Nick: NEVERLAND Oggetto: re:x TOPPONI Data: 15/10/2004 15.12.43 Visite: 44
Bulimia?!?!? Si forse hai ragione perchè stanno saturando il mercato, almeno per quanto riguarda i DVD. Ma ripeto siamo sempre noi a scegliere cosa comprare e cosa no, indi la selezione naturale la facciamo noi (compro L'Alba Del Giorno Dopo ma non Van Helsing che nn mi è piaciuto). Per quanto riguarda la dignità e la rivalutazione nn è merito/colpa della majors, no, loro si limitano solo a cavalcare l'onda del momento per cercare di guadagnarci qualcosa. Una volta usciva un DVD del genere ogni due mese oggi una ventina. La rivalutazione a livello di cinema di Genere Italiano è stata fatta dagli appassionati che esaltati dalla nuova dignità del cinema da loro amato da sempre (Tarantino, Venezia, Stracult, Giusti & C., Blob & Ghezzi, le TV Private, Notte Cult, Rai Due e Rete Quattro...) ha incominciato a comprare finalmente i loro cult in DVD accantonando le osolete VHS. Compravano e diffondevano il verbo soprattutto su internet e forum come quello di Nocturno, sono degli ottimi spazi pubblicitari credimi. A quel punto qualcuno (la Cecchi Gori) ha rilasciato un DVD trash tale "Attila Flagello di Dio" mentre altri come la Alan Young Pictures, nati dal nulla hanno cercato di ritagliarsi una fetta di mercato producendo DVD per questi appassionati in cerca d'autore sfornandi un certo "Cannibal Holocaust". In un periodo di Blockbuster americani quali Matrix questi due prodotti hanno sbancato a livello di vendite e Attila è stato il DVD più venduto in Italia. Cannibal si è piazzato in alta classifica di vendite. Cecchi Gori che aveva i diritti di parecchie pellicole di genere e fiutato l'affare ha creato una apposita etichetta la "Federal Video" e ha incominciato a sfornare Liceali, Professori, Militari, Banfi e Milian. Alan Young ha continuato a podurre DVD più estremi, "La Casa Sperduta nel Parco", "I Corpi presentano tracce di violenza carnale", "Milano Odia/Milano Trema" e qualche chicca a livello di commedia come il cofanetto "Sapore di Mare", "Giovannona Coscia Longa" ecc. ecc. Rispunta poi Milian (attualmente rivalutato dalla critica nn dall'appasionato) e i poliziotteschi, Banfi s'incazza perchè "L'Allenatore Nel Pallone" ha incassi stratosferici e lui nn intasca una lira per i diritti. La Medusa fiuta i soldi facili e sforna le varie Squadre di Milian, i vecchi Dario Argento, i due Demoni. Nasce la No Shame Films (by De Angelis di Alan Young) e anche Pierino ha finalmente il suo disco Argentato (esportato e doppiato anche all'estero) e tra un pò anche il best of degli horror del grande Lucio Fulci. C'è Venezia e Tarantino organizza proiezioni di film di genere, da qui la rivalutazione raggiunge l'apoteosi. Tarantino si professa amante di un certo Fernando Di Leo (chi cazzo 'o sap' diranno in molti mentre l'appassionato gode e sorride felice) e Di Leo viene rivalutato dalla critica Italiana. Arriva Nocturno che si affianca alla Raro Video e tra un pò vedremo anche tutti i Di Leo su DVD (già proiettati a Venezia). Nel frattempo l'appassionato e il collezionista gode come un pazzo, si sfrega le mani e inizia a comprare le sue imperdibili chicche, molta gente si avvicina al genere innamorandosene e il successo cresce, cresce... se ne parla su giornali, mostre, internet ecc. ecc. Ma certo nn tutto quello che viene prodotto è oro o veramente rivalutabile e meritevole. Personalmente ho lasciato sugli scaffali le varie Liceali (Gloria Guida in onestà l'ho lasciata solo perchè il DVD era tecnicamente una chiavica), Professori e Militari dedicandomi a quello che amavo veramente...poliziotteschi, gialli all'italiani, splatter Italiani, gli spaghetti western e qualche apocalittico (Castellari rulez), Milian Western, Delitto, Squadra ecc. Dei trash ho preso i