quel 'via libera' fu accolto solo dalla tv a pagamento Tele+, che lo trasmise nel '99, e poi da nessun altro. I diritti tv di Arancia Meccanica, commercializzati dalla Warner Bros, sono infatti rimasti invenduti da allora: il film, si viene a sapere, non e' mai stato richiesto dalle tv, pur inserito nei cosiddetti pacchetti cinematografici.
Evidentemente Arancia Meccanica, pur a distanza di così tanti anni, è un titolo che appartiene alla storia del cinema ma anche a quella dei tabù televisivi. Dice Rosario Ponzio, manager capo della Warner Bros International Television Italia, che Carlo Freccero quando era alla direzione di Raidue avrebbe voluto mandare in onda Arancia Meccanica costruendoci intorno una serata, ma poi tutto è tramontato. "A noi Arancia Meccanica invece interessava moltissimo", dice Alberto Rossini, responsabile contenuti Telecom Italia Media che ha curato al Miptv di Cannes a primavera l'acquisizione dei diritti trattando con il manager Warner Rosario Ponzio. "Su Arancia Meccanica pensiamo di fare non un'operazione scandalistica ma assolutamente cinefila. E' una pietra miliare della storia del cinema e ci abbiamo costruito una serata apposita ottenendo tra l'altro l'autorizzazione degli eredi di Kubrick e un'intervista esclusiva alla vedova del regista Christiane. Lo speciale tv sarà condotto da Alex Infascelli.
Andranno in onda interviste inedite a Christiane Kubrick, moglie di Stanley e a Jan Harlan fratello di Christiane, assistente di produzione in Arancia Meccanica e successivamente produttore esecutivo dei film di Kubrick, e interviste del 1972 al protagonista di Arancia Meccanica, Malcom Mcdowell e ad Anthony Burgess, autore del libro A Clockwork Orange del 1962. Oltre ai racconti di questi personaggi verranno proposti pareri e riflessioni sul film di Achille Bonito Oliva, Raul Montanari, Massimiliano Fuksas, Gianni Riotta, Ugo Volli, Luca Sofri, Paolo Mereghetti, Andrea Purgatori, Elio Fiorucci e Marco Bellocchi. |