Nick: gay-o Oggetto: re:laurea e lavoro Data: 18/5/2008 12.10.12 Visite: 30
scusami, io parlo conoscendo invece la realtà della psicologia italiana dal dentro e parlo per quanto compete a me, senza voler dire che uno ne sa di più o dimeno.... è vero che gli psi italiani guardano troppo alla clinica ma questo riguarda anche un clichè relativo alla domanda che non può essere messo da parte: gli psicologi scolastici sono soppiantati dagli insegnanti (che tra le altre cose lamentano assenza di competenze), soppiantati nella formazione dagli economisti, nella selezione del pers dagli avvocati, nella sicurezza viaria e nella urbanizzazione dall'architetto che ha conoscenze del tema di tipo diverse e che non si avvale del punto di vista "altro" in lavoro di equipe... il problema del nostro paese, a mio avviso, sta anche nel fatto che molte persone occupano posizioni diverse da quelle per cui hanno una formazione specifica e talvolta questo ingenera ulteriori difficoltà di inserimento... questo vale per la psicologia e anche per altre professioni rispetto alle quali potrei portare una bella serie di esempi (e forse anche tu)... della serie le competenze non vengono adeguatamente sfruttate imghttp://www.ircnapoli.net/img2.asp?safe=1&n=45795_mona.gif/img |