Nick: Bisturi Oggetto: re:ma non è un lusso Data: 5/5/2009 23.53.12 Visite: 91
è verissimo. e se è vero che i telegiornali sono sempre stati lottizzati dai partiti dal dopoguerra è anche vero che allora la televisione produceva cultura ed alfabetizzazione. con le reti commerciali la televisione pubblica e privata si è imbarbarita complessivamente, ma perchè le reti nazionali hanno seguito questo processo già da prima che berlusconi fondasse un partito, pur avendo esse un sovvenzionamento pubblico che le salva dalle logiche della competizione? semplicemente perchè la chiave del motore, il telecomando, ce l'ha la gente, non chi possiede le televisioni. tu non guardi porta a porta, bensì ballarò, qualcun altro guarda uomini e donne, ma la differenza in termini di coscienza di massa è minima no? ecco a me dispiace questo: è fisiologico che la massa debba fruire di questi contenuti (ai vecchi tempi c'era Grand Hotel), ma chi può tranquillamente prepararsi alla possibilità di essere parte dell'intellighenzia del paese e mi riferisco in questo momento a te come esempio diretto, dovrebbe essere completamente fuori dal gossip politico propinato da stampa e tv.
|