Qui è spiegato meglio, un pò su tutti i CODICI :
Codice Bianco |
nessuna urgenza - il paziente non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico. |
Codice Verde |
urgenza minore - il paziente riporta delle lesioni che non interessano le funzioni vitali ma vanno curate. |
Codice Giallo |
urgenza - il paziente presenta una compromissione parziale delle funzioni dell'apparato circolatorio o respiratorio, non c'è un immediato pericolo di vita. |
Codice Rosso |
emergenza - indica un soggetto con almeno una delle funzioni vitali (coscienza, respirazione, battito cardiaco, stato di shock) compromessa ed è in immediato pericolo di vita. |
In ambito ospedaliero possono essere utilizzati altri due colori:
Codice Nero |
il paziente è deceduto - Non Rianimabile / stato di massima allerta! |
Codice Arancione |
il paziente è contaminato
|
Esiste anche il Codice Blu (Funzione vitale compromessa), che viene dato in ambito extraospedaliero dal personale di soccorso che sta attuando manovre di rianimazione quali il BLS (Basic Life Support) o la defibirillazione con defibrillatori automatici (DAE). Generalmente, un codice blu viene attivato in assenza del medico.
Quindi quando vi è una chiamata al pronto soccorso il centralino del 118 se percepisce che ci si trova di fronte ad un arresto cardiaco attiva oltre all'ambulanza anche i mezzi mobili dell'emergenza (polizia , vigili urbani , del fuoco...) o le postazioni fisse vicine all'indirizzo del paziente invitandole a recarsi lì per soccorrerlo con il proprio defibrillatore. Tutto questo viene fatto per cercare di accorciare i tempi di intervento.
Quando si attiva questa procedura si dice che si attiva il codice blu.
Io TIFO solo NAPOLI...
TIè!!!!
.gif)

