Nick: T-34 Oggetto: X TUTTI Data: 27/1/2006 14.24.13 Visite: 29
Usi Oltre alle accese discussioni e controversie sociali e politiche sull'uso della canapa come stupefacente, va ricordato che essa è stata per migliaia di anni (certuni parlano di 10.000 anni) un'importante pianta medicinale. Negli ultimi anni si è accumulato un certo volume di ricerca di buona qualità sulle attività farmacologiche della cannabis e sulle possibili applicazioni. Gerarchia delle possibili indicazioni: Effetti stabiliti da studi clinici su: nausea e vomito, anoressia e cachessia Effetti relativamente ben confermati su: spasticità, condizioni dolorose (in particolare dolore neurogeno), disordini del movimento, asma e glaucoma Effetti meno confermati: allergie, infiammazioni, infezioni, epilessia, depressione, disordini bipolari, ansia, dipendenza, sindrome d'astinenza Effetti allo stadio di ricerca: malattie autoimmuni, cancro, neuroprotezione, febbre, disordini della pressione arteriosa. Si stanno inoltre testando nel mondo farmaci che contengono una versione sintetica di alcuni dei principi attivi della cannabis (dronabinol, HU-210, levonantradolo, nabilone, SR 141716 A, Win 55212-2), ma questi per ora hanno mostrato molti effetti collaterali e svantaggi rispetto alla pianta naturale. Il Canada, il 20 giugno 2005, è stato il primo paese ad autorizzare la messa in commercio del farmaco Sativex a base di THC e CBD, per il trattamento del dolore neuropatico dei malati di sclerosi multipla. http://it.wikipedia.org/wiki/Cannabis "..a nuje10 e consorte romantici e bolscevichi [cit.].."
http://ilmiocurriculum.splinder.com RADIOLINA E' QUI: http://www.inventati.org/radiolina/playlist.pls |