Nick: ilBuio Oggetto: re:l'informazione Data: 13/6/2006 15.48.17 Visite: 42
non sono un politico di professione. e non si tratta di credere gli italiani ignoranti...la materia è davvero molto tecnica e per dare un proprio parere purtroppo non basta solo l'informazione neutra (indispensabile e sacrosanta).
Faccio un esempio il sistema di formazione delle leggi (e degli atti aventi valore equiparato come decreti legge e decreti legislativi) è già oggi molto complicato e non basta leggere la costituzione per comprenderlo, ma bisogna conoscere almeno i regolamenti della camera, del senato e la legge n. 400/1988.
E'già difficile che una persona preparata, ma che non ha studiato diritto o politica, sappia che oggi il parlamento produce meno norme del potere esecutivo (che è un fatto grave)
E' allora ancora più difficile che un medico o un architetto possano comprendere quanto diventi ingestibile il parlamento con la nuova riforma (che prevede competenze separate, rimandi, un comitato paritetico di risoluzione dei conflitti di attribuzione ad iniziativa mista del presidente del consiglio e del pres. della repubblica).
Io non comprenderei una normativa sui protocolli informatici o sulle terapie oncologiche e avrei bisogno non tanto di leggere il testo delle leggi, ma di qualche esperto che pure con le sue idee me le spiegasse.
Naturalmente, siccome non sono scemo, potrei anche iscrivermi ad ingegneria o medicina...ma forse non farei in tempo a votare...
|