Nick: unerrore Oggetto: re:ok Data: 11/7/2008 15.57.42 Visite: 54
quando si valuta un argomento su cui non si hanno competenze specifiche (come me, per esempio) è chiaro che la cosa più semplice è chiedere informazioni a chi è scientificamente più qualificato di noi. Qualora questa condizione non fosse attuabile, non è che t'è sta zitt, ma sicuramente bisogna che, nell'entrare in merito, non si giunga a conclusioni affrettate e si valutino razionalmente tutte le cose. Quindi alla luce delle mie (non)competenze in ambito giuridico internazionale e/o economico, quando su un blog scrivono che il trattato reintroduce la pena di morte, la prima cosa che faccio è andare sul testo del trattato e cercare il luogo in cui viene reintrodotta sudetta possibilità. Be in questo modo cosa ho scoperto?!che non solo non si fa riferimento a nessuna pratica cosi vile, ma bensi, nell'articolo 6, si riafferma l'importanza e il vigore della carta dei diritti dell'uomo, senza modificarla né cambiarla ma semplicemente implementandola. QUesta è per me, già garanzia che quella cosa scritta sul blog di non so chi, fosse sciocchezza di chi, superficialmente apprende notizie leggendo dagli urlatori di turno. Non contento, ho provato a fare una semplice ricerca, sempre all'interno del documento che comprende più di 400pagine, e mai è venuta fuori la parola morte. Inoltre considerando che qualcuno tentava riferimenti a possibili note ambigue, ho controllato anche questo. Sul sito del Trattato, quando tenti di scaricare il documento ti avvisa che: "La versione consolidata dei trattati che figura qui di seguito è una versione riveduta rispetto a quella messa in linea il 15 aprile 2008 su questo sito. Le uniche differenze consistono nella soppressione delle note a piè di pagina che facevano riferimento alla procedura di rettifica in corso, in quanto tale procedura si è conclusa il 24 aprile, e nella correzione di alcuni rimandi errati (indicati in giallo nel testo)." Altro dubbio risolto. Scusatemi e mi sono allungato ma è stato semplicemente per riportare la discussione, che mi sembrava fosse uscita un po fuoriasse, sul vero argomento del post. In ogni caso ripeto che anche io sono qua per capirne meglio, ma da quello che ho letto all'interno del trattato, quasi tutte le cose citate sul blog del primo post, sono baggianate.
|