Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Matrix: io lo vedo kosì!
Data: 4/6/2003 16.11.42
Visite: 18

allora ho letto e sentito parlare molto, anzi moltissimo di Matrix Reloaded sia in bene ke in male, anke se a dirla tutta questa volta i kommenti negativi sono fiokkati numerosi...
ma volevo dirvi il mio modesto parere dopo averlo potuto vedere per ben due volte...
da dove inizire se nn dal primo Matrix...

1. "Quattro anni fa..."
Quando andai a vedere al cinema il primo "Matrix" (1999), fui spettatore, oltre che del film, dello spaccamento del pubblico in sala:
c'era chi aveva trovato il film eccessivamente visionario e ridicolo (in una parola una "cagata" vero Franti?!?!?) e chi aveva apprezzato l'innegabile spettacolarità della messa in scena, degli effetti speciali, delle rocambolesche inquadrature e dei combattimenti.
Quasi nessuno però (o almeno quel giorno ebbi questa impressione poi konfermata negli anni a venire) aveva colto quello che il film voleva dire davvero, la filosofia che si muoveva dietro l'apparenza spettacolare:
"E se tutta la mia vita, i miei affetti, il mio mondo...
se tutto lìuniverso in cui vivo fosse in realtà immaginazione, una fantasia...
il sogno "malato" di qualcun altro?"
Una bella pugnetta mentale (per dirla alla Franti) nn kredete?!?!??
Eppure, la stragrande maggioranza del pubblico che apprezzò "Matrix" a suo tempo non si fece prendere da questa paranoia che invece crebbe col successo del film, e con la mitizzazione dello stesso, spesso al di là del suo indubbio valore autoriale e innovativo.
Filosofia o no, dopo "Matrix" nessun film d'azione é più stato lo stesso.
Quelli precedenti sembrarono tecnicamente più vecchi di cinque, dieci anni così, da un giorno all'altro. Quelli successivi, anche quelli che quando Matrix uscì erano già in produzione, dovettero adattarsi e presentare almeno una sequenza in "Bullet-Time".
La tecnica del "Rope Fighting", quella che permette di far compiere agi attori veri e propri "combattimenti a mezz'aria" appesi a cavi d'acciao cancellati in post-produzione, venne definitivamente sdoganata dal cinema dìazione di Hong Kong ed é ormai una costante dei "corpo a corpo" cinematografici (a volte mi domando cosa sarebbero stati i film di Bud Spencer e Terence Hill, se l'avessero avuta a disposizione).
Una tale "rottura" con gli schemi del passato impone una certa aspettativa per il sequel di cotanto film, soprattutto in tempi come questi, in cui si impongono nuovi standard di spettacolarità ad ogni pellicola che esce in sala.
Ed il sequel (o meglio, per usare una terminologia da fumetti molto cara ai Wachowsky, la "parte 2 di 3"), puntualmente arriva dopo 4 anni di lavorazione.
In realtà questo lasso di tempo é servito per realizzare le due parti restanti della trilogia, il cui capitolo conclusivo vedremo a fine anno (forse a Novembre anke in Italia).
Tuttavia, quattro anni sono e restano un sacco di tempo (oggigiorno una produzione di questo tipo, dall'inizio della pre-produzione al completamento della post-produzione impiega al massimo una trentina di mesi) e, visto quello che un tale Peter Jackson é riuscito a fare in un arco simile, e preso per assunto il talento dei due fratelli e la loro inventiva, sarebbe logico aspettarsi un film...

2. "PIÙ GRANDE, PIÙ SPETTACOLARE, PIÙ INNOVATIVO!"

