Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: re:chi di voi
Data: 24/9/2007 13.35.50
Visite: 55

è stato detto:
può illuminarmi sul contenuto latente di questo film, ovvero sul vero significato che c'è dietro? Forse (molto probabilmente) non sono stata in grado di coglierlo.



DIZIONARIO DEI FILM ( MORANDINI )
Dei tre film di Kubrick che si possono considerare fantascientifici è il più violento e quello in cui parla più del presente, appena caricato di connotazioni future. Come gli altri due, è una favola filosofica che illustra con geniale lucidità il suo discorso sulla violenza e sul rapporto tra istinto e società anche se nemmeno lui, pur nel suo palese sforzo di stilizzazione grottesca, si è sottratto ai rischi che si corrono al cinema nell’illustrazione della violenza.

DIZIONARIO DEI FILM ( MEREGHETTI )
Dal romanzo di Anthony Burgess ‘ Un’arancia a orologeria ‘, Kubrick trae una specie di pamphlet antiutopico sul nostro futuro prossimo, dove dominano violenza e frustrazione sessuale frutti del disorientamento e dell’impossibilità di realizzare i propri desideri. Al centro, il problema della libertà di scelta raccontato senza falsi moralismi. Per questo le scene di violenza ( di una brutalità cruda ai limiti della sopportabilità ma ironicamente commentate dalla musica ) sono necessarie e non gratuite. La straordinaria forza emotiva del film nasce dalla somma di molti elementi: i materiali della cultura alta volgarizzati da quella di massa ( l’arte moderna del Korova Milk Bar e la casa dell’amica dei gatti; le arie di Rossini e di Beethoven ), il linguaggio gergalizzato, la sistematica distruzione dell’illusione di realtà ( accelerazioni, ralenti, grandangoli ), la colonna sonora ( elaborata elettronicamente da Walter Carlos ). Nel 1971fu uno shock, oggi è ancora un salutare pugno nello stomaco.

NUOVO DIZIONARIO UNIVERSALE DEL CINEMA ( DI GIAMMATTEO )
Allegoria politica, da un romanzo parzialmente autobiografico di Anthony Burgess ( ma i titoli omettevano la referenza ). Uno dei film più noti di Kubrick e, con ogni probabilità, uno fra i più controversi degli anni ’70. La polemica – la società è più violenta del teppista Alex, ma organizzata in modo efficiente – si manifesta attraverso un uso vistoso e suggestivo dei simboli contemporanei, che esercitò influenze anche sul costume. Notevole dal punto di vista cinematografico per ricerca di immagine, colore e suono ( un accurato mixage di brani del repertorio beethoveniano, Rossini, ‘ Singin in the Rain ‘, musiche originali ). Il film include numerose scene di brutalità repulsiva, tanto che, dopo la prima circolazione, l’autore dovette rimontarlo per renderlo meno violento. Prodotto – scritto – diretto da Kubrick, ‘ Arancia meccanica ‘fu candidato agli Oscar 1971 per miglior film, regia, sceneggiatura.
La critica americana fu arcigna o appena condiscendente: vide soprattutto la noia generata dalla ripetitività delle scene di violenza. La critica europea fu assai più favorevole, anche se non unanime nel giudizio positivo ( occorre ricordare che le buone accoglienze furono tutte di intellettuali, mentre il pubblico non mostrò soverchio interesse ). Nocque, certo, al film la veemenza incontrollata, spesso sopra le righe, con cui del resto volutamente si esprimeva. Forse gli nocque anche una struttura narrativa non sempre chiara ed equilibrata ( di fatto, a sequenze efficaci come lo stupro iniziale e la proiezione di orribili immagini di violenza a un Alex cui si impedisce di chiudere gli occhi, si alternano fiacche variazioni polemiche sulla società repressiva ).

