Nick: Psyke Oggetto: La scuola italiana Data: 25/10/2007 16.46.10 Visite: 191
About... professori Mio fratello ha 17 anni e sta in 4° liceo scientifico. E' sempre stato come me, ovvero apriva libri solo sotto interrogazioni e andava alla grande. Fino all'inizio del 3° liceo. Come sapete al triennio si cambiano alcuni professori e nella sua classe arriva una professoressa di Italiano e Latino che è sempre stata la più temuta di tutta la scuola. Soggetto di destra, col marito avvocato e rappresentante di una nota fazione di destra. (tutti i dettagli sono utili alla comprensione del racconto) Che succede? Questa arriva, nota che nella classe di mio fratello nessuno ha il debito in Latino e comincia a dare versioni da maturità (le ho viste, ho fatto il classico e riconosco le difficoltà nelle versioni). Risultati? 1a versione: 0 sufficienze. 2a versione: 3 sufficienze. 3a versione: 2 sufficienze. E così se ne passa il primo quadrimestre. Il secondo resta molto simile, in tutto l'anno non ci sono mai state più di 5 sufficienze a versione in una classe di 17 studenti. Verso la fine del secondo quadrimestre il simpatico soggetto cosa si fa uscire? "Mi dispiace, diversi di voi avranno il debito... d'altronde mica posso perdere tempo a fare corsi di recupero, IO! e neanche possono costringermi, sono la moglie dell'avvocato X, IO". E in italiano? Per i compiti scritti ha sempre dato una sola traccia, invece delle tre obbligatorie. Conclusione? mio fratello e altre 9 NOVE persone si sono ritrovate col debito in latino e ora che hanno provato a recuperarlo non ci sono riusciti perché lei ha dato una versione di Quintiliano da università (manco maturità). Abbiamo parlato col preside, che è notoriamente un coniglio e dice di non poter fare niente per il caratteraccio del soggetto in questione. Mia mamma pensa di fare ricorso perché la scuola è obbligata a mettere corsi di recupero, ma giustamente dopo la cara professoressa se la riprenderà con i ragazzi. 1)che insegnante sei sei dici che non ti possono fare niente perché tuo marito è avvocato? manco fosse parlamentare o chissà che... Mi puzza di atteggiamento mafioso questo. 2)vi siete mai imbattuti in soggetti del genere? 3)può essere mio fratello così scemo da non voler cambiare scuola? Scusate lo sfogo, ma questi abusi di potere proprio non mi scendono. "[...]And isn't it ironic, don't you think?A little too ironic, yeah, I really do think [...]" Be careful, ironic!
|