miei cult, la mia selezione: "Pierino Contro Tutti", "L'Allenatore Nel Pallone", tutti i "Delitti" e "Le Squadre" di Milian, il resto l'ho lasciato dov'era. Perchè comprare un DVD di Pierino a 12 euro? Perchè è restaurato, perchè c'è dentro un commento audio di Alvaro Vitali per tutta la durata del film che a parte farti pisciare sotto dalle risate ti racconta aneddotti e storie sul film e di come e perchè sia diventato di culto. Il cinefilo poi attualmente sostituisce le vecchie VHS con il DVD e quindi anche le registrazioni televisive oggi finalmente possono essere gettate per un prodotto migliore a livello audio e video, senza loghi, pubblicità, sbattimenti per la registrazione o tagli di censura televisiva. Tutto può essere oggetto di studio o meglio dietro tutto c'è un perchè e tanto di cappello a colui il quale nn si ferma su Pierino è dice cesso, merda ma vuol capire cosa ci sia dietro e i motivi di un tale successo all'epoca e di rivalutazione attuale. Ma studio è una parola grossa, è più oggetto d'accanimento da passione che oggi puoi coltivare in molti modi perchè finalmente trattata. Passione non studio e se io ho una passione è naturale che su essa sono preparato (in quanto leggo, vedo e approfondisco) e quindi se s'intavola un discorso e mi si tocca la mia passione a quel punto caccio la mia "preparazione" (tu la chiami cultura) sull'argomento e in quel momento credimi all'appassionato brillano gli occhi, è un pò come se parlasse della sua ragazza, quando poi s'incontrano o si coprono due appassionati è la fine e nn ce n'è x nessuno. Tutto può essere popolare e tutto può essere d'elite, ogni cosa può avere vari strati di visione (un pò come Matrix), c'è chi si vede Profondo Rosso per saltare un pò dalla sedia, per vedere un buon horror/thriller con ottime scene di sangue e chi se lo vede per quello ma anche per godere della soggettiva e dei carrelli Argentiani...per godere di un capolavoro del cinema Italiano...de gustibus. E' la cultura, la sensibilità e la fantasia umana insita in noi che fanno la differenza... un film può piacere o meno ma poi nel preciso abbiamo visto due cose diverse o forse l'abbiamo viste in maniera diversa. Diabolik è un capisaldo del fumetto Italiano (checchè se ne dica), fumetto come intrattenimento nato anche nel formato per essere divorato dai pendolari in treno desiderosi d'avventura... Diabolik a finale può piacere o meno, nn è tanto amarcond perchè è sempre stato pubblicato, ma nn è sicuramente feccia rispetto a tanti altri prodotti fumettistici moderni Italiani reperibili in edicola. Un film lo prendo prima di tutto per nerdismo collezionistico, dopo la visione potrò sempre rivederlo quando ne avrò la voglia nn aspettando nessun passaggio televisivo e poi mi godo gli extra, le interviste, gli speciali, i retroscena, i commenti audio, un DVD nn finisce mai dopo una prima visione anzi, il DVD è come l'acqua fresca e pura per l'assetato di cinema! E poi ho una cosa personale, una cosa che fa parte del mio immaginario, quella che tra parecchi anni potrò prendere mio figlio (sempre se lo avrò eh) e metterlo davanti alla TV, inserire i miei DVD e dirgli guarda papà è cresciuto, invecchiato con questi... e via di Goldrake, Dario Argento, Milian eccetera, eccetera, certo c'è il rischio che nn capisca e me li tiri appresso preferendo i Pokemon e certi Blockbuster feccia Americani (almeno spero solo di nn avere un figlio radical) ma può essere che si appassioni e che inizi a farmi le domande di rito e quindi a quel punto inizierebbero a brillarmi gli occhi e inizierei a parlagli e a spiegare come al solito... Domanda: sei sicuro che sta roba tiri veramente per via della rivalutazione, confezione ecc. ecc.? Controlla una attimo le visite di questo post amico e continuiamo il dibattito. |