É precisamente così che si presenta il nuovo Matrix, fin dalle primissime sequenze.
Ed é così che VUOLE presentarsi!
Come per darci l'idea che quello che abbiamo visto finora é niente.
I celebri caratteri ai fosfori verdi dei titoli di testa...
perfino loro hanno subito un pesante "UPDATING"... formano modelli vettoriali, ingranaggi...
finché Trinity fa un'entrata in scena tipica delle sue, e tutto ricomincia come se il primo film si fosse concluso due minuti prima.
Obbedendo ad un trend recente (e che, personalmente, apprezzo molto in quanto vado molto al cinema o vedo parekki DVD), il nuovo film non perde un solo istante a spiegare cosa sia successo nel prequel.
Là fuori é pieno di Blockbuster, videoregistratori e DVD gente...
insomma se vi siete persi il primo capitolo, sapete come rimediare.
Se malauguratamente avete deciso di vedere il sequel per primo, beh avete sbagliato tutto...
e non capirete una mazza!
Il 100% del tempo qui lo si usa per raccontare la nuova storia, scordatevi i "mini-riassunti" con cui iniziavano i vari "Rocky".
Più grande il film, più grande la minaccia.
Le sentinelle meccaniche agli ordini della Matrice hanno localizzato Zion, l'ultima città dell'umanità, e si preparano all'assalto.
I numeri in gioco sono paurosi:
una sentinella per ogni abitante di Zion...
uomini e donne, vecchi e bambini.
L'obbiettivo é lo STERMINIO DEFINITIVO (o quasi) degli uomini liberi.
Se non sapete quale sia il destino dei "non liberi" in Matrix, state freski se aspettate ke ve lo spiego o ve lo rakkonti io...sti kazzi!
Mettete mano alla sakka e recatevi al videonoleggio o pezzottatore più vicino, piuttosto!
Thomas "Neo" Anderson, il personaggio di Keanu Reeves, é ormai consapevole d'essere l'eletto.
Ma eletto a fare cosa?
Bah, il grande problema dei Messia é sempre quello:
la responsabilità del dover agire per il BENE SUPREMO e il non aver idea del dove cominciare.
Poco o nulla possono l'amore di Trinity (la non bellissima in viso ma dinamicissima, anche troppo, Carrie-Anne Moss) o la cieca, a tratti folle, fiducia di Morpheus (un Laurence Fishburne che ha visto tempi migliori).
Ma non c'é tempo per i dubbi e per l'autoanalisi...
la guerra é guerra...
e bisogna combatterla, fino all'ultimo.

3. "Film più grande, rischi più grandi, fallimenti più grandi."

Tutto più grande, si diceva tranne, paradossalmente, la "storia" raccontata.
Se si potesse prendere un'ipotetica bilancia e si disponessero su un piatto le "fette" di "Matrix Reloaded" in cui la vicenda, in vari modi (dialoghi, scoperte, reazioni, ecc.) viene "spinta ad andare avanti" e sull'altro quelle delle scene di lotta ormai trademark della serie, si noterebbe con una certa preoccupata sorpresa (aka "perplessità") ke le seconde, pur essendo in numero minore rispetto alle prime, pesano di più...
e non raccontano nulla.
I Wachowski Bros. si dimostrano una volta di più maestri nell'uso del "Bullet-Time" (che, per la cronaca, non hanno inventato loro), molto più "pulito" e difinito che in altri film recenti ma, per quanto riguarda il GUSTO con cui questa tecnica é impiegata, implementato con troppa insistenza e scarsa scelta dei tempi nelle varie sequenze.
Negli anni, si é visto un uso molto più appropriato di questa tecnica (la sequenza iniziale dell'altrimenti non certo indimenticabile "Codice: Swordfish", o la recente sequenza nello Studio Ovale di "X-Men 2"), al di là del mero sfoggio applicato dai W-Bros (é un caso che i loro film siano prodotti dalla WB?) nel primo Matrix (ma lì c'era la scusante della "novità") e riproposto con gli stessi intenti, ma con maggiore insistenza, in "Reloaded".
Risultato?
I tempi dei combattimenti si dilatano a dismisura, con contendenti che spesso e volentieri si bloccano a "mezz'aria" senza che ci sia un momento "topico" o un picco del "pathos" a giustificare quella che diventa una semplice PAUSA.
Come se fermassimo il nastro nel videoregistratore o la riproduzione di un DVD per due secondi.
Né più, né meno.
E moltiplicare l'agente Smith per cento volte certo non aiuta.
Ma anche quando il film sembra voler rallentare e riprender fiato, le cose non migliorano.
Lunghi, lunghissimi monologhi, spesso senza né capo né coda, ma dal temibile potenziale narcotizzante, vengono forzati via dalle bocche di personaggi altrimenti interessantissimi come l'Architetto, il Consigliere, Morpheus stesso, ed il "marito" di Monica Bellucci.
Già, la Bellucci...
a questo punto mi chiedo se, quando recita in inglese, la procace ragazzona cambi personalità, oltre che idioma, viste le sue recenti prove cinematografiche. Altrimenti, non mi spiego come facciano a continuare a scritturarla, e per ruoli sempre più ampi, nei tradizionalmente "poco inclini ad importare attrici" States!
Ebbene, in Matrix Reloaded, si doppia DA SOLA.
OH, MIO DIO!
Parla come se stesse mangiando qualkosa (e non oso immaginare kosa), ed é pure (spesso) fuori sincronia! Il suo personaggio (Persephone) ha per fortuna un ruolo molto ridotto (avere una Bellucci brava, non dico tanto, ma quanto la Moss no, eh?), poichè anche l'abilità espressiva della nostra non é all'altezza del resto del cast (eppure non mi sembra ci siano tutti sti virtuosismi recitativi, in film come questi!), e la differenza stride tanto da vedersi e sentirsi al contempo.
Dura recitare tenendo i vestiti addosso eh, Monica?
Un amichevole buffetto sulla guancia (ma meriterebbe una gomitata nei denti) al responsabile dell'edizione italiana che, avendo la ghiotta occasione di dimostrare al mondo quanto possa valere la Bellucci se la si doppia da cartone animato quale é (Jessica Rabbit docet), ha deciso di rinunciarvi (spero ne sia valsa la pena, perché é OVVIO che gli é stata offerta una contropartita).
Arggghhhhhhhhhhhhhhhhh!
Placata la mia ira verso la Bellucci (che da modella mi piace moltissimo), mi sento libero di continuare. Dove eravamo rimasti? Ah, ekko...

