Nick: Bardamu Oggetto: terapia del dolore Data: 8/2/2009 13.46.14 Visite: 325
oggi il Papa ha detto che la "Malattia fa parte dell'esperienza umana". Opinione condivisibile che nasconde però un altro fronte caldo, quello relativo alla terapia del dolore. Oltre ad una legge laica sul testamento biologico, in Italia manca pure una legge aggiornata e corretta sulla terapia del dolore. Anche questa legge è bloccata in parlamento per i veti dei cattolici osservanti e dei nemici senza se e senza ma degli oppiacei.
A causa di questi veti, la legge attesa da decine di migliaia di cittadini non arriva e credo che non arriverà mai. Parliamo di norme che devono rendere finalmente più semplice la prescrizione dei farmaci anti-dolore più efficaci, cioè quelli a base di oppiacei, che a causa delle restrizioni in materia di stupefacenti e dei veti cattolici restano gravemente sotto-utilizzati nel nostro Paese. Per questo l’Italia è ancora agli ultimi posti in Europa nel loro utilizzo.
I medicinali a base di morfina sono fondamentali per controllare la sofferenza dei malati affetti da dolore cronico per patologie muscoloscheletriche, neuropatiche, vascolari e oncologiche.
In molti purtroppo sanno per esperienza personale che il dolore rappresenta un sintomo importante per un malato di tumore. Un problema che , tende ad aggravarsi con il progredire della malattia.
Le terapie attualmente consentite sono spesso inadeguate e, statistiche alla mano, nel 66 per cento dei casi il dolore impedisce di condurre una vita normale, ostacolando anche semplici attività quotidiane e influenzando negativamente la vita familiare. l'Italia deve decidere cosa vuole fare da grande. Deve scegliere se essere uno stato confessionale o una democrazia laica e moderna. Dopo di che uno prende atto della scelta, saluta i figli di Gesù, Giuseppe e Maria. Prende il treno e se ne va in Svezia.
|