Nick: Kiss (M) Oggetto: re:CONDIVIDO Data: 23/8/2005 14.9.14 Visite: 13
è stato detto: confido in testi di esperti non nei "pensieri di altre persone comuni"
e secondo te questi fantomatici esperti su chi basano la loro esperienza e su chi fanno le loro osservazioni?
è stato detto: le conosce solo tu queste persone, i miei amici o coetani che conosco o lavorano a nero, o continuano a farsi un "mazzo tanto" facendo arricchire imprenditori che come chiami tu "preferiscono arricchirsi alternativamente", magari facendi firmare una busta paga e pagandoti il 50% in meno.
no caro, queste persone sono in mezzo a tutti noi e solo chi non vuol vedere non vede! E squando ho parlato delle persone che preferiscono arricchirsi alternativamente non mi riferivo solo a quei datori di lavoro che ti danno il 50% di ciò che è dichiarato in busta paga, ma mi riferivo anche e soprattutto a tutti quegli imbroglioncelli che ogni giorno cercano di farti fesso solo perché credono di essere più furbi! E comunque... il datore di lavoro ti paga al 50%... bene allora scatta automaticamente una denuncia! Forse per molte persone questo è un modo non tanto pratico per risolvere il problema, perché magari si rischia di perdere il lavoro, ma se tutti facessero così prima o poi si arriverebbe ad una situazione un pò più legale in cui sarebbero molti di meno quelli che ti pagano al 50% del dovuto!
è stato detto: Se per non voglia di lavorare intendi la criminalità ti ripeto la cosa di prima, per gente così è difficile tornare sui loro passi; chiedi a uno di loro se lavorassero per 1000 euro al mese !
Ci sono persone dalle quali sento dire che ogni sera vogliono poter posare la testa sul cuscino in tutta tranquillità quando vanno a dormire... e quella è gente che si tiene anche i 1000 euro al mese e se proprio vuole migliorare il suo stile di vita s'ingegna e s'industria per vedere come fare, magari dando credito e vigore alle proprie idee e facendole supportare da un'impegno attivo per poter metterle in pratica.
è stato detto: a me no, a me basterebbe che alcune cose funzionassero col principio della meritocrazia, senza che il clientelismo continuasse a gestire diversi fattori tra cui il mercato del lavoro.
guarda da questo punto di vista non puoi che torvarmi d'accordo, quello della meritocrazia è un pensiero che condivido apertamente, ma deve essere associato anche al discorso dei diritti e dei doveri, perché fin quando in Italia, e in Campania specialmente, la gente penserà che dai diritti discendono i doveri allora stamm 'nguaiat! Bisogna prima adempiere ai propri doveri e poi dopo si possono reclamare i propri diritti!
|