Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa Visualizza Messaggi.
|
Nick: `ReVaN` Oggetto: re:Intercettazioni, dico Data: 21/12/2007 15.31.29 Visite: 34
è stato detto: la legittimazione della pubblicazione dell'intercettazione
Attento a non confondere tra intercettazioni legittime e illegittime ed il diverso problema della legittimità della loro pubblicazione. Le intercettazioni illegittime non possono MAI essere pubblicate (ed ora la legge c'è), quelle legittime possono essere pubblicate SOLO dopo una certa fase del procedimento penale, secondo quanto prevede il codice di procedura. Non nel corso delle indagini dunque. Il punto è che al divieto non fa seguito una adeguata normativa sanzionatoria, e quindi sostanzialmente è un divieto solo teorico, ma sul punto la politica non interviene (credo perchè in fondo abbia interesse che sia così!)
è stato detto: Ma se ci troviamo davanti a casi come quello di D'Alema e Berlusconi, allora in questo caso l'intercettazione va pubblicata perchè è importante sapere.
Ma nemmeno! Si facciano le indagini, si faccia il processo, e quando l'atto processuale diventa pubblico, allora lo si può pubblicare. Ma non esiste al mondo (almeno così dovrebbe essere) che un atto segreto di indagine debba essere pubblicato prima del tempo solo perchè possa avere una qualche valenza politica. Devono prevalere le esigenze di segretezza delle indagini, di tutela dell'indagato, e di regolare svolgimento del processo. A tempo debito, verrà pubblicato tutto.
 NN VOGLIO AVERE A KE FARE CN GENTE COME VOI, OK? (cit.) |
Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo

|