Nick: micetta73 Oggetto: allora Data: 9/10/2008 20.19.44 Visite: 22
non ho letto le altre risposte scusatemi questo è quello ke vedo io: al nord, specialmnte in questa piccola provincia industriale dalla forte tradizione contadina, il liceo è visto come una perdita di tempo, il latino è inutile eccetera. ki fa il liceo, qui, ha sicuramente una mente più aperta ( per quanto possa essere aperta una mentalità di provincia) ed elastica, di ki ha fatto un istituto tecnico. ki fa l'istituto tecnico, qui è generalmente una persona molto grezza, magari ha grandic apacità pratike, aspirazioni professionali in campo applicativo, sicuramente, magari è anke una brava persona ma di certo non avrà mai le possibilit espressive ke ha una persona ke ha avuto un imprinting liceale. e questo si vede nel campo professionale, di alto livello, dove devi per esempio esprimere anke uan qualke forma di creatività o di intuizione, arkitetti, medici, avvocati, artisti che non hanno avuto un imprinting liceale si distinguono nettamente da ki invece lo ha avuto. tenete presente ke il liceo classico, per esempio, di vicenza è una specie di lager dove un ragazzino può anke avere la leucemia e loro se ne fottono. i licei classici del sud, quelli ke funzionano, sono invece delle vere accademie del pensiero e cmq un liceale ben preparato 8 scientifico linguistico) del sud dà dei randi punti ad un liceale ugualmente preparato del nord, cioè chi studia, bene, al sud, è senz'altro molto am molto più preparato di uno studente che ha fatto la stessa scuola al nord. ha un'elasticità mentale superiore. ki ha fatto un istituto tecnico, tipo ragioneria eccetera, a napoli per esempio, rimane in ogni caso più intelligente di uno che invece ha fatto la stessa scuola a vicenza, perkè vive in un ambiente molto eterogeneo, sta acontatto con molte realtgà e può avere un'elasticità mentale pari a l icentino ke ha fatto un liceo qualsiasi che non sia il classico, ma anke li cmq non è detto perkè spesso il liceo classico può anke rincoglionire. almeno questa è la mia esperienza
|