DIZIONARIO DI TUTTI I FILM ( FARINOTTI )
Ambientato nel futuro, ormai alle porte, e tratto da ‘ Arancia ad orologeria ‘ di Anthony Burgess. Geniale traversata di generi ( fantascienza, storico, drammatico, comico, grottesco, orrore ), un film che mostrando la violenza vuole esserne un contro – manifesto. Accolto da polemiche e ovazioni al suo apparire ha avuto un sequestro di molti anni in Francia mentre in Gran Bretagna non può essere ancora proposto né al cinema né in videocassetta. L’ambiguità del personaggio era necessaria per mostrare le diverse violenze insite, a vari livelli, nella medicina, nella polizia, nella politica e nella gente comune. Quando Alex viene guarito, non può gestire le proprie scelte. Diventa docile non per volontà ma per allergia ( sente nausea quando cerca di usare violenza, anche se cerca di difendersi ). La più grande prova al cinema di Malcolm McDowell che ha ideato alcune scene storiche, tra cui quella dello stupro a tempo di I’m singing in the rain. Le musiche di Beethoven e Rossini rielaborate da Walter Carlos e le immagini grandangolo di John Alcott accrescono l’immersione nell’incubo. Doppiaggio italiano all’altezza dell’originale.

DIZIONARIO DEI FILM ( GEORGE SADOUL )
Film quasi profetico nella raffigurazione della violenza quotidiana nelle metropoli con la brutalità e i suoi simboli da cui sembra impossibile liberarsi. Tra le scene più impressionanti il ‘ lavaggio del cervello ‘ a cui viene sottoposto Alex, costretto a guardare fisso un filmato sul nazismo con l’accompagnamento musicale, sempre più assordante del coro della Nona Sinfonia di Beethoven. Kubrick dà ancora molta importanza alla funzione della musica e all’uso del colore: forte e brillante durante le allucinanti violenze di Alex, più naturalistico quando Alex pare recuperato.

