Nick: gay-o Oggetto: re:università: i conti Data: 21/11/2008 14.28.48 Visite: 31
vabbè, non credo si possano intendere cose molto diverse con "prepara bene"; io, almeno, intendo che l'università fornisce gli strumenti cognitivi adatti ad affrontare una professione, con il sapere adeguato a farla bene... quello che intendo, e qui forse non sono stato chiaro, è che l'università come sistema organizzato possa esser particolarmente costoso per lo stato per cui si va ad intervenire sull'organizzazione e la spesa conseguente, cosa a mio avviso diversa dagli strumenti (sapere) che l'università è in grado di fornire. se ci sono 1000 docenti e sono troppi, questo non influenza sulla formazione che invece porta la discussione su altri livelli, sui programmi ad esempio, sulla possibilità di fare stage o tirocinii paralleli allo studio, esperienze pratiche guidate etc... certamente l'università italiana, in quanto sistema, fa acqua da tutte le parti, ma questo significa necessariamente anche una squalifica dello studio? questo è sostanzialmente quello che mi chiedo http://files.splinder.com/a947a2f736c9eabdb88c9a19b83b8877.jpeg |