Nick: tupamaro Oggetto: C'è da dire... Data: 5/5/2005 14.49.39 Visite: 13
...che questa canzone (in realtà nel teatro canzone di Gaber-Alloisio si trattava di un pezzo in prosa) non si può più considerare tanto attuale, per il semplice contesto temporale, è stata scritta prima dello scioglimento del PCI. Lo stesso Gaber riproponendola in una raccolta una quindicina d'anni dopo ("La mia generazione ha perso"), la includeva come ultimo pezzo dell'album con un commento a seguire di Bertinotti. Si può attualizzare, con un pò di amarcord, ripensando ai movimenti radicali di massa, di attivisti, militanti e semplici simpatizzanti di quello che fu "un paese dentro ad un paese"-Pasolini-, di quel partito comunista che fu il più grande di tutto l'occidente e che a tutto l'occidente mise paura tanto da far nascere con la complicità della C.I.A. e dei vari servizi segreti nostrani LA STRATEGIA DELLA TENSIONE, aprofittando degli opposti estremismi e giocandovi come se fossero burattini (interessante il libro: "La sfinge delle B.R." Sergio Flamigni-Kaos Edizioni). Gli ideali che giocavano agli operai, studenti, professionisti, ecc, italiani,in quegli anni, la voglia di riscatto, di giustizia, di COMUNISMO sono ormai stati strozzati da una politica mediatica non meno di un "reality show", e da quel bipolarismo tanto caro ai nostri alleati statunitensi, tanto da far sì che al giorno d'oggi sia quasi un reato essere o dichiararsi comunisti (un'esempio banale: il pugno chiuso di Zampagna del Messina multato e considerato alla pari del saluto romano di Di Canio). Le strampalate idee di mettere sullo stesso piano i morti della resistenza e i repubblichini...ma oggettivamente: COME CAZZO SI PUO' SOLO PENSARE AD UNA STRONZATA SIMILE!!!!!!! Qualcuno era comunista, caro G.G., e ci si poteva anche scherzare. Suerte, Tupac. Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore -Baol- |