4. "Su, su e via...più veloce della luce...io sono Superman...ehmmm...no, no sono Neo!"

Alla fine del primo Matrix, ricorderete, Neo volava. Mi era sembrata una splendida trovata scenica, un'allegoria del fatto che nella realtà-fittizia voluta dalla Matrice lui, e non uno degli "Agenti", fosse ormai onnipotente (della serie: "e adesso per i cattivi sono kazzi amari!").
Un'allegoria. Un esempio.
Sto pesce (mi piace il frasario di Franti e a voi??!?)...
In "Matrix Reloaded" per Neo volare é poco più difficile che camminare (ricordate lo sforzo e la concentrazione che gli erano serviti per saltare da un palazzo all’altro, nel primo film?).
Il problema non sarebbe poi tanto grave (se mi trovo in un'immensa simulazione, ed ho accesso al codice, é ovvio che le regole le faccio io...), non fosse che il nostro eroe ABUSA abbastanza di frequente di questo "potere", anche e soprattutto quando la drammaticità degli eventi in corso non lo richiede. Sarebbe falso non ricordare che, almeno in due occasioni, il "volo" di Neo appare plausibile (si tratta di due varianti della classica "corsa contro il tempo"), ma il personaggio di Reeves vola molte altre volte.
E rendere un protagonista così potente rischia di farlo cadere nella "Sindrome di Superman":
niente e nessuno può farti male, quindi tutte le tue avventure diventano routine.
Quanto detto soprassedendo dell'intrinseca risibilità delle pose prese dal "Formidabile Neo Volante", degne del Grande Mazinga e soci.
Tralascio la mia opinione sul Neo-Dio (*&%#&**)...
ma se c'è qualcosa che in questo film non manca, e forse é voluto, é il ridicolo che affiora in certe messe in scena, come ad esempio la fuga dell'ometto-Mastro di Chiavi (e la Guardia di Porta che fine ha fatto? Questa la capiranno in tre/quattro vero Evil?!?!?).
Per fortuna una certa insicurezza latente nel carattere del personaggio principale permette di evitare intelligentemente il peggio.

5. "Svegliami quando finisce..!"

E invece no.
Ci si sveglia parecchio prima, nonostante la colonna sonora che ripete, sommessamente e all'infinito, il giro di basso di "Leave You Far Behind" dei Lunatic Calm (il tema portante del primo film) inviterebbe a dormire ancora un po'.
In effetti, ad un primo tempo quasi soporifero fa seguito un secondo in cui le cose iniziano a muoversi.
(Qualche bullet-time in meno, e si sarebbero già mosse alla fine del primo tempo.)
Dal recupero del Mastro di Chiavi al monumentale inseguimento sull'autostrada (costruita ad hoc per il film, e si vede...), al tentativo di sferrare l'Attacco Finale al Mainframe della Matrice, il film fila via in un lampo, seminando inquietanti semi che germoglieranno nell'atto finale, portando (non tanto) sconvolgenti rivelazioni, concedendosi (ancora!) qualche corpo-a-corpo (segnalo due gemellini rasta col dono dell'intangibilità che hanno scalato la mia personale classifica dei "cattivi più antipatici e insulsi") e qualche (telefonatissimo) colpo di scena. Nulla di nuovo sotto il sole?
E che pretendevate, dopotutto é un sequel!

