Nick: Gen[i]oma Oggetto: re:non amo la psicologia Data: 5/12/2003 13.32.26 Visite: 35
e qui mi serve un altra "cassetta degli attrezzi interpretativa" per rispondere. mi rifaccio a "from control to drift" [AA.VV. a cura di Ciborra] che a sua volta di rifà, in parte, a "Information rules" [Shapiro e Varian], che sono principalmente teorie economico/aziendali, e provo ad applicarle (senza innovare visto che gli psicologi sociali attingono da tutte le scienze o pseudo tali) ad un contesto tipicamente psico-sociale (che ho detto?!?). è probabile che mi debba avvelere, a caso, anche di altri autori come Marcuese, Hegel, Tony Tammaro, Mago di Arcella, etc. una community, come un'infrastruttura informativa, è interpetabile secondo uno schema (caro all'informatica) a strati sovrapposti, l'ultimo non umano mi pare sia il layer di presentazione, per intenderci l'interfaccia. sopra di questo ci sono gli strati "umani". la percezione dei contenuti. in questo la dissonanza cognitiva non è che uno dei meccanismi che governano la selezione delle informazioni (e hanno governato anche il tuo processo di interpretazione se hai fatto un riferimento ad ideologie comuniste da me assolutamente non considerate se non in astratto nella più ampia categoria delle ispirazioni buone "per rotture di palle" e al pari di altre rotture come il fascismo, l'amore/odio per berlusconi [fatte salve le vignette], il girotondismo/azionismo, etc) non confederei gli studi in materia di psicologie sociale con gli studi di psicologia (in genera confusa con la psicanalisi ergo con il sesso). cmq in linea di max proporrei di sgombrare il campo da qualsiasi futile argomentazione sulla dignità di scienza considerando tali tutte quelle attività di ricerca che utilizzano un rigoroso metodo scientifico. Magari in altre occasioni potremo dilettarci sul senso del metodo induttivo, se Popper avesse ragione o meno a sostenere il che l'unico metodo di ricerca credibile è il falsificazionismo. dopo questa breve premessa :D preciserei quanto segue. probabilmente ti attribuisci qualità che non hai! e non perchè tu sia stupido (più o meno di me), ma per il semplice fatto che ognuno si scegle gli argomenti che ritiene più interessanti senza doverne rendere conto se non in base alle convenzioni comunemente accettate e, io aggiungerei, alle indicazioni di chi si assume la repsonsabilità perchè gestisce il contenitore e la legge è una cosa strana. mi rammarica rofondamente sapere che trovi interessante il mio post, avrei preferito, onestamente frotte di bonazze con tette al vento. non ti credo onestamente capace di apprezzare un qualsiasi "sforzo di mettere insieme argomentazioni plausibili" e di distinguerlo dalla vuota retorica di cui mi sembri vittima in merito alle argomentazioni del forum.. qui si confondono due piani diversi, la categoria concettuale "discussione impegnata" è un criterio per scegliere se partecipare o meno alla discussione, non per scegliere se la discussione ha motivo di esser fatta o meno. è un errore grave, un errore di censura pseudointellettuale. l'edonismo poi, non credo sia il padre del disimpegno, forse sono quei pesantoni trituracoglioni (come me e te?) che fanno coincidere l'interessante con il pesante a essere causa del disimpegno. Un ultimo ma importante pensiero: io non so chi sei, ma se sei l' ex fuoriuscito e rientrato dopo promesse di non tornare più (come mi è parso di leggere in una risosta precedente), ti ricordo che c'è qalcuno su ircnaoli che per difendere le tue prese di posizione non scrive più qui sul forum, qualcuno che mi è simpatico, mentre tu sei tornato sotto mentite soglie... non lo trovo serio! se ho sbagliato persona trascura l'ultimo paragrafo :D Saluti P. |