Nick: schism Oggetto: re:OSS. metodologica Data: 16/10/2004 21.28.56 Visite: 12
è stato detto: non è come per un ingegnere infatti: egli fa un progetto, ad esmepio un circuito e una lampadina. Se premendo l'interruttore essa si accende allora funziona e ha ragione.
non ritengo questa affermazione esatta ma non ho il tempo per prolungarmi su qusto aspetto
è stato detto: purtroppo ti ho spiegato prima che nn si può prescinde da modelli metodologici VALIDI. è gravissimo invece dire "ASSUNTO come valido" perchè questo metodo è dimostrato da milioni di esperienze cliniche su tutte le sostanze che proviamo in ogni istante della nostra vita (anche sull'aria per dire)!! nn esiste altro metodo se nn usare un metodo galileiano sperimetale in cui deve essere dimostrata ad una causa un effetto DIMOSTRABILE!! quindi sul metodo mi spiace ma nn hai ragione...
il problema risiede nel concetto di dimostrabilità, per una teoria, un modello, un congettura essere verificati per milioni di casi non ne assicura la verità, ti faccio un esempio pratico : la congettura di goldbach. quindi assunto come valido vuol dire :"al momento è il modello con migliore riscontro sperimentale" ma ciò non nega la possibilità di un modello (anche opposto) migliore (vd. POPPER).
è stato detto: bè anche su questo nn posso essere daccordo perchè se nn hai un senso critico in medicina sei un medico fallito a prescindere. le innumerevoli possibilità a cui si è soggetti davanti ad un paziente nn possono che nn stimolare il tuo senso critico!! sarebbe assurdo immaginare di essere dogmatici davanti ad un mal di testa. Esso è solo sintomo soggettivo di una potenzialità di almeno un migliaio di patologie diverse, da carcinomi a mal di denti...
non ci siamo capiti bene sul senso critico. questo che hai scritto vuol dire conoscere la semeiotica, io intendevo qualcosa ad un livello d'astrazione più alto. ciao |