Nick: Bisturi Oggetto: re:archeocondono Data: 9/7/2010 21.44.55 Visite: 70
è stato detto: primo: la camorra è la prima a trarne beneficio dato che sono i primi tombaroli per eccellenza
ne traggono profitto tutti, anche quelli che facendo scavi per costruzioni abusive o lottizzazioni private edilizie, non denunciano le antichità emerse per non far bloccare i lavori. e questo è un altro tipo di problema, mai affrontato dai legislatori, che comunque meriterebbe attenzione.
è stato detto: terzo condonare chi fa un reato umilia chi lavora sodo chi si spacca la schiena (perchè l archeologia non è una scopetta in mano ma è molto pala piccone e carriola) e spesso lo fa per dare una ricostruzione della storia che viene dalla terra, mentre chi ha fatto e fa scavi clandestini pensa e penserà solo al vantaggio economico
sono d'accordo, ma il condono umilia quanto la tolleranza o il chiudere l'occhio delle istituzioni, lo stesso vale nella mia categoria per i 516 euro di multa per l'abusivo colto in flagranza di reato che mette a rischio la salute delle persone. Per me sono favorevole anche al taglio delle mani ed esilio a vita su un'isola nell'oceano.
è stato detto: settimo "provvedimento nella sua insensatezza farebbe quantomeno emergere una parte di un patrimonio immenso nascosto" non farebbe emergere nulla anzi forse occulta ancora di piu perchè il provvedimento non fa si che il cittadino lo studioso o chicchesia possa usufruire di una cosa che è di tutti
forse occulta di più è un tuo pensiero: può succedere, come può succedere che un mecenate acquista reperti e li mette a disposizione attraverso fondazioni museali, vedi Pinault o la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sicuramente questo tentativo del condono riconosco che è veramente una cialtronata. Se fossero onesti intellettualmente aprirebbero almeno un tavolo di discussione sul problema con le parti competenti prima di far uscire la legge. Ma alla fine firmiamo la petizione e loro che ci fanno? ma nessuno si decide ancora a far scorrere sangue sulle strade? è l'unica per farsi rispettare. io firmo? cornuto e mazziato? non è per me. infine:
è stato detto: ora dimmi dove ti ho offeso dicendo che non sai come si lavora nell archeologia? dicendo che sei ignorante in materia?
nessuna offesa, è una discussione, solo tanta rabbia per il problema (vecchio) che hai messo in risalto. |