TEMPI MODERNI.COM
Nel 1962, lo scrittore britannico Anthony Burgess diede alle stampe il romanzo Arancia Meccanica, concependolo "come una forma d'esorcismo di mie esperienze personali". Infatti, durante un bombardamento notturno della Luftwaffe, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, tre disertori americani derubarono, violentarono e picchiarono selvaggiamente sua moglie; ella perse la creatura che portava in grembo e soffrì d'una emorragia interna che contribuì alla sua precoce dipartita, all'età di soli quarant'anni. Suggestionato dalle contemporanee gesta dei teddy-boys, Burgess strutturò il suo lavoro in guisa d'un mistero medievale: autore di scaturigine cristiana, egli forgiò una specie di parabola all'insegna dell'umano-spoglia-rinnova tipico delle sacre rappresentazioni, con il malvagio protagonista Alex capace di redimersi e ritrovare la retta via.
Nel '64, Mick Jagger voleva interpretare il ruolo di cui sopra, ma nessun produttore se la sentì di rischiare nell'adattamento di un testo così fortemente connotato sui versanti di sesso e violenza, per paura di possibili ritorsioni censorie. Così, il progetto rimase incompiuto sino a che Stanley Kubrick decise che ne avrebbe tratto un film, quasi un addentellato del suo celebratissimo 2001: Odissea nello spazio (1968): poiché gli eventi che si svolgono nella pellicola, pur collocabili nel futuro, non posseggono datazione alcuna, è possibile che il regista avesse l'intenzione di mostrarci cosa accadeva sulla terra mentre Poole, Bowman ed H.A.L. si trovavano nelle galassie.
Mentre il pur controverso 2001 venne accolto da un entusiasmo senza riserve e collocato nell'ambito dei capi d'opera dalla critica, essa finì invece per spaccarsi nel giudizio su Arancia meccanica (1971): mentre Vincent Canby scrisse sul New York Times che il film costituiva un serio tentativo di "analizzare il significato del clima sociale capace di tollerare simili comportamenti", Fred M. Hechinger sulle colonne del Times parlò di un pessimismo sulle sorti dell'uomo di marca decisamente fascista, Pauline Kael (New Yorker) accusò il film di "fornir motivo di divertimento alla parte delinquenziale delle platee" e Roger Ebert (Chicago Sun-Times) lo definì "una paranoide fantasticheria destrorsa mascherata da ammonimento orwelliano". Rispetto alla pagina scritta, le modifiche apportate da Kubrick sono di non poca entità, pur senza troppo variare le linee essenziali del racconto, che vede Alex - giovane capobanda d'un agguerrito manipolo di teppisti - tradito dai suoi e catturato dalla polizia dopo una serie di efferate scorribande notturne incentrate su pestaggi, stupri, omicidi.
Tradotto in carcere, egli accetta di sottoporsi ad un trattamento sperimentale d'ispirazione pavloviana, denominato tecnica di Ludovico, capace d'inibire al soggetto curato ogni reazione violenta: liberato dalla cattività, Alex ripercorre alla rovescia l'itinerario che egli aveva costellato di scelleratezze subendo l'ira vendicatrice di coloro cui aveva fatto torto e giungendo fino a tentare il suicidio. Laddove l'opposizione politica sta per impadronirsi della vicenda del giovane per farne una caso esemplare, il potere interviene riconsegnando al Nostro la volontà di decidere liberamente: che nel libro verrà adoperata per rientrare nella norma, con tanto di moglie e famiglia, nel film costituirà l'occasione per tornare ai vecchi vizi, magari con indosso una divisa di tutore dell'ordine.
