Nick: Zanardi Oggetto: re:Ma Data: 21/1/2011 14.12.20 Visite: 83
I Magistrati rispondono con sanzione disciplinare per illeciti disciplinari nell'esercizio delle funzioni. Costituiscono illeciti disciplinari la grave violazione di legge determinata da ignoranza o negligenza inescusabile e il travisamento dei fatti determinato da negligenza inescusabile . Si tratta di sanzioni disciplinai che nulla hanno a che vedere con il risarcimento del danno. Sotto il profilo della responsabilità civile dei magistrati la legge afferma il principio della risarcibilità di qualunque danno ingiusto conseguente ad un comportamento, atto o provvedimento giudiziario posto in essere da un magistrato con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni. Non possono dare luogo a responsabilità l'attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove (tipo nella fattispecie Ruby). La responsabilità per il risarcimento dei danni grava sullo Stato, nei confronti del quale il danneggiato può agire, ma in caso di affermazione della sua responsabilità lo Stato può (e non lo fa MAI nella pratica) rivalersi, a determinate condizioni, sul magistrato Nella pratica paghiamo noi contribuenti. RayMondo: sesso con gli altri amore con il partner forever |