Nick: giangic Oggetto: re:archeocondono Data: 10/7/2010 0.44.47 Visite: 83
ne traggono profitto tutti, anche quelli che facendo scavi per costruzioni abusive o lottizzazioni private edilizie, non denunciano le antichità emerse per non far bloccare i lavori. e questo è un altro tipo di problema, mai affrontato dai legislatori, che comunque meriterebbe attenzione. per legge si dovrebbero fermare cmq i lavori e non centra nulla con l archeo condono ed è collegato con il problema del riconoscimento della categoria di cui ti parlavo sono d'accordo, ma il condono umilia quanto la tolleranza o il chiudere l'occhio delle istituzioni. le istutizioni ufficiali nn chiudono un occhio solitamente se lo si fa è solo per corruzione che sia legata a minacce o a soldi ((solitamente) se poi chi vigila se ne frega è un problema in tutti gli apparati statali forse occulta di più è un tuo pensiero: può succedere, come può succedere che un mecenate acquista reperti e li mette a disposizione attraverso fondazioni museali, vedi Pinault o la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sicuramente questo tentativo del condono riconosco che è veramente una cialtronata. Se fossero onesti intellettualmente aprirebbero almeno un tavolo di discussione sul problema con le parti competenti prima di far uscire la legge. Ma alla fine firmiamo la petizione e loro che ci fanno? ma nessuno si decide ancora a far scorrere sangue sulle strade? è l'unica per farsi rispettare. io firmo? cornuto e mazziato? non è per me. infatti è una legge per privati quello che ti voglio dire io è che se tu condoni già fai un errore poi ci metti che non devi dire da dove proviene un pezzo altro errore perchè un pezzo un vaso una statua mi dice ben poco se non so da dove siano state rinvenute poi il demanio è tuo mio non di un privato che se ne impossessa illegalmente le fondazioni poi meglio non parlarne perchè si aprirebbe un altro problema enorme dell italia magari fosse un mio pensiero quelle poi di cui tu parli non hanno usufruito di un condono quindi.... beh si provano tutte le strade anche quella di una semplice firma cosa costa provare? nn è l unica strada cmq che stiamo eprcorrendo questa è solo una delle tante strade ma questa è quella "popolare" che attesta almeno indignazione non solo da parte degli archeologi ma da parte di tutti se è puorc a cas torn |