Nick: Buendia Oggetto: un attimo, please Data: 31/10/2009 20.58.24 Visite: 40
allo stato dell'arte non esiste, che io sappia, una normativa che consenta di indicare con assoluta certezza e in modo univoco che possa definirsi epidemiologo solo un medico vero è che, secondo me, ci sarebbe un'indicazione più corretta per i laureati in medicina e chirurgia i quali hanno una conoscenza senza dubbio maggiore delle patologie per il semplice fatto che nel corso di laurea esiste un apposito triennio incentrato sulla clinica sempre secondo me, questo dettaglio, non da poco, è uno strumento imprescindibile per applicare con piena competenza la metodologia epidemiologica è anche vero che non si può essere epidemiologi se non si hanno tutta una serie di requisiti conoscitivi della materia, per cui anche il più qualificato medico non può svolgere studi epidemiologici, da cui partono applicazioni in campo sanitario nazionale, senza avere conoscenze statistiche adeguate infine, per chi legge: l'epidemiologia è la scienza che studia la distribuzione delle malattie acute e croniche all'interno delle popolazioni ed è finalizzata a guidare gli organi centrali (iss, ministero, asl, distretti sanitari, presidi ospedalieri, etc. etc.) nella scelta più razionale e competente per organizzare la spesa sanitaria e far fronte ai bisogni assistenziali di un determinato target di pazienti in sintesi, nessun abusivismo sebbene la questione sia stata più volte sollevata
|