6. "Carisma"

Era la cosa che mi aveva fatto apprezzare il primo Matrix, il carisma dei personaggi.
Neo era l'incarnazione del timore che assale chi lascia la via vecchia per la nuova, Trinity il fascino della forza della natura ed il mistero in essa custodito, Morpheus la saggezza di chi ha visto più di me, l'Agente Smith il male che può nascondersi nei rigidi schemi dell'ordinamento, ecc.
Tutto questo, nel sequel, vacilla.
E poco o nulla possono le scene inserite ad hoc (come Morpheus che parla a Zion), spesso perché accompagnate da dialoghi eccessivamente lunghi e che fanno perdere il filo del discorso, forse volontariamente (uniko particolare ke più m'ha fatto pensare è il cucchiaio del bonzetto...che senso avrebbe altrimenti??? "Ciao, come stai??? Ti ricordi di me???" Non credo!!! Secondo me è un messaggio, poi magari sbaglio, però...).
Ma é questa la vera, grande mancanza di questo sequel...
tutto il resto di cui ho detto, alla fin fine, lo si può catalogare nella lista dei "mali minori" di questo tipo di film.
Ma l'appiattimento del carisma dei personaggi, quello no.
É una sorta di piccolo ma ancora apprezzabile, tradimento degli autori nei confronti delle loro creature.
Ed é il difetto che ho percepito di più, durante la proiezione.
Il resto é soltanto fumo e polvere...
fumo e polvere.

7. "La smetti di abbofarci la uallera o no?!?!?!"
In conclusione:
andare a vedere Matrix Reloaded o no?
Personalmente, io rispondo sempre "sì" a questo genere di domande.
In questo caso dico "sì, in quanto é il sequel di un bel film e pone interessanti sviluppi per il prossimo capitolo".
A finale questa sekonda pellikola può essere vista (sekondo me) come un lunghissomo trailer pubblicitario del terzo e ultimo capitolo!
Resta il fatto però ke da "L'Impero colpisce Ancora" in poi, abbiamo imparato tutti che il film centrale di una trilogia, nonostante l'ingrato compito di dover fare da "trait d'union" tra l'inizio e la fine, può anche essere un ottimo film a sé stante.
Cosa che non mi sento di dire di "Matrix Reloaded" (anke se mi è piaciuto e mi ha esaltato abbastanta).
Per konkludere veramente è bello vedere giudizi contrastanti sul film dei fratelli Wachowski...
anke se sono dalla parte dei perplessi, mi piace leggere che non tutti hanno le stesse opinioni in merito a "MATRIX RELOADED", perché un kolossal e un film in generale DEVE APRIRE DIBATTITI DIVERSI, altrimenti è piatto davvero...il nulla assoluto!
Ci si rivede nel Matrix!




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 16.11.42 (17 visite)   NEVERLAND
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 16.29.43 (14 visite)   K|NT4RO
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 16.40.38 (14 visite)   eLLeGi
      re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 21.48.5 (11 visite)   velvet
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 16.51.16 (10 visite)   _Roxanne
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 20.26.7 (14 visite)   Karmakoma
      re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 16.55.35 (20 visite)   eLLeGi
         re:x eLLeGi & _Roxanne   4/6/2003 17.3.20 (11 visite)   NEVERLAND
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   4/6/2003 17.0.14 (14 visite)   MaSK|aRa
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   5/6/2003 10.37.43 (11 visite)   Evi|ArmA
      re: Evi|ArmA   5/6/2003 13.14.16 (11 visite)   NEVERLAND
         re: Evi|ArmA   5/6/2003 13.29.21 (16 visite)   Evi|ArmA
      re:x MaSK|aRa   4/6/2003 17.4.48 (5 visite)   NEVERLAND
   Matrix e filosofia   4/6/2003 17.8.47 (11 visite)   g3mi
   re:Matrix: io lo vedo kosì!   5/6/2003 17.35.0 (23 visite)   velvet (ultimo)
   x Tutti   4/6/2003 17.12.16 (15 visite)   _Roxanne
      re:x Tutti   4/6/2003 17.21.57 (8 visite)   NEVERLAND
         re:x Tutti   4/6/2003 17.35.4 (11 visite)   _Roxanne
            re:x Tutti   4/6/2003 17.41.6 (13 visite)   NEVERLAND

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 04/06/2003
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
vai in modalità avanzata