Nick: Bardamu Oggetto: re:voi... Data: 9/6/2009 2.32.59 Visite: 34
e so 4 La Rappresentanza Militare è l'istituto interno alle Forze Armate italiane, previsto dalla L. 11 luglio 1978, n. 382, il cui scopo è quello di tutelare il personale in alcuni limitati ambiti consentiti dalla legge. Gli organi della rappresentanza militare si distinguono in: COCER: organo centrale, a carattere nazionale ed interforze, articolato in sezione di Forza Armata o di Corpo Armato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza); COIR: organo intermedio presso gli alti comandi; COBAR: organo di base presso le unità a livello minimo compatibile con la struttura di ciascuna Forza Armata o Corpo Armato. L'organo centrale e quelli intermedi sono costituiti da un numero fisso di delegati di ciascuna delle seguenti categorie: ufficiali, sottufficiali e volontari. L'organo di base è costituito dai rappresentanti delle suddette categorie presenti al livello considerato. Nell'organo centrale la rappresentanza di ciascuna forza armata o corpo è proporzionale alla rispettiva consistenza numerica. Le competenze del COCER riguardano la formulazione di pareri, di proposte e di richieste su tutte le materie che formano oggetto di norme legislative o regolamentari circa la condizione, il trattamento, la tutela - di natura giuridica, economica, previdenziale, sanitaria, culturale e morale dei militari. Dalle competenze degli organi rappresentativi sono comunque escluse le materie concernenti l'ordinamento, l'addestramento, le operazioni, il settore logistico-operativo, il rapporto gerarchico-funzionale e l'impiego del personale. Gli organi rappresentativi hanno inoltre la funzione di prospettare le istanze di carattere collettivo, relative ai seguenti campi di interesse: conservazione dei posti di lavoro durante il servizio militare, qualificazione professionale, inserimento nell'attività lavorativa di coloro che cessano dal servizio militare; provvidenze per gli infortuni subiti e per le infermità contratte in servizio e per causa di servizio; attività assistenziali, culturali, ricreative e di promozione sociale, anche a favore dei familiari; organizzazione delle sale convegno e delle mense; condizioni igienico-sanitarie; alloggi. |