Qui sta uno dei punti dolenti del film, foriero di roventi polemiche ed interminabili discussioni: Kubrick sembra voler affermare che non esiste una terza via fra violenza di Stato e violenza autogestita, che la riabilitazione dei criminali è pura utopia, che l'uomo non è un nobile selvaggio, è invece ignobile. Egli è irrazionale, brutale, debole, sciocco, incapace di essere obiettivo su qualunque cosa vada a toccare il proprio interesse. L'adulta, radicale, antirousseauiana negatività dell'autore viene dai più scambiata per propensione reazionaria: in questa sorta di Candide-anti-Candide dove l'id sembra aver vinto definitivamente la partita con il super-ego, ci si permette di affermare che nessuna forma di ribellismo è praticabile perché non vi sono istanze di classe (la famiglia di Alex è proletaria, egli stesso è un lumpen, ma - barboni a parte - non esistono reietti: il sistema funziona, limitando al massimo le sacche di miseria e quindi il brodo di coltura delle rivoluzioni) da far trionfare ed in ogni caso il sistema provvederebbe a tutto inglobare, tutto normalizzare.
Siamo assai al di là della gramsciana convivenza dinamica tra pessimismo della ragione ed ottimismo della volontà: l'universo buio descritto in Arancia meccanica appartiene ad una orribilità acronotopica, dalla quale non vi è, non vi è stato ne mai vi sarà scampo. Si aggiunga a ciò - e qui veniamo al secondo motivo di scandalo per benpensanti d'ogni colore - la rappresentazione delle gesta dei Drughi capitanati da Alex, inscenate con un occhio gelido e non partecipante epperciò accusato di una sorta di cinismo, di volontaria assenza di giudizio: pareri espressi malgrado l'evidente intenzione registica di rendere la ferocia di detti atti in termini più stilizzati che realistici, più chiaroscurati che sanguinari.
Certo, Kubrick ha corso i propri rischi nell'adoperare Singing in the rain a commento delle atrocità perpetrate nei confronti dei coniugi Alexander, molto azzardando in una rappresentazione della violenza comunque esposta al rischio di fraintendimenti o peggio (e le scalmane talvolta seguite alla proiezione del film o le gesta di sciagurati a loro dire ispiratosi ad esso hanno una loro innegabile eloquenza); su questo versante ha forse perso ai punti, per quanto di inevitabilmente ambiguo - in termini di fascinazione subita, o provocata - c'è nel mettere in scena determinati atti: ma è innegabile che Arancia meccanica resti - per dirla con Goffredo Fofi - uno dei film più illuminanti sulla mediocre dialettica sociale dei nostri anni. Se qualcosa di debole v'è nel film, semmai, è riscontrabile nella seconda parte, dal momento in cui Alex entra in prigione: vi si affaccia un sentore di sermoneggiante e ritualistico che risulta a tratti irritante, la via crucis all'incontrario patita dal protagonista ha del fastidiosamente dimostrativo e del prevedibilmente programmatico, solo l'ironico scatto di regia finale - che ripristina il sorriso sardonico dell'Alex vecchia maniera - fa nuovamente decollare le sorti della pellicola.
Ciò detto, Arancia meccanica resta nel complesso uno dei film più importanti della sua epoca e forse il maggiormente rivelatore dell'ideologia kubrickiana: quella di un cineasta che, pur muovendosi nell'ambito del sistema, ha rivolto nei confronti dell'universo capitalista e borghese una critica puntuale, feroce, motivata quant'altri mai; non essendo egli un rivoluzionario, ha tuttavia svolto un lavoro di metodica distruzione di usi, costumi, istituzioni dell'Occidente (segnatamente degli Usa) che non ha l'uguale. Ciò che più conta, lo ha fatto dando vita ad opere straordinarie, forse quelle che meglio hanno espresso la specificità del cinematografo come arte autonoma ed indipendente: di ciò, chiunque ami la decima musa mai gli sarà sufficientemente grato.



