Visto ke mo va di moda parlare di mozzarella, io che seguo le tendenze e sono molto trendy, ho trovato questo interessantissimissimo articolo...
La Cina è...lontana. No alla mozzarella italiana. Ma il ministro dice che lì non la esportiamo...
L'agenzia Nuova Cina annuncia lo stop ai formaggi italiani, De Castro in collegamento con il Consorzio di tutela per verificare l'export
|
|
La Cina ha vietato oggi le importazioni di mozzarella italiana. Il divieto, riferisce l' agenzia ufficiale Nuova Cina, è stato deciso oggi dall' Ammistrazione generale della quarantena.In un comunicato diffuso attraverso il suo sito web, l' organo di controllo cinese ha stabilito che le richieste di importazione della mozzarella devono essere respinte e che tutti gli altri tipi di formaggio italiano devono essere sottoposti a test di laboratorio prima di che sia consentito il loro ingresso in Cina.
Ma è già guerra sui numeri del nostro export. Anzi, sull'assenza dei numeri. De Castro dice che deve informarsi.''Non esportiamo in Cina neanche un chilo di mozzarella, quindi chissà da dove arriva il prodotto, stiamo cercando di definire meglio i contorni di questo blocco''.
Lo ha detto all'Ansa il ministro delle Politiche Agricole, Paolo De Castro commentando il blocco all'import deciso dall'organismo di controllo cinese per la mozzarella italiana e analisi di laboratorio per tutti i formaggi in arrivo dall'Italia. ''Siamo nella stessa situazione della Corea del Sud - ha aggiunto De Castro - sono stati avviati contatti con l'ambasciata cinese in Italia e, attraverso la Farnesina stiamo cercando di capire meglio la questione''.
Dai dati del Consorzio di tutela con il quale il ministro De Castro si è già messo in contatto, emerge che la Cina non è compresa tra le destinazioni dell'export della mozzarella di bufala.
Esiste un "mercato parallelo"estraneo alle esportazioni contabilizzate dal Consorzio di tutela e alle banche dati ministeriali?
sabato 29 marzo 2008
bell stu fatt...
p.s. non è mai stato così sicuro mangiare la mozzarella come oggi
pubblicità progresso