Nick: g3mi Oggetto: Matrix e filosofia Data: 4/6/2003 17.8.47 Visite: 12
Grande post di NEVERLAND... cmq se ve la cavate un pò con l'inglese, vi consiglio di visitare il sito http://www.whatisthematrix.com... Riassumento, in effetti si parla della filosofia e del mito che il film stesso (la trilogia) racchiude in se... I fratelli Wachowski sono sempre stati molto "abbondanti" sulle loro fonti, sostenendo che in fin dei conti si tratta solo di una storia fantastica, ma è stupefacente vedere come docenti di filosofia delle maggiori università americane disquisiscano dottamente. Molti vedono come vero padre di Matrix il filosofo greco Platone, e il mito da lui narrato dei prigionieri in una caverna: vedendo le ombre di quello che accade all'esterno, sono obbligati a percepire la realtà solo attraverso quelle immagini. Ma tanti sono anche i discepoli di filosofi tedeschi come Martin Heidegger o il suo maestro Edmund Husserl, che basa la conoscenza sull'osservazione logica e lo studio dei fenomeni. C'è infine chi ha visto in Neo una realizzazione del superuomo preconizzato da Friedrich Nietzsche, che al di sopra di tutte le emozioni e le debolezze del genere umano realizza la sua volontà di potenza. Su una cosa sono però tutti d'accordo: la sfida tra il mondo reale e quello virtuale è molto meno irreale di quello che si possa pensare. Il problema però è decidere da che parte stare... nel bene o nel male, che vi piaccia o meno... Matrix diventerà un nuovo mito... wake up people...
 |