http://www.stanleykubrick.org/movie/a-clockwork-orange.htm



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.4.51 (430 visite)   Copia&Inc
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.8.26 (76 visite)   Al|eno
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.10.1 (71 visite)   †D4Rk_L|gHt†
         re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.11.43 (66 visite)   MaestroMuten
            re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.13.25 (84 visite)   †D4Rk_L|gHt†
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.17.29 (51 visite)   Zanardi
                  re:In tv Arancia Mecca   24/9/2007 13.28.27 (73 visite)   HermannSimon
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.18.36 (47 visite)   MaestroMuten
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.20.27 (58 visite)   Viola*
                  re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.23.49 (77 visite)   sOosHi
                     re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.28.23 (43 visite)   Viola*
                  chi di voi   24/9/2007 13.28.30 (68 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                     re:chi di voi   24/9/2007 13.29.37 (43 visite)   Zanardi
                        re:chi di voi   24/9/2007 13.30.36 (41 visite)   sOosHi
                           re:chi di voi   24/9/2007 13.31.37 (44 visite)   Zanardi
                        re:chi di voi   24/9/2007 13.31.32 (46 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                           re:chi di voi   24/9/2007 13.32.22 (58 visite)   Zanardi
                              re:chi di voi   24/9/2007 13.33.48 (74 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                                 re:dark   24/9/2007 13.35.7 (38 visite)   Al|eno
                                    secondo me   24/9/2007 13.35.49 (48 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                                       re:infatti   24/9/2007 13.37.17 (53 visite)   Al|eno
                                       re:secondo me   24/9/2007 13.37.40 (35 visite)   Zanardi
                                          re:secondo me   24/9/2007 13.38.47 (64 visite)   Al|eno
                                             re:secondo me   24/9/2007 13.39.48 (55 visite)   Zanardi
                                             re:secondo me   24/9/2007 13.42.57 (33 visite)   HermannSimon
                                                re:secondo me   24/9/2007 13.44.14 (54 visite)   Al|eno
                                                   re:secondo me   24/9/2007 13.45.39 (30 visite)   HermannSimon
                                                      re:secondo me   24/9/2007 13.46.51 (28 visite)   Al|eno
                                                         re:secondo me   24/9/2007 13.48.40 (20 visite)   HermannSimon
                                                            re:secondo me   24/9/2007 13.49.58 (65 visite)   Al|eno
                                                               re:secondo me   24/9/2007 13.53.35 (27 visite)   HermannSimon
                                                                  re:secondo me   24/9/2007 13.54.12 (59 visite)   Al|eno
                           re:chi di voi   24/9/2007 13.33.10 (68 visite)   sOosHi
                        re:chi di voi   24/9/2007 13.32.3 (33 visite)   Al|eno
                           re:chi di voi   24/9/2007 13.32.54 (38 visite)   Zanardi
                     re:chi di voi   24/9/2007 13.35.50 (54 visite)   Copia&Inc
                        re:chi di voi   24/9/2007 13.39.10 (47 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                           re:chi di voi   24/9/2007 13.40.21 (53 visite)   Zanardi
                              re:chi di voi   24/9/2007 13.41.59 (48 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                           re:vabbè dark   24/9/2007 13.42.41 (56 visite)   Al|eno
                              re:vabbè dark   24/9/2007 13.45.44 (23 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                           re:chi di voi   24/9/2007 13.47.43 (42 visite)   MaestroMuten
                     re:chi di voi   24/9/2007 13.49.8 (52 visite)   Rr.Selavy
                        re:chi di voi   24/9/2007 13.51.5 (31 visite)   Al|eno
                        vabbuò comunque   24/9/2007 13.52.54 (30 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                  re:In tv Arancia Mecca   24/9/2007 13.30.5 (49 visite)   Rr.Selavy
                     esatto   24/9/2007 13.32.48 (27 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                        re:esatto   24/9/2007 13.36.30 (36 visite)   Astrid84
                           re:esatto   24/9/2007 13.40.42 (26 visite)   †D4Rk_L|gHt†
                              re:esatto   24/9/2007 13.45.26 (43 visite)   Al|eno
                     re:In tv Arancia Mecca   24/9/2007 13.33.27 (64 visite)   Zanardi
                        re:In tv Arancia Mecca   24/9/2007 13.55.33 (29 visite)   Rr.Selavy
                           re:In tv Arancia Mecca   24/9/2007 13.57.37 (16 visite)   Zanardi
                              re:In tv Arancia Mecca   24/9/2007 14.4.21 (20 visite)   Rr.Selavy
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.8.39 (33 visite)   †D4Rk_L|gHt†
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.9.18 (66 visite)   Astrid84
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.11.15 (87 visite)   Alex
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.11.15 (60 visite)   Zanardi
         re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.22.24 (29 visite)   Astrid84
            re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.26.48 (44 visite)   Zanardi
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.28.56 (60 visite)   sOosHi
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.31.41 (23 visite)   Astrid84
                  re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.36.52 (37 visite)   Zanardi
                     re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.39.4 (29 visite)   Astrid84
                        re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.41.21 (39 visite)   Zanardi
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.32.7 (61 visite)   BigApple
      no   24/9/2007 14.14.35 (58 visite)   TErry_J (ultimo)
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.18.31 (59 visite)   sOosHi
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.19.7 (56 visite)   Zanardi
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.27.56 (59 visite)   Al|eno
         re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.28.40 (33 visite)   Zanardi
            re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.29.40 (31 visite)   Al|eno
   Cruento?   24/9/2007 13.23.2 (39 visite)   il buono
   re:In tv Arancia Meccanic   24/9/2007 13.28.38 (61 visite)   gipunx
   re:In tv Arancia Meccanic   24/9/2007 13.43.27 (42 visite)   cupa
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.44.52 (45 visite)   sOosHi
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.46.27 (37 visite)   Zanardi
         re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.49.6 (37 visite)   Al|eno
            re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.51.14 (26 visite)   Zanardi
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.52.5 (30 visite)   Al|eno
                  re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.52.33 (52 visite)   Zanardi
         re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.50.10 (33 visite)   sOosHi
            re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.51.56 (39 visite)   Zanardi
               re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 14.9.23 (42 visite)   sOosHi
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.51.36 (84 visite)   rockgirl
      re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.56.15 (77 visite)   †D4Rk_L|gHt†
         re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 14.0.45 (64 visite)   rockgirl
   re:In tv Arancia Meccanica   24/9/2007 13.59.25 (39 visite)   scarletXX

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 24/09/2007
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
vai